Condividi Se hai conseguito un titolo accademico all’estero e vuoi chiederne il riconoscimento leggi le Linee guida: se il tuo titolo ha le caratteristiche richieste puoi presentare la domanda per l'anno accademico 2023/2024 secondo le indicazioni seguenti. Quando presentare la domanda Periodo presentazione domanda: dal 5 giugno al 24 novembre 2023 - TERMINI SCADUTI - Eccezioni alle scadenze indicate: per i corsi di studio ad accesso programmato devi presentare la domanda di riconoscimento entro i termini previsti dai bandi di ammissione, pubblicati sulla pagina Corsi di laurea e laurea magistrale; se hai conseguito il titolo in uno stato con cui l’Italia ha stipulato un accordo intergovernativo puoi presentare la domanda anche al di fuori del periodo indicato, secondo le modalità previste dal suddetto accordo (verificalo con l’Ufficio ammissioni). Come presentare la domanda Registrati sui Servizi on line e conserva le credenziali (username e password) Compila il MODULO della domanda, riportando la denominazione esatta del titolo estero e quella del corrispondente titolo italiano di cui chiedi il riconoscimento, individuato nell’Offerta formativa dell'Ateneo Prepara tutti i documenti indicati al punto successivo; poi, per ciascuno di essi, crea un file in formato pdf (composto da tutte le pagine in sequenza) Invia una e-mail all’Ufficio Ammissioni dell'area di riferimento allegando: il modulo della domanda, la copia fronte retro del documento d’identità e i file di tutti i documenti richiesti. Al ricevimento, dopo aver fatto le verifiche, l'Ufficio Ammissioni addebiterà le tasse dovute, ossia: il costo della marca da bollo, pari a 16,00 Euro il contributo per la valutazione dei requisiti, pari a 150,00 Euro Dovrai quindi accedere alla tua area riservata dei Servizi on line ed effettuare i pagamenti seguendo le Modalità pagamento tasse universitarie. La domanda si considera perfezionata solo dopo il pagamento di tali importi: a quel punto l'Ufficio ammissioni avvierà il procedimento per il riconoscimento del titolo. Documentazione da allegare Sono richiesti i seguenti documenti, in formato pdf. Se rilasciati in lingue diverse dall'italiano o l’inglese devono essere presentati sia in lingua originale che tradotti in italiano o inglese. Ogni documento deve essere legalizzato oppure munito di Apostille (per i paesi della convenzione dell’Aja); sono esonerati i paesi che hanno stipulato convenzioni intergovernative: vedi elenco. Titolo di scuola secondaria superiore in originale o in copia conforme Attestati di comparabilità e di verifica (e non di semplice “veridicità”) del titolo di scuola secondaria superiore rilasciato da CIMEA, che è convenzionato con UniTS: Richiesta attestato. Attenzione: inviare la versione digitale del file ricevuto dal CIMEA (non copie o foto jpg), per consentire la verifica dell’autenticità. In alternativa puoi presentare analoga attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. Titolo accademico in originale o in copia conforme: in caso di titolo di laurea di 2° livello (EQF 7) dovrai allegare anche la documentazione relativa alla laurea di 1° livello (EQF 6); se invece quest’ultima è stata conseguita in Italia è sufficiente l’autocertificazione (comprensiva degli esami sostenuti) Attestati di comparabilità e di verifica (e non di semplice “veridicità”) del titolo universitario rilasciato da CIMEA che è convenzionato con UniTS: Richiesta attestato. Attenzione: inviare la versione digitale del file ricevuto dal CIMEA (non copie o foto jpg), per consentire la verifica dell’autenticità. In alternativa puoi presentare analoga attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. Certificato attestante gli esami superati con i relativi voti (ed eventuali crediti/ore di studio) In alternativa ai documenti di cui ai punti 4. (solo per la comparabilità) e 5. puoi presentare il Diploma supplement, purché comprensivo degli esami superati e di tutti gli elementi utili alla valutazione del percorso accademico Programmi analitici di tutti gli esami superati, in italiano o in inglese. Se la lingua originale è diversa verifica in questa pagina se è accettata dalla Commissione del tuo corso di studi Copia dell’elaborato finale (per i corsi di 1° livello – EQF 6) o della tesi di laurea (per i corsi di 2° livello – EQF 7), se già redatta in italiano o in inglese; se l’originale è stato redatto in un’altra lingua devi inviare l’originale allegando la traduzione in italiano o in inglese oppure l’originale con una sintesi in italiano o inglese (abstract). Dichiarazione che il contenuto della copia dell’elaborato finale e/o della tesi di laurea è “conforme all’originale”: compila questo modulo. Se sei cittadino non comunitario: copia del permesso di soggiorno Se sei cittadino non comunitario e non sei legalmente soggiornante: documentazione attestante la conoscenza della lingua italiana (sostituibile con un colloquio con apposita commissione). A discrezione dell’Ufficio ammissioni, o della commissione valutatrice, potrà essere richiesta ulteriore documentazione necessaria al procedimento. Iter e conclusione del procedimento Al ricevimento della domanda, se regolarmente presentata e perfezionata come richiesto, l'Ufficio ammissioni la invierà al Dipartimento, a cui afferisce il corso di studi richiesto, per la valutazione preliminare. Se la valutazione avrà esito positivo, la domanda sarà sottoposta all’esame del Senato Accademico e dopo l’approvazione definitiva riceverai una comunicazione all’indirizzo Pec da te fornito, con cui ti sarà richiesto: di presentare all’Ufficio ammissioni i documenti in formato cartaceo, tutti ed esattamente gli stessi che avevi anticipato via e-mail al momento della richiesta, per le verifiche conclusive di pagare l’indennità di equipollenza, pari a 400,00 Euro, e il costo della marca da bollo, pari a 16,00 Euro, per il diploma di laurea (pergamena) Alla conclusione del procedimento l’Ufficio ammissioni ti invierà, all’indirizzo Pec da te indicato sulla domanda, il Decreto rettorale di riconoscimento del titolo e ti darà le indicazioni per il ritiro del diploma di laurea. Caso particolare Nel caso in cui, invece, la valutazione non preveda il riconoscimento diretto del tuo titolo accademico riceverai la deliberazione del Dipartimento contenente le integrazioni richieste (ad es. esami da sostenere). Se deciderai di completare il percorso universitario nel nostro Ateneo dovrai effettuare l’iscrizione al corso di studi indicato entro 30 giorni dal ricevimento della notifica, pena il pagamento dell’indennità di mora prevista per gli atti tardivi. Per informazioni riguardanti gli importi, le modalità di pagamento e le eventuali agevolazioni di tasse e contributi universitari, consulta la pagina Tasse e Agevolazioni. Informazioni aggiornate al: 27/11/2023 - 11:20