
L’Università di Trieste contribuisce all’Obiettivo 15 – “La vita sulla terra” attraverso:
L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
L’Università di Trieste, anche in collaborazione con soggetti esterni, si impegna per la protezione del territorio e dell’ecosistema terrestre. In particolare, UniTS contribuisce all’Obiettivo 15 con:
- il mantenimento di aree verdi, in particolare quella del Monte Valerio, area sita alle spalle del comprensorio universitario di Trieste, parte integrante dell'Orto Botanico dell'Università, che rappresenta un vero e proprio hotspot di biodiversità sito in prossimità del centro cittadino; al suo interno l’Università ha realizzato un sentiero didattico-naturalistico, a disposizione dell’intera cittadinanza;
Monte Valerio
- la gestione dell’Orto Botanico dell’Università:
![]() |
![]() |
Orto Botanico dell’Università di Trieste
- la partecipazione ai Gruppo di Lavoro della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS):
- Cambiamenti Climatici, con l’obiettivo di guidare l’impegno delle università verso azioni di contrasto al cambiamento climatico;
- Risorse e rifiuti, attinente alle modalità̀ di gestione dei rifiuti prodotti dagli atenei, in attuazione delle norme legislative e tecniche, anche nell’ottica della “circular economy”;
- “Cibo” riguardante i modelli del consumo di cibo all’interno degli atenei, da parte degli studenti e del personale, al fine di rendere le università un modello di consumo alimentare sostenibile per il territorio;
L’ATTIVITÀ DIDATTICA
L’offerta formativa di UniTS contribuisce all’Obiettivo 15 con i corsi di laurea, laurea magistrale, i dottorati e in generale l’offerta post-lauream, delle diverse strutture dipartimentali, in particolare del Dipartimento di Scienze della Vita.
![]() |
![]() |
LA RICERCA E LA TERZA MISSIONE
Contribuiscono all’Obiettivo 15 l’attività di ricerca, di terza missione, trasferimento delle conoscenze e public engagement delle strutture dipartimentali (ArTS -Archivio della ricerca di Trieste), in particolare di Scienze della Vita, gli Spin-Off e le Start-up del sistema di trasferimento tecnologico dall’Università di Trieste.
Informazioni aggiornate al: 08/03/2022 - 12:25