
L’Università di Trieste contribuisce all’Obiettivo 12 – “Consumo e produzione responsabile” attraverso:
L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
L’Università di Trieste contribuisce all’Obiettivo 12 con politiche volte alla produzione e al consumo sostenibile e all'economia circolare; in particolare con:
- il Progetto AReTS - Acqua di Rete di Trieste, che prevede l’installazione di 27 colonnine di erogazione di acqua microfiltrata presso le principali sedi, al fine di stimolare gli utenti a bere acqua di rete e al contempo e ridurre l’uso invasivo ed eccessivo della plastica;
- la distribuzione alle matricole di borracce riutilizzabili; che si contraddistinguono per una filiera a bassa impronta di carbonio;
- un piano edilizio di efficientemente energetico degli edifici, di contenimento dei consumi di energia e di incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili (energia solare);
- un sistema di raccolta differenziata in Ateneo per le frazioni di carta, vetro-plastica-lattine, batterie, ramaglie e materiale indifferenziato;
- azioni di dematerializzazione dei processi amministrativi per ridurre la quantità di materiale consumato (soprattutto carta e plastica) e rifiuti prodotti;
- iniziative finalizzate a incentivare la mobilità sostenibile e l’uso dei mezzi di trasporto pubblico locale, con abbonamenti in convenzione per personale e studenti;
- la rigorosa applicazione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) e l’attenzione per i GPP (Green Public Procurement - Acquisti Verdi nella pubblica amministrazione);
- la partecipazione ai Gruppo di Lavoro della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS):
- Risorse e rifiuti, attinente alle modalità̀ di gestione (raccolta, deposito temporaneo, trasporto e trattamento), di tutte le tipologie di rifiuti prodotti dagli atenei, in attuazione delle norme legislative e tecniche. Raccoglie e diffonde inoltre, anche nell’ottica della “circular economy”, pratiche volte a sensibilizzare sul tema della corretta gestione dei rifiuti e ad indirizzare verso comportamenti atti a prevenirne la produzione fin dall’origine: dal non utilizzo o utilizzo limitato/condiviso di determinati oggetti o sostanze fino alla gestione virtuosa di beni e materiali al fine di allungarne il più̀ possibile la vita utile;
- Cambiamenti Climatici, con l’obiettivo di guidare l’impegno delle università verso azioni di contrasto al cambiamento climatico;
- Energia, finalizzato a promuovere la sostenibilità̀ energetica delle comunità̀ universitarie e nel territorio;
- Mobilità, focalizzato sulle politiche e interventi di mobility management accademico volti alla mobilità sostenibile;
- “Cibo” riguardante i modelli del consumo di cibo all’interno degli atenei, da parte degli studenti e del personale, al fine di rendere le università un modello di consumo alimentare sostenibile per il territorio;
- "Università per l’Industria (U4I)" riguardante la ideazione di politiche industriali e percorsi di crescita armonica delle realtà produttive - in chiave di sostenibilità e lotta al cambiamento climatico - a supporto dell’innovazione sostenibile e circolare dei territori, con una visione strategica di lungo periodo.
- la partecipazione al ranking internazionale sulla sostenibilità “GreenMetric”, ove i risultati nella sezione “Waste” indicano per il 2021 (Ranking 2022) un’ottima performance di UniTS
- l’attività del proprio Ufficio Tecnico;
- l’attività dei Delegati del Rettore per:
- Edilizia e energia
- Sedi esterne
- Gestione dei rifiuti - Waste Manager
- Mobilità – Mobility Manager
- Sostenibilità
- Semplificazione amministrativa e accordi istituzionali
- l’attività dell’Energy Manager
L’ATTIVITÀ DIDATTICA
L’offerta formativa UniTS contribuisce all’Obiettivo 12 con i corsi di laurea, laurea magistrale, i dottorati, in particolare il dottorato in "Circular Economy", e in generale l’offerta post-lauream delle diverse strutture
dipartimentali, nonché con il master di II livello in “Sustainable Blue Economy” organizzato in collaborazione con l’OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, ed impartito in lingua inglese.
LA RICERCA E LA TERZA MISSIONE
Contribuiscono all’Obiettivo 12 l’attività di ricerca, di terza missione, trasferimento delle conoscenze e public engagement delle strutture dipartimentali (ArTS -Archivio della ricerca di Trieste), i brevetti, gli Spin-Off e le Start-up del sistema di trasferimento tecnologico dall’Università di Trieste.
Informazioni aggiornate al: 26/08/2024 - 10:03