Permessi studio - 150 ore

Permessi di studio (150 ore / esami)

DOMANDA PERMESSI STUDIO 150 ORE - ANNO 2025 (disponibile da ottobre/novembre)

 

CIRCOLARE PERMESSI STUDIO RETRIBUITI 150 ORE 2025

ELENCO BENEFICIARI anno 2025 

Questo tipo di permesso può essere utilizzato dalle/dai dipendenti ammesse/i alla fruizione dei permessi straordinari retribuiti 150 ore.

Come giustificare le ore nel portale delle presenze/assenze:

1) Richiesta permesso giornaliero

Il permesso deve essere giustificato dal Portale del dipendente, utilizzando la funzione “Richieste” > “RICHIESTA PERMESSI GIORNALIERI”, inserendo come causale “perm. diritto allo studio (150 ore)”, indicare il numero esatto delle ore fruite (che devono corrispondere alle attestazioni di presenza) per la giornata di riferimento ->inviare la richiesta alla/al propria/o responsabile.

2) Richiesta permesso orario

 - Nel caso si tratti di permesso infraorario questo andrà giustificato dal portale alla voce “Richieste” -“RICHIESTA PERMESSO ORARIO”; la/il dipendente visualizzerà le timbrature (di uscita e di entrata) casualizzate con tasto funzione 6 e potrà inviare la richiesta, ai fini dell’approvazione, alla/al propria/o responsabile.

 - Nel caso in cui il permesso sia fruito ad inizio giornata di servizio la/il dipendente visualizzerà la timbratura effettuata in ingresso in sede e indicherà l’ora da cui far partire il permesso.

 - Se invece il permesso è fruito a fine giornata di servizio ciò che sarà visualizzato è la timbratura in uscita dalla sede e bisognerà inserire l’orario di fine lezione/presenza all'esame indicato nell'attestazione di presenza.  

I permessi 150 ore comprendono anche il tempo necessario per raggiungere la sede di svolgimento dei corsi solo nel caso di spostamento da e per la sede di servizio.

L’utilizzo dei suddetti giustificativi non darà luogo al riconoscimento di orario di lavoro aggiuntivo e non potrà essere utilizzato a frazioni inferiori all'ora.

Ai fini della fruizione dei permessi ciascun dipendente dovrà presentare con congruo preavviso apposita richiesta al proprio responsabile e ricevere il nullaosta da parte dello stesso.

La/il dipendente dovrà produrre idonea dichiarazione sostitutiva in ordine agli esami sostenuti, anche se con esito negativo, entro la sessione straordinaria dell’anno accademico cui fa riferimento la graduatoria dei permessi (ad es. corso seguito da ottobre a dicembre 2025 esami da sostenere entro sessione straordinaria marzo 2026).

Nel caso di utilizzo per la frequenza di tirocinio l’attestazione di presenza sarà sufficiente a giustificare i permessi fruiti.

Le/i laureande/i che ne usufruiscono per la preparazione dell'elaborato finale dovranno produrre il titolo entro la sessione straordinaria dell'anno accademico pena la decadenza dal beneficio.

Come giustificare la partecipazione agli esami e alle lezioni:

Contatti area: 

Informazioni aggiornate al: 17/12/2024 - 12:49