
L’Università di Trieste contribuisce all’Obiettivo 1 – “Sconfiggere la povertà” attraverso:
L'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
UniTS mette in atto:
- iniziative rivolte agli studenti per garantire che nessuno sia escluso da una istruzione di qualità a causa di difficoltà economiche:
- tasse universitarie progressive in base al reddito, esoneri totali e parziali, riduzioni a beneficio di studenti bisognosi e meritevoli;
- borse e premi di studio per attività di studio e ricerca;
- iniziative per l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro:
- consultazioni con il mondo produttivo e dei servizi, anche tramite Comitati di Indirizzo dei Corsi di Studio;
- attività di placement e orientamento al lavoro realizzate dai Dipartimenti e dal Career Service;
- iniziative per l’accoglienza di studenti stranieri:
- predisposzione di un glossario internazionale per studenti e ricercatori;
- adozione, nell’ambito del Piano di Azioni Positive (PAP) per il triennio 2023 – 2025, di azioni volte a favorire l’inserimento di studenti, docenti e ricercatori rifugiati, e gruppi di studenti internazionali;
- un sistema di Welfare di Ateneo che prevede agevolazioni e contributi per esigenze personali e famigliari;
UniTS contribuisce al valore aggiunto del territorio per redditi distribuiti e acquisti di beni e servizi;
Contribuisce al raggiungimento dell’Obiettivo 1 l’attività dei Delegati del Rettore per:
- Didattica e Politiche per gli studenti e il diritto allo studio
- Orientamento in entrata e in uscita, job placement
- Trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
- Mobilità e le Relazioni Internazionali
- Ricerca scientifica area umanistica e cooperazione allo sviluppo
- Relazioni e mobilità internazionale
- Politiche del personale, relazioni sindacali e welfare
L’ATTIVITÀ DIDATTICA
L'offerta formativa di UniTS garantisce le necessarie competenze professionali degli studenti per l’inserimento nel mondo del lavoro.
L’attività didattica nei corsi di laurea, laurea magistrale, i dottorati e l’offerta post-lauream, in particolare dell’area Social Sciences and Humanities, includono insegnamenti volti alla conoscenza delle tematiche proprie dell’Obiettivo 1.
LA RICERCA E LA TERZA MISSIONE
L’attività di ricerca, terza missione, trasferimento delle conoscenze e public engagement di UniTS connessa con le tematiche proprie dell’Obiettivo 1 concerne:
- le strutture dipartimentali, soprattutto nell’area Social Sciences and Humanities (ArTS -Archivio della ricerca di Trieste);
- il Centro Interdipartimentale Migrazioni e Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Sostenibile – CIMCS, aggrega le iniziative dei dipartimenti sui temi relativi ai flussi migratori e ai cambiamenti in atto su scala globale.
Nell’ambito del percorso formativo “A53 TutorLab_4_Inclusion” è stato realizzato un flyer con le informazioni per l'accoglienza e l'orientamento di studenti stranieri, rifugiati e richiedenti asilo.
Informazioni aggiornate al: 03/09/2024 - 09:34