Obiettivo 5: PARITÀ DI GENERE

Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
L’Università di Trieste contribuisce all’Obiettivo 5 – “Parità di genere” attraverso:
L'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

UniTS contribuisce all’Obiettivo 5 con la sua politica per l'uguaglianza di genere nell'insegnamento, nella ricerca e nell’attività accademica e il suo impegno al processo di sensibilizzazione per eliminare la violenza contro le donne e, in una prospettiva più ampia, contro ogni forma di violenza di genere. Le iniziative di Ateneo riguardano, in particolare:

- l’inserimento, nei regolamenti di Ateneo che disciplinano i procedimenti di elezione e di designazione dei componenti gli organi collegiali, di norme atte a garantire l’effettività delle pari opportunità di donne e di uomini nell’accesso alle cariche accademiche;

- l’adozione del “Codice di comportamento per la prevenzione delle molestie nei luoghi di lavoro e di studio dell’Università degli Studi di Trieste a tutela della dignità della persona”;

- l’istituzione della “Consigliera di Fiducia”, che ha l'incarico di fornire informazioni, consulenza ed assistenza gratuita ai/alle componenti della comunità universitaria oggetto di discriminazioni, molestie e lesioni della dignità o mobbing;

- l’attività del “Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni – CUG

- la partecipazione:

- l’adozione, nell’ambito del Piano della Performance, a partire dal Piano di Azioni Positive (PAP) per il triennio 2023 – 2025 di azioni volte a:

  • promozione dell’uso del linguaggio di genere;
  • contrastare le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere;
  • a favorire l’inclusione del personale e degli studenti/studentesse con disabilità

- l’attività dei Delegati del Rettore a:

  • Didattica e Politiche per gli studenti e il diritto allo studio.
  • Politiche del personale, relazioni sindacali e welfare.

L'ATTIVITÀ DIDATTICA

L’offerta formativa dei corsi di laurea, laurea magistrale, i dottorati e in generale l’offerta post-lauream dell’area Social Sciences and Humanities, nonché dei Dipartimenti Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute e del Dipartimento di Scienze della Vita includono tematiche proprie dell’Obiettivo 5.


LA RICERCA E LA TERZA MISSIONE

Contribuiscono all’Obiettivo 5 l’attività di ricerca, terza missione, trasferimento delle conoscenze e public engagement delle strutture dipartimentali soprattutto nell’area Social Sciences and Humanities (ArTS -Archivio della ricerca di Trieste), nonché di due Centri specializzati:

disforia di genere

 

 

Informazioni aggiornate al: 26/08/2024 - 09:44