Per i permessi ex L.104/1992 e per il congedo ex art 42 c 5 D.Lgs 151/2001 è necessario prendere contatto con Ufficio Concorsi e Gestione giuridica del Personale T.A.
PERMESSI EX ART. 33, LEGGE 104/1992
Per poter fruire di tali permessi è necessario che la persona con disabilità abbia avuto il riconoscimento ex art.3 comma 3 della legge 104/1992.
I permessi ex L 104/1992 possono essere utilizzati per se stessi (qualora il/la dipendente abbia avuto il riconoscimento ex art.3 comma 3 della legge 104/1992, o per assistere il coniuge un parente o affine entro il II grado, ovvero il III grado, in casi previsti dalla norma.
APERTURA PRATICA
Per poter utilizzare tali permessi è necessario rivolgersi all’Ufficio Concorsi e Gestione giuridica del Personale T.A., per la compilazione dei moduli e la consegna della documentazione necessaria.
MODALITÀ DI FRUIZIONE
Con riferimento alla Legge 104/1992 e a quanto previsto dal CCNL, comparto Università Istruzione e Ricerca triennio 2016 – 2018, tali permessi possono essere utilizzati, secondo due modalità:
MODALITÀ NON FRAZIONATA, nella misura di tre giornate lavorative al mese (per dipendenti in full time o Part Time orizzontale);
oppure MODALITÀ FRAZIONATA, nella misura minima di 1 ora al giorno, per un totale massimo mensile pari a 18 ore per il personale in regime di full time (il monte ore viene riproporzionate in caso di Part Time)
GIUSTIFICAZIONE DEI PERMESSI NELL'APPLICATIVO PRESENZE
Richiesta permessi giornalieri per sé
Accedere al Portale del dipendente,
Selezionare la voce “Richieste” e poi scegliere “RICHIESTA PERMESSI GIORNALIERI”,
Scegliere la causale “Legge 104 richiesta gg per se stesso articolo 33 comma 6 L.104/92,
Selezionare il giorno o più giorni qualora si intenda prendere giorni consecutivi (facendo attenzione a non comprendere nell’intervallo i fine settimana e i giorni festivi),
Inviare la richiesta al capo struttura.
Richiesta permessi giornalieri per assistenza di un familiare
Accedere al Portale del dipendente,
Selezionare la voce “Richieste” e poi scegliere “RICHIESTA PERMESSI GIORNALIERI”,
Scegliere la causale “L 104 richiesta gg per assistito art. 33 c. 3 L. 104/92”,
Indicare il nome della persona assistita per la quale si utilizza il permesso (per i dipendenti che assistono una sola persona, comparirà in automatico l’unico nominativo possibile),
Selezionare il giorno o più giorni qualora si intenda prendere giorni consecutivi (facendo attenzione a non comprendere nell’intervallo i fine settimana e i giorni festivi),
Inviare la richiesta al capo struttura.
Richiesta permessi ad ore per sé
Accedere al Portale del dipendente,
Selezionare la voce “Richieste” e poi scegliere “RICHIESTA PERMESSI GIORNALIERI”,
Scegliere la causale “L.104 ad ore per se stesso art. 33 c.6 legge 104/92”,
Indicare il giorno,
Scegliere la modalità a ore o a fascia indicando le ore di permesso utilizzate (attenzione: la misura minima di permesso è di 1 ora al giorno, pertanto, qualora si utilizzasse un tempo inferiore, il massimale disponibile sarà comunque decurtato di 60 minuti),
Inviare la richiesta al capo struttura.
Richiesta permessi ad ore per assistenza di un familiare
Accedere al Portale del dipendente,
Selezionare la voce “Richieste” e poi scegliere “RICHIESTA PERMESSI GIORNALIERI”,
Scegliere la causale “L.104 ad ore per assistito art. 33 c.3 legge104/92”,
Indicare il nome della persona assistita per la quale si utilizza il permesso (per i dipendenti che assistono una sola persona, comparirà in automatico l’unico nominativo possibile),
Indicare il giorno,
Scegliere la modalità a ore o a fascia indicando le ore di permesso utilizzate (attenzione: la misura minima di permesso è di 1 ora al giorno, pertanto, qualora si utilizzasse un tempo inferiore, il massimale disponibile sarà comunque decurtato di 60 minuti),
Inviare la richiesta al capo struttura.
PERMESSI EX ART. 33, LEGGE 104/1992, NECESSITÀ DI PROGRAMMAZIONE
Si rammenta che, come previsto dall’articolo 49 del CCNL 2016 – 2018, “il dipendente fruitore dei permessi in oggetto, predispone, di norma, una PROGRAMMAZIONE MENSILE dei giorni in cui intende assentarsi.
In caso di necessità ed urgenza, la relativa comunicazione può essere presentata nelle 24 ore precedenti la fruizione dello stesso e comunque, non oltre l’inizio dell’orario di lavoro del giorno in cui il dipendente utilizza il permesso”.
I dipendenti che, avendo avuto il riconoscimento ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge 104/1992, decidano di optare solo in alcuni mesi per la riduzione oraria, dovranno far pervenire la richiesta all’Ufficio Concorsi e Gestione giuridica del Personale T.A. entro il giorno 20 del mese precedente.
CONGEDO ex ARTICOLO 42 COMMA 5 del D.LGS. 151 DEL 2001
Per poter usufruire del congedo straordinario previsto dall’art. 42, comma 5, del D.Lgs. 151/2001, è necessaria l'effettiva convivenza con il familiare assistito, al quale deve essere stata riconosciuta la condizione prevista all’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992.
La richiesta, firmata dal capo struttura, deve pervenire alla mail persgiur@amm.units.it, con almeno 5 gg lavorativi di preavviso rispetto al periodo di congedo richiesto.
Vedere le relative circolari
Ufficio Concorsi Gestione giuridica del personale t.a.
e-mail: persgiur@amm.units.it
Responsabile
Daniela Rizzi
Informazioni aggiornate al: 11/07/2025 - 11:46