
L’Università di Trieste contribuisce all’Obiettivo 4 – “Istruzione di qualità” attraverso:
L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Missione istituzionale dell’Ateneo è di servire la società, attraverso il progresso e la diffusione della conoscenza e della comprensione tra culture, società e persone, in particolare attraverso un insegnamento e una ricerca di eccellenza.
Per garantire che nessuno studente sia escluso da una istruzione di qualità a causa di difficoltà economiche l’Università di Trieste prevede:
- tasse universitarie progressive in base al reddito, esoneri totali e parziali, riduzioni a beneficio di studenti bisognosi e meritevoli;
- borse e premi di studio per attività di studio e ricerca;
- iniziative per l’accoglienza di studenti stranieri, tra cui un glossario internazionale;
- adozione, nell’ambito del Piano Integrato 2020, di azioni volte a favorire l’inserimento di studenti rifugiati, e gruppi di studenti internazionali.
Contribuiscono ad un’istruzione di qualità le iniziative per l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro realizzate tramite:
- le consultazioni con il mondo produttivo e dei servizi, anche con Comitati di Indirizzo dei Corsi di Studio;
- le attività di placement e orientamento al lavoro realizzate dai Dipartimenti e dal Career Service.
L’Università degli Studi di Trieste, inoltre, per assicurare, coerentemente con i principi e i valori espressi nello Statuto e con le proprie linee strategiche, il miglioramento continuo, oltre che delle proprie attività di ricerca scientifica, quelle di formazione, nonché di trasferimento della conoscenza, e dei servizi che le supportano, ha definito una Politica della Qualità.
Di particolare rilievo il sistema di autovalutazione e di miglioramento sulla qualità dei corsi di studio attuato attraverso un Sistema di Assicurazione della Qualità, in coerenza con i criteri e le procedure previste dall’ANVUR-Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca.
Tale sistema ha portato UniTS ad essere accreditata in fascia A dall’ANVUR.
Contribuisce infine al raggiungimento dell’Obiettivo 4 l’attività dei Delegati del Rettore per:
- Didattica e Politiche per gli studenti e il diritto allo studio
- Orientamento in entrata e in uscita, job placement
- Relazioni e mobilità internazionali
- Formazione degli insegnanti
L’ATTIVITÀ DIDATTICA
L’offerta formativa dell’Università di Trieste contribuisce all’Obiettivo 4 con i corsi di laurea, laurea magistrale, i dottorati e in generale l’offerta post-lauream, delle diverse strutture dipartimentali.
Inoltre l’Ateneo ha da anni un’attività di formazione degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
LA RICERCA E LA TERZA MISSIONE
L’attività di ricerca, terza missione, trasferimento delle conoscenze e public engagement di tutte strutture dipartimentali (ArTS -Archivio della ricerca di Trieste), insieme ai centri interdipartimentali, alla partecipazione ai centri Interuniversitari, agli Spin-Off e alle Start-up del sistema di trasferimento tecnologico dall’Università di Trieste contribuiscono a supportare un’istruzione di qualità coerentemente con l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030.
Inoltre, il Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica – CIRD promuovere, svolgere e coordinare attività di ricerca didattica, nell'ambito delle aree disciplinari attinenti gli insegnamenti impartiti presso le scuole di ogni ordine e grado, riguardanti la prima formazione, l'aggiornamento e la formazione continua degli insegnanti. Il CIRD raccogliere documentazioni e avviare autonome indagini scientifiche sui sistemi educativi e sull'innovazione didattica anche in collaborazione con istituzioni italiane e straniere che operano in ambiti analoghi.
Informazioni aggiornate al: 07/09/2023 - 16:55