
L’Università di Trieste contribuisce all’Obiettivo 6 – “Acqua pulita e servizi” attraverso:
L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
L’Università di Trieste contribuisce all’Obiettivo 6 con il suo impegno a fornire l'accesso gratuito all'acqua del rubinetto pulita, incoraggiandone il consumo responsabile e la riduzione degli sprechi e la riduzione degli imballaggi in plastica; in particolare con:
- il Progetto AReTS - Acqua di Rete di Trieste, che prevede l’installazione di 27 colonnine di erogazione di acqua microfiltrata presso le principali sedi, al fine di stimolare gli utenti a bere acqua di rete e al contempo e ridurre l’uso invasivo ed eccessivo della plastica. Gli erogatori d’acqua fanno parte dell’allestimento di green corner, insieme ad una batteria di contenitori per la raccolta differenziata; intesi a costituire dei punti di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale grazie a sistemi di informazione sulle tematiche dei consumi responsabili, nell’ottica di un programma generale di ateneo per la sostenibilità;
- l'installazione di una casetta dell'acqua in collaborazione con il Comune di Trieste presso la sede di P.le Europa;
- la distribuzione alle matricole di borracce riutilizzabili; che si contraddistinguono per una filiera a bassa impronta di carbonio;
- un protocollo di Intesa tra Università di Trieste e la multiutility che fornisce i servizi idrici (AcegasApsAmga S.p.A.);
- la partecipazione al ranking internazionale sulla sostenibilità “GreenMetric”, ove i risultati nella sezione “Water” indicano per il 2021 (Ranking 2022) una performance molto buona di UniTS
- un’attività di sistematico monitoraggio dei servizi idrici da parte dell’Ufficio Tecnico;
- l’attività dei Delegati del Rettore per:
- Edilizia e energia
- Sostenibilità
L'ATTIVITÀ DIDATTICA
L’offerta formativa di UniTS contribuisce all’Obiettivo 6 con i corsi di laurea, laurea magistrale, i dottorati e in generale l’offerta post-lauream delle strutture dipartimentali.
LA RICERCA E LA TERZA MISSIONE
Contribuiscono all’Obiettivo 6 l’attività di ricerca, di terza missione, trasferimento delle conoscenze e public engagement delle strutture dipartimentali (ArTS -Archivio della ricerca di Trieste), i brevetti, gli Spin-Off e le Start-up del sistema di trasferimento tecnologico dall’Università di Trieste e l’attività del Centro Interdipartimentale 'Giacomo Ciamician' su Energia, Ambiente, Trasporti.
Informazioni aggiornate al: 26/08/2024 - 09:52