
L’Università di Trieste contribuisce all’Obiettivo 17 – “Partnership per gli obiettivi” attraverso:
L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
L’Università di Trieste è impegnata attivamente con:
- diversi progetti di cooperazione internazionale;
- la partecipazione a reti internazionali che facilitano la mobilità di studenti, personale tecnico-amministrativo e ricercatori, e lo sviluppo di programmi e progetti collaborativi internazionali;
- l’attività dell’Ufficio Studenti Stranieri e le iniziative di accoglienza di studenti stranieri e studenti e ricercatori rifugiati;
- la partecipazione a reti specifiche relative ai diversi campi di insegnamento e ricerca;
-la collaborazione con soggetti pubblici e privati nella società civile e sul territorio tramite convenzioni e protocolli d’intesa;
- la creazione di collaborazioni interne (Centri interdipartimentali) ed esterne (Centri Interuniversitari) all’Ateneo, prevalentemente a carattere multidisciplinari, anche sul tema della sostenibilità;
- il sostegno ad associazioni universitarie, alcuni dei quali attivi sui temi della sostenibilità;
- la divulgazione della propria attività scientifica presso gli stakeholder;
- la promozione della sostenibilità e dell’educazione alla sostenibilità, anche in collaborazione con soggetti esterni, quali l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con la partecipazione annuale al Festival per lo Sviluppo Sostenibile;
- la partecipazione alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) ed ai suoi vari gruppi di lavoro;
- la partecipazione a ranking internazionali tra cui il ranking internazionale sulla sostenibilità “GreenMetric”;
- l’impegno nel monitoraggio, valutazione e rendicontazione delle sue performance di sostenibilità.
L’ATTIVITÀ DIDATTICA
L’offerta formativa di UniTS include insegnamenti e corsi di laurea, laurea magistrale, i dottorati e in generale un’offerta post-lauream, delle diverse strutture dipartimentali, attinente le tematiche rilevanti per l’Obiettivo 17, soprattutto in relazione alla cooperazione internazionale.
Di specifico rilievo l’offerta formativa dell’area delle Scienze Politiche, Internazionali e Diplomatiche, delle Scienze Giuridiche, dell’Interpretazione e Traduzione.
LA RICERCA E LA TERZA MISSIONE
Contribuiscono all’Obiettivo 17 l’attività di ricerca, di terza missione, trasferimento delle conoscenze e public engagement delle strutture dipartimentali (ArTS -Archivio della ricerca di Trieste), dei centri interdipartimentali e la partecipazione ai centri interuniversitari; gli Spin-Off e le Start-up del sistema di trasferimento tecnologico dall’Università di Trieste.
Di particolare rilievo la collaborazione con la Regione Autonomia Friuli Venezia Giulia per la definizione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile (SRSS).
![]() |
![]() |
Informazioni aggiornate al: 26/08/2024 - 10:06