Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Aggiornamento del numero di cellulare nel profilo personale
La microgrid elettrica marina
L'Ateneo è particolarmente vicino ai nostri studenti libanesi
La playlist su YouTube
Per sostenere la presenza femminile nel Corso di laurea di Statistica e Informatica per l’Azienda, la Finanza e l’Assicurazione dell’Università degli Studi di Trieste
Della dottoranda Giulia Calabrò
Scadenza presentazione domanda di ammissione il 14 settembre 2020 alle 13:00
Comunicazione scritta e comunicazione orale nell’Occidente latino dal IV al IX secolo. Novità editoriale EUT
Pubblicato il n.23/2020, rivista diretta dal sociologo Francesco Lazzari
Progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020
Incontri virtuali ogni martedì per tutta l'estate
La firma si è svolta in rettorato il 22 luglio 2020.
E' stato pubblicato il nuovo numero di Poliarchie / Polyarchies - volume 3, 1, 2020, diretto dal prof..Giuseppe Ieraci, che è visibile al link:
Test Arched. 8 settembre 2020 alle ore 14.00
Della dottoranda Manuela Picardo
Sinergia tra l’Università e il mondo delle aziende, in particolare con la collaborazione e il contributo di Assicurazioni Generali e LIST.
Per la classe “Humanities”, sezione “History and Archaeology”.
Nuove videointerviste a ricercatori e docenti dell’Università di Trieste impegnati nella lotta al Coronavirus
Presentato uno studio congiunto OGS e Università degli Studi di Trieste sul mare del FVG.
Università di Trieste mantiene la sesta posizione nazionale.
Prima missione istituzionale a Trieste.
Novità prossimo anno accademico 2020-2021
Per promuovere la ricerca specialistica nel campo dell’efficientamento energetico degli edifici.
Per la creazione di un'Università Europea.
Il 7 luglio, in conformità alle più recenti disposizioni di Ateneo in materia di protocollo Covid, si sono svolti i primi esami di laurea in presenza in giurisprudenza.
Come vorresti frequentare l'Università di Trieste?
Andrea Baucon autore dello studio pubblicato sulla rivista scientifica Geosciences.
È online il secondo contributo dedicato alla promozione dei risultati della ricerca dei nostri dottorandi.