Dopo due anni di interruzione causa pandemia, venerdì 18 marzo 2022 tornano a Trieste le Olimpiadi italiane delle Neuroscienze, con la fase regionale della
Martedì 15 marzo 2022 è la giornata dedicata all'informazione e alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare
Ha superato il giro di boa il Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale "Next Generation PA"
Anche quest’ anno l’Università degli Studi di Trieste aderisce a M’illumino di Meno, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa
Assistenza Sanitaria e Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Nuovo logo del Centro Interdipartimentale per l’Energia, l’Ambiente e i Trasporti Giacomo Ciamician
Dall’8 marzo fino al 14 maggio 2022 presso lo Spazio Trieste Città della Conoscenza della Stazione
Lettera del Rettore per gli studenti coinvolti nella guerra
L'ateneo è impegnato nella formazione didattica dei propri docenti, con un ampio e strutturato progetto
Le Edizioni Università di Trieste presentano le pubblicazioni di febbraio 2022
Lo studio è pubblicato su Nature - Light Science & Application
Terza edizione della rassegna - dal 4 marzo al 27 maggio appuntamenti settimanali alla Biblioteca Comunale di Monfalcone su salute, prevenzione, terapie
È online il primo contributo di quest'anno dedicato alla promozione dei risultati della ricerca dei nostri dottorandi
Avviata l'iniziativa formativa nell'ambito della diplomazia e delle relazioni internazionali organizzata da Rappresentanza Permanente presso OSCE e Università italiane.
Pubblicato assieme alle università della Basilicata, Cagliari, Sassari e l’Aquila sulla rivista Environmental Research di Elsevier
Per tutto il weekend la facciata dell’Università di Trieste si tingerà di giallo e blu, i colori della bandiera dell’Ucraina.
Coinvolti nel progetto personale e strutture di ASUGI
Luca Ziberna nel team che comprendeva studiosi della Sapienza, dell'INGV, di un'Ateneo giapponese e di uno statunitense
Nel corso del 2021 stanziati 150mila euro per la ricerca e l'ampliamento dell'offerta formativa. Finanziata anche una borsa di dottorato interateneo da 60 mila euro
L'edizione 2022 si intitolerà "I confini della scienza. Innovazione e ricerca: limiti etici e nuove frontiere"
Nel Golfo di Trieste l'Audace Sailing Team difenderà in casa il titolo conquistato nella scorsa edizione. Attesi un centinaio di partecipanti da tutta Europa
Studenti e studentesse del Friuli-Venezia Giulia impegnati ad analizzare i dati del CERN
Il progetto “Noisy quantum algorithms”, realizzato dal team uniTS composto da Angelo Bassi, Sandro Donadi, Michele Vischi
UniTS, UniBA e Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti lavoreranno al riconoscimento di 27 caduti ignoti della Seconda Guerra Mondiale
Per la tesi in Teoria della letteratura “Il corpo politico di Chiara Bersani: una prospettiva di lettura attraverso i disability studies”
Dal 21 febbraio è possibile prenotare il pranzo su bookAmeal
Lo studio è stato coordinato da Angelo Bassi, che ha guidato un team di fisici dell'INFN e delle università di Belfast e Southampton
Il DiSPES tra gli organizzatori di "Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica"
Nicola Russo, Ahmed Moujoud e Riccardo Formisano parteciperanno alla European Student Assembly il 3 e 4 marzo 2022