
L’Università di Trieste contribuisce all’Obiettivo 13 – “Lotta contro il cambiamento climatico” attraverso:
L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
L’Università di Trieste, anche in collaborazione, con soggetti esterni, è impegnata a realizzare una transizione verso una società a zero emissioni di carbonio e resiliente al clima, in coerenza con gli accordi sul clima (Parigi – COP21 e successivi), con l’Agenda 2030 delle NU e con il Green Deal dell’UE. In particolare, UniTS contribuisce all’Obiettivo 13 con:
- un piano edilizio di efficientemente energetico degli edifici, di contenimento dei consumi di energia e di incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili (energia solare);
- azioni di dematerializzazione dei processi amministrativi per ridurre la quantità di materiale consumato (soprattutto carta e plastica) e rifiuti prodotti ed un sistema di raccolta differenziata in Ateneo per le frazioni di carta, vetro-plastica-lattine, batterie, ramaglie e materiale indifferenziato;
- la partecipazione al progetto SECAP, “Supporto alle politiche energetiche e di adattamento climatico” (Interreg Italia Slovenia 2018-2022);
- l’installazione di colonnine di erogazione di acqua microfiltrata e la distribuzione di borracce riutilizzabili, al fine di stimolare gli utenti a bere acqua di rete e al contempo e ridurre l’uso invasivo ed eccessivo della plastica;
- iniziative finalizzate a incentivare la mobilità sostenibile e l’uso dei mezzi di trasporto pubblico locale, con abbonamenti in convenzione per personale e studenti;
- il mantenimento di aree verdi, in particolare quella del Monte Valerio, area sita alle spalle del comprensorio universitario di Trieste, parte integrante dell'Orto Botanico dell'Università, che rappresenta un vero e proprio hotspot di biodiversità sito in prossimità del centro cittadino; al suo interno l’Università ha realizzato un sentiero didattico-naturalistico, a disposizione dell’intera cittadinanza;
- la partecipazione ai Gruppo di Lavoro della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS):
- Cambiamenti Climatici, con l’obiettivo di guidare l’impegno delle università verso azioni di contrasto al cambiamento climatico attraverso la condivisione di informazioni, materiali e metodi finalizzati a definire metriche comuni, conoscenze, competenze e buone pratiche. Le attività riguardano il supporto alla realizzazione degli inventari delle emissioni di CO2 degli atenei, la promozione di piani di mitigazione e di adattamento, il supporto all’assunzione di impegni formali di contenimento delle emissioni e la comunicazione e formazione sul tema;
- Energia, finalizzato a promuovere la sostenibilità̀ energetica delle comunità̀ universitarie e nel territorio;
- Mobilità, focalizzato sulle politiche e interventi di mobility management accademico volti alla mobilità sostenibile;
- Risorse e rifiuti, attinente alle modalità̀ di gestione dei rifiuti prodotti dagli atenei, in attuazione delle norme legislative e tecniche, anche nell’ottica della “circular economy”;
- “Cibo” riguardante i modelli del consumo di cibo all’interno degli atenei, da parte degli studenti e del personale, al fine di rendere le università un modello di consumo alimentare sostenibile per il territorio
- la partecipazione al ranking internazionale sulla sostenibilità “GreenMetric”, ove i risultati nella sezione “Energy and Climate Change”, “Waste” e “Water” indicano per il 2021 una buona performance complessiva di UniTS:
![]() |
![]() |
- L’attività del proprio Ufficio Tecnico;
- L’attività dei Delegati del Rettore per:
- Edilizia e energia
- Gestione dei rifiuti – Waste Manager
- Mobilità – Mobility Manager
- Sostenibilità
- L’attività dell’Energy Manager.
L’ATTIVITÀ DIDATTICA
L’offerta formativa di UniTS contribuisce all’Obiettivo 13 con i corsi di laurea, laurea magistrale, i dottorati e in generale l’offerta post-lauream, delle diverse strutture dipartimentali, in particolare dei dipartimenti di Ingegneria e architettura, Matematica e Geoscienze, Scienze della Vita.
|
![]() |
LA RICERCA E LA TERZA MISSIONE
Contribuiscono all’Obiettivo 13 l’attività di ricerca, di terza missione, trasferimento delle conoscenze e public engagement delle strutture dipartimentali (ArTS -Archivio della ricerca di Trieste), del Centro Interdipartimentale 'Giacomo Ciamician' su Energia, Ambiente, Trasporti, i brevetti, gli Spin-Off e le Start-up del sistema di trasferimento tecnologico dall’Università di Trieste.
Informazioni aggiornate al: 07/09/2023 - 18:54