Università degli studi di Trieste

Come iscriversi

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

ANNO ACCADEMICO 2023/2024


PROBLEMI TECNICI RILASCIO E UTILIZZO CREDENZIALI

Gentilissime studentesse, gentilissimi studenti,
ci scusiamo per gli inconvenienti sul rilascio delle credenziali e per il sicuro disagio che vi stanno procurando.
Stiamo facendo il possibile per risolvere celermente il problema.

Il Direttore dell'Area dei Servizi istituzionali
dottor Enrico Sartor


Offerta formativa

L’elenco dei corsi di studio attivati nel nostro Ateneo è pubblicato sulla pagina Corsi di laurea e laurea magistrale.

 

Modalità di accesso

In base all’accesso i corsi di studio si distinguono in due tipologie:

  • corsi ad accesso libero, cioè senza un numero programmato di posti
  • corsi ad accesso programmato, che prevedono un numero “chiuso” di posti

I corsi ad accesso programmato sono regolati da un bando di ammissione, con superamento di un test d’ingresso organizzato a livello locale o nazionale.

Verifica della preparazione
  • tutti i corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero prevedono una verifica della preparazione iniziale, che può essere effettuata anche tramite un test: alcuni corsi adottano il Test Online CISIA (TOLC) come verifica della preparazione iniziale.
  • tutti i corsi di laurea magistrale ad accesso libero prevedono il possesso di specifici requisiti curriculari e l’adeguatezza della preparazione personale, la cui verifica viene svolta con le modalità definite dai Regolamenti didattici ed è vincolante per potersi iscrivere. 
  • per i corsi di laurea ad accesso programmato il test d'ingresso vale anche come verifica della preparazione iniziale / personale.

Per conoscere i requisiti di accesso previsti per il corso di studio di tuo interesse consulta il sito del corso accedendo alla pagina Corsi di laurea e laurea magistrale.
Per conoscere le modalità di verifica della preparazione consulta questo Vademecum.

Immatricolazione - Istruzioni
  • le scadenze per i corsi ad accesso libero e i bandi di ammissione per i corsi ad accesso programmato (con modalità e scadenze specifiche) sono pubblicati sulla pagina “Iscrizione” del sito di ciascun corso di studi, accedendo alla pagina Corsi di laurea e laurea magistrale.
  • leggi le informazioni per il titolo di accesso conseguito all'estero.
  • leggi le informazioni sulle tasse universitarie.
  • per chiarimenti puoi contattare l'Ufficio ammissioni

 

Immatricolazione ai corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico
  • Le immatricolazioni ai corsi ad accesso libero sono aperte dal 5 giugno (ore 12.00) al 5 ottobre 2023.
  • Le scadenze per i corsi ad accesso programmato sono pubblicate sui rispettivi bandi di ammissione.
  • Per immatricolarti devi essere già registrato sul sito di Ateneo (accesso) poi leggi, tra quelle sotto riportate, le istruzioni relative alla procedura che ti riguarda.
  • Da questo anno accademico puoi svolgere la procedura anche se non hai ancora conseguito il titolo di scuola superiore: non dovrai inserire i dati del diploma ma dovrai pagare la prima rata delle tasse.
  • Riceverai il numero di matricola solo dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore: pertanto, entro 15 gg. dalla data dell’esito dell'esame di maturità, dovrai rientrare nella procedura online per inserire i dati mancanti.
Come immatricolarti per la prima volta o se sei già iscritto in questo Ateneo
  

Prima di accedere alla procedura online di immatricolazione:

  • se sei già iscritto ad un altro corso di studi in questo Ateneo fai un passaggio di corso oppure rinuncia agli studi e poi immatricolati come segue; se invece sei interessato alla doppia iscrizione leggi le informazioni
  • scarica, compila e firma il modulo integrativo (here English version)
  • scansiona in formato pdf il tuo documento di identità fronte/retro non scaduto (carta d'identità, patente di guida, passaporto) e il codice fiscale (tesserino o tessera sanitaria)
  • prepara una fototessera in formato jpeg (.jpg) o bitmap (.bmp) con formato massimo di 2 Mb. La foto sarà utilizzata per il badge virtuale: non è valido il selfie e la foto deve rispettare i requisiti descritti qui.
  • se sei cittadino non comunitario scansiona in formato pdf il permesso di soggiorno (o la ricevuta della richiesta)

Procedura d’immatricolazione online:

  • entra nella Segreteria Studenti online e fai il Login
  • nel Menu Home seleziona Immatricolazione e segui la procedura guidata, caricando tutti i documenti richiesti nella pagina degli Allegati
  • la procedura online si conclude con l’addebito della prima rata delle tasse: effettua il pagamento seguendo le istruzioni (FAQ)
  • controlla la tua casella di posta privata e verifica di aver ricevuto una e-mail di conferma

Completamento dell'immatricolazione:

  • dopo la verifica della documentazione, l’Ufficio Ammissioni ti assegnerà il numero di matricola, che ti sarà comunicato tramite e-mail alla tua casella di posta privata.
    Entro 48 ore da tale comunicazione si attiveranno i servizi online d’Ateneo, la tua casella di posta elettronica istituzionale e il badge virtuale (leggi le info)
  • ricevuta la matricola segui il videocorso obbligatorio sulla sicurezza
  • verifica sul sito del tuo corso di studi se sono previsti adempimenti specifici per completare l’iscrizione (es. Questionario anamnestico o Mantoux)
Come immatricolarti con trasferimento da altro Ateneo
  

Se sei iscritto in un altro Ateneo e vuoi proseguire gli studi in questa sede, devi prima presentare la domanda di trasferimento all’Università di provenienza (informati su termini e modalità) e poi immatricolarti nel nostro Ateneo, seguendo i punti sotto indicati .
Dopo l’arrivo della documentazione dall’Ateneo di provenienza, la struttura didattica competente per il tuo corso di studi delibererà l’anno di corso cui sarai iscritto e gli eventuali riconoscimenti; se  necessario verrai contattato dall’Ufficio ammissioni per presentare un piano di studi individuale. In seguito la tua immatricolazione sarà perfezionata e ti verrà addebitata la tassa di trasferimento, come stabilito dall’Avviso Tasse.
Se non chiedi il riconoscimento della carriera svolta verrai iscritto d’ufficio al primo anno di corso.
In alternativa puoi decidere di rinunciare agli studi presso l’ateneo ove sei iscritto e poi procedere con l'immatricolazione standard (vedi punto precedente) oppure puoi effettuare la doppia iscrizione (leggi le informazioni).

Prima di accedere alla procedura online di immatricolazione:

  • scarica, compila e firma il modulo integrativo (here English version)
  • scansiona in formato pdf il tuo documento di identità fronte/retro non scaduto (carta d'identità, patente di guida, passaporto) e il codice fiscale (tesserino o tessera sanitaria)
  • prepara una fototessera in formato jpeg (.jpg) o bitmap (.bmp) con formato massimo di 2 Mb. La foto sarà utilizzata per il badge virtuale: non è valido il selfie e la foto deve rispettare i requisiti descritti qui
  • prepara l’elenco degli esami sostenuti: durante la procedura dovrai inserire data, voto, CFU e SSD / settore scientifico disciplinare di ciascuno di essi 
  • se sei cittadino non comunitario scansiona in formato pdf il permesso di soggiorno (o la ricevuta della richiesta)

Procedura d’immatricolazione online:

  • entra nella Segreteria Studenti online e fai il Login
  • nel Menu Home seleziona Immatricolazione, poi scegli il tipo domanda "Trasferimento in ingresso" e segui la procedura guidata, caricando tutti i documenti richiesti nella pagina degli Allegati
  • la procedura online si conclude con l’addebito della prima rata delle tasse: effettua il pagamento seguendo le istruzioni (FAQ)
  • controlla la tua casella di posta privata e verifica di aver ricevuto una e-mail di conferma

Completamento dell'immatricolazione:

  • dopo che la struttura didattica competente avrà valutato la tua carriera l’Ufficio Ammissioni ti assegnerà il numero di matricola, che ti sarà comunicato tramite e-mail alla tua casella di posta privata. 
    Entro 48 ore da tale comunicazione si attiveranno i servizi online d’Ateneo, la tua casella di posta elettronica istituzionale e il badge virtuale (leggi le info)
  • ricevuta la matricola segui il videocorso obbligatorio sulla sicurezza
  • verifica sul sito del tuo corso di studi se sono previsti adempimenti specifici per completare l’iscrizione (es. Questionario anamnestico o Mantoux)
Come immatricolarti con abbreviazione di carriera o di corso
  

Puoi iscriverti chiedendo l’abbreviazione di carriera, cioè il riconoscimento di crediti, o di corso, ossia l'iscrizione ad un anno successivo al primo, se hai già conseguito una laurea o altri titoli universitari. Devi però chiedere preventivamente la valutazione di tali crediti, con le modalità riportate sulla pagina "Immatricolazione con riconoscimento crediti".

Prima di accedere alla procedura online di immatricolazione:

  • attendi l'esito della valutazione
  • scarica, compila e firma il modulo integrativo (here English version)
  • scansiona in formato pdf il tuo documento di identità fronte/retro non scaduto (carta d'identità, patente di guida, passaporto) e il codice fiscale (tesserino o tessera sanitaria)
  • prepara una fototessera in formato jpeg (.jpg) o bitmap (.bmp) con formato massimo di 2 Mb. La foto sarà utilizzata per il badge virtuale: non è valido il selfie e la foto deve rispettare i requisiti descritti qui
  • solo se non ti sei laureato in questo Ateneo scarica dal sito dell’Ateneo di provenienza l’autocertificazione del titolo conseguito, comprendente l’elenco degli esami sostenuti; se non è disponibile utilizza questo modulo. Durante la procedura online dovrai caricare l’autocertificazione nella schermata “Allegati" 
  • se sei cittadino non comunitario scansiona in formato pdf il permesso di soggiorno (o la ricevuta della richiesta) 

Procedura d’immatricolazione online:

  • entra nel Menu Home, seleziona Immatricolazione, poi scegli il tipo domanda "Abbreviazione carriera" e segui la procedura guidata, caricando tutti i documenti richiesti nella pagina degli Allegati
  • la procedura online si conclude con l’addebito della prima rata delle tasse: effettua il pagamento seguendo le istruzioni (FAQ)
  • controlla la tua casella di posta privata e verifica di aver ricevuto una e-mail di conferma

 

Completamento dell'immatricolazione:

  • dopo la verifica della documentazione l’Ufficio Ammissioni ti assegnerà il numero di matricola, che ti sarà comunicato tramite e-mail alla tua casella di posta privata. 
    Entro 48 ore da tale comunicazione si attiveranno i servizi online d’Ateneo, la tua casella di posta elettronica istituzionale e il badge virtuale (leggi le info)
  • ricevuta la matricola segui il videocorso obbligatorio sulla sicurezza
  • verifica sul sito del tuo corso di studi se sono previsti adempimenti specifici per completare l’iscrizione (es. Questionario anamnestico o Mantoux)

 

Immatricolazione ai corsi di laurea magistrali
  
  • Le immatricolazioni ai corsi ad accesso libero sono aperte dal 5 giugno 2023 (ore 12.00) al 29 febbraio 2024, ma il periodo è suddiviso in tre finestre, in base alla data di conseguimento della laurea che è titolo di accesso: i dettagli sono pubblicati sulla pagina “Iscrizione” del sito del corso di studi.
  • Le scadenze per i corsi ad accesso programmato sono pubblicate sui rispettivi bandi di ammissione.
  • Per immatricolarti devi essere già registrato sul sito di Ateneo (accesso), poi leggi, tra quelle sotto riportate, le istruzioni relative alla procedura che ti riguarda.
  • Attenzione: puoi presentare la domanda d’immatricolazione online solo dopo aver svolto la verifica dei requisiti e della preparazione personale ed aver ricevuto l'e-mail di autorizzazione: le informazioni sono reperibili sulla sulla pagina “Iscrizione” del sito di ciascun corso di studi, accedendo alla pagina Corsi di laurea e laurea magistrale.
  • Puoi svolgere la procedura di immatricolazione online anche se ti stai laureando in un altro corso di studi: non dovrai inserire i dati del titolo di accesso ma dovrai pagare la prima rata delle tasse. In questo modo potrai seguire le lezioni e accedere a Microsoft Teams, utilizzando le tue attuali credenziali: leggi le istruzioni sulla pagina della didattica digitale, al punto "Accesso e guide per gli studenti".
  • Riceverai il numero di matricola solo dopo aver conseguito la laurea: pertanto, appena ti sarai laureato, dovrai rientrare nella procedura online per inserire i dati mancanti e poi avvisare con una e-mail l'Ufficio Ammissioni del tuo corso di studi.

 

Come immatricolarti per la prima volta o se sei già iscritto in questo Ateneo
  

Prima di accedere alla procedura online di immatricolazione:

  • attendi l'esito della verifica dei requisiti e della preparazione personale, comunicato con l'e-mail di autorizzazione
  • se sei già iscritto ad un altro corso di studi in questo Ateneo fai un passaggio di corso oppure rinuncia agli studi e poi immatricolati come segue; se invece sei interessato alla doppia iscrizione leggi le informazioni
  • scarica, compila e firma il modulo integrativo (here English version)
  • scansiona in formato pdf il tuo documento di identità fronte/retro non scaduto (carta d'identità, patente di guida, passaporto) e il codice fiscale (tesserino o tessera sanitaria)
  • prepara una fototessera in formato jpeg (.jpg) o bitmap (.bmp) con formato massimo di 2 Mb. La foto sarà utilizzata per il badge virtuale: non è valido il selfie e la foto deve rispettare i requisiti descritti qui
  • solo se non ti sei laureato in questo Ateneo scarica dal sito dell’Ateneo di provenienza l’autocertificazione del titolo conseguito, comprendente l’elenco degli esami sostenuti; se non è disponibile utilizza questo modulo. Durante la procedura online dovrai caricare l’autocertificazione nella schermata “Allegati"  
  • se sei cittadino non comunitario scansiona in formato pdf il permesso di soggiorno (o la ricevuta della richiesta) 

Procedura d’immatricolazione online:

  • entra nella Segreteria Studenti online e fai il Login
  • nel Menu Home seleziona Immatricolazione, poi scegli l'opzione Corsi ad accesso programmato (anche se il tuo è ad accesso libero) e segui la procedura guidata, caricando tutti i documenti richiesti nella pagina degli Allegati
  • la procedura online si conclude con l’addebito della prima rata delle tasse: effettua il pagamento seguendo le istruzioni (FAQ)
  • controlla la tua casella di posta privata e verifica di aver ricevuto una e-mail di conferma

Completamento dell'immatricolazione:

  • dopo la verifica della documentazione, l’Ufficio Ammissioni ti assegnerà il numero di matricola, che ti sarà comunicato tramite e-mail alla tua casella di posta privata.
    Entro 48 ore da tale comunicazione si attiveranno i servizi online d’Ateneo, la tua casella di posta elettronica istituzionale e il badge virtuale (leggi le info)
  • ricevuta la matricola segui il videocorso obbligatorio sulla sicurezza
  • verifica sul sito del tuo corso di studi se sono previsti adempimenti specifici per completare l’iscrizione (es. Questionario anamnestico o Mantoux)
Come immatricolarti con trasferimento da altro Ateneo
  

Se sei iscritto in un altro Ateneo e vuoi proseguire gli studi in questa sede, devi prima presentare la domanda di trasferimento all’Università di provenienza (informati su termini e modalità) e poi immatricolarti nel nostro Ateneo, seguendo i punti sotto indicati .
Dopo l’arrivo della documentazione dall’Ateneo di provenienza, la struttura didattica competente per il tuo corso di studi delibererà l’anno di corso cui sarai iscritto e gli eventuali riconoscimenti; se  necessario verrai contattato dall’Ufficio ammissioni per presentare un piano di studi individuale. In seguito la tua immatricolazione sarà perfezionata e ti verrà addebitata la tassa di trasferimento, come stabilito dall’Avviso Tasse.
Se non chiedi il riconoscimento della carriera svolta verrai iscritto d’ufficio al primo anno di corso.
In alternativa puoi decidere di rinunciare agli studi presso l’ateneo ove sei iscritto e poi procedere con l'immatricolazione standard (vedi punto precedente) oppure puoi effettuare la doppia iscrizione (leggi le informazioni).

Prima di accedere alla procedura online di immatricolazione:

  • scarica, compila e firma il modulo integrativo (here English version)
  • scansiona in formato pdf il tuo documento di identità fronte/retro non scaduto (carta d'identità, patente di guida, passaporto) e il codice fiscale (tesserino o tessera sanitaria)
  • prepara una fototessera in formato jpeg (.jpg) o bitmap (.bmp) con formato massimo di 2 Mb. La foto sarà utilizzata per il badge virtuale: non è valido il selfie e la foto deve rispettare i requisiti descritti qui
  • prepara l’elenco degli esami sostenuti: durante la procedura dovrai inserire data, voto, CFU e SSD / settore scientifico disciplinare di ciascuno di essi
  • se sei cittadino non comunitario scansiona in formato pdf il permesso di soggiorno (o la ricevuta della richiesta) 

Procedura d’immatricolazione online:

  • entra nella Segreteria Studenti online e fai il Login
  • nel Menu Home seleziona Immatricolazione, poi scegli il tipo domanda Trasferimento in ingresso, infine scegli l'opzione Corsi ad accesso programmato (anche se il tuo è ad accesso libero) e segui la procedura guidata, caricando tutti i documenti richiesti nella pagina degli Allegati
  • la procedura online si conclude con l’addebito della prima rata delle tasse: effettua il pagamento seguendo le istruzioni (FAQ)
  • controlla la tua casella di posta privata e verifica di aver ricevuto una e-mail di conferma

Completamento dell'immatricolazione:

  • dopo che la struttura didattica competente avrà valutato la tua carriera l’Ufficio Ammissioni ti assegnerà il numero di matricola, che ti sarà comunicato tramite e-mail alla tua casella di posta privata.
    Entro 48 ore da tale comunicazione si attiveranno i servizi online d’Ateneo, la tua casella di posta elettronica istituzionale e il badge virtuale (leggi le info)
  • ricevuta la matricola segui il videocorso obbligatorio sulla sicurezza
  • verifica sul sito del tuo corso di studi se sono previsti adempimenti specifici per completare l’iscrizione (es. Questionario anamnestico o Mantoux)
Come immatricolarti con abbreviazione di carriera o di corso
  

Puoi iscriverti chiedendo l’abbreviazione di carriera, cioè il riconoscimento di crediti, o di corso, ossia l'iscrizione ad un anno successivo al primo, se hai già conseguito una laurea o altri titoli universitari. Devi però chiedere preventivamente la valutazione di tali crediti, con le modalità riportate sulla pagina "Immatricolazione con riconoscimento crediti".

  • attendi l'esito della valutazione deliberato dalla struttura didattica competente
  • entra nella Segreteria Studenti online e fai il Login
  • nel Menu Home seleziona Test di ammissione (accesso programmato e lauree magistrali), poi cerca il Concorso relativo al corso di studi di tuo interesse e iscriviti seguendo la procedura guidata: nella pagina Allegati carica il Questionario scaricato dalla pagina del corso di studi
  • attendi la e-mail dell'Ufficio Ammissioni con la conferma dell'abilitazione all'immatricolazione  

Prima di accedere alla procedura online di immatricolazione:

  • scarica, compila e firma il modulo integrativo (here English version)
  • scansiona in formato pdf il tuo documento di identità fronte/retro non scaduto (carta d'identità, patente di guida, passaporto) e il codice fiscale (tesserino o tessera sanitaria)
  • prepara una fototessera in formato jpeg (.jpg) o bitmap (.bmp) con formato massimo di 2 Mb. La foto sarà utilizzata per il badge virtuale: non è valido il selfie e la foto deve rispettare i requisiti descritti qui
  • solo se non ti sei laureato in questo Ateneo scarica dal sito dell’Ateneo di provenienza l’autocertificazione del titolo conseguito, comprendente l’elenco degli esami sostenuti; se non è disponibile utilizza questo modulo. Durante la procedura online dovrai caricare l’autocertificazione nella schermata “Allegati"
  • se sei cittadino non comunitario scansiona in formato pdf il permesso di soggiorno (o la ricevuta della richiesta) 

Procedura d’immatricolazione online:

  • entra nella Segreteria Studenti online e fai il Login
  • nel Menu Home seleziona Immatricolazione, poi scegli il tipo domanda Abbreviazione carriera, infine scegli l'opzione Corsi ad accesso programmato (anche se il tuo è ad accesso libero) e segui la procedura guidata, caricando tutti i documenti richiesti nella pagina degli Allegati
  • la procedura online si conclude con l’addebito della prima rata delle tasse: effettua il pagamento seguendo le istruzioni (FAQ)
  • controlla la tua casella di posta privata e verifica di aver ricevuto una e-mail di conferma

Completamento dell'immatricolazione:

  • dopo la verifica della documentazione l’Ufficio Ammissioni ti assegnerà il numero di matricola, che ti sarà comunicato tramite e-mail alla tua casella di posta privata. 
    Entro 48 ore da tale comunicazione si attiveranno i servizi online d’Ateneo, la tua casella di posta elettronica istituzionale e il badge virtuale (leggi le info)
  • ricevuta la matricola segui il videocorso obbligatorio sulla sicurezza
  • verifica sul sito del tuo corso di studi se sono previsti adempimenti specifici per completare l’iscrizione (es. Questionario anamnestico o Mantoux)

 

Protocollo PA 110 e lode

Per l’a.a. 2023/2024 l’Università degli studi di Trieste ha aderito al Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione “PA 110 e lode” per i seguenti corsi di studio:

Corsi di laurea triennale
  
  • Chimica (L-27)
  • Discipline Storiche e Filosofiche (L-5/L-42)
  • Economia e Gestione Aziendale (L-18)
  • Economia Internazionale e Mercati Finanziari (L-33)
  • Fisica (L-30)
  • Geologia (L-34)
  • Ingegneria Civile e Ambientale (L-7)
  • Ingegneria Elettronica e Informatica (L-8)
  • Ingegneria Industriale (L-9)
  • Intelligenza Artificiale e Data Analytics (L-31)
  • Lettere (L-10)
  • Lingue e Letterature Straniere (L-11)
  • Matematica (L-35)
  • Scienze dell'Educazione (L-19)
  • Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
  • Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (L-32)
  • Scienze Politiche e dell'Amministrazione (L-36/L-16)
  • Servizio Sociale (L-39)
  • Statistica e Informatica per l'Azienda, la Finanza e l'Assicurazione (L-41) 
Corsi di laurea magistrale
  
  • Biotecnologie Mediche e Diagnostiche (LM-9)
  • Chimica (LM-54)
  • Coordinamento e Gestione dei Servizi Educativi (LM-50)
  • Data Science and Artificial Intelligence (LM DATA)
  • Diplomazia e Cooperazione Internazionale (LM-52/LM-81)
  • Ecologia e Sostenibilità dei Cambiamenti Ambientali (LM-6)
  • Economia, Ambiente e Sviluppo (LM-56)
  • Fisica (LM-17)
  • Filosofia (LM-78)
  • Geophysics and Geodata (LM-79)
  • Geoscienze (LM-74)
  • Giurisprudenza (LMG/01)
  • Ingegneria Civile (LM-23)
  • Ingegneria Clinica (LM-21)
  • Ingegneria dell'energia Elettrica e dei Sistemi (LM-28)
  • Ingegneria Elettronica e Informatica (LM-32)
  • Ingegneria Meccanica (LM-33)
  • Lingue, Letterature Straniere e Turismo Culturale (LM-37)
  • Marketing e management (LM-77)
  • Materials and Chemical Engineering for Nano, Bio, and Sustainable Technologies (LM-22/LM-53)
  • Scientific and Data-Intensive Computing (LM-44)
  • Scienze del Governo e Politiche Pubbliche (LM-62/LM-63)
  • Scienze della Formazione Primaria (LM-85 Bis)
  • Scienze per l'Ambiente Marino e Costiero (LM-75)
  • Scienze Statistiche e Attuariali (LM-83)
  • Servizio Sociale, Politiche Sociali, Programmazione e Gestione Dei Servizi (LM-87)
  • Strategia, Consulenza e Logistica Aziendale (LM-77)
  • Studi Storici. Dall'antico al Contemporaneo (LM-84) 
Master di I livello
  
  • Archivi Fotografici: digitalizzazione, catalogazione, valorizzazione
  • DMTS - Diritto e Management del Terzo Settore: sistemi di benessere tra imprenditorialità, volontariato e sussidiarietà
Master di II livello
  
  • Specialist Master of "Management in Clinical Engineering" (SMMCE)
  • Sustainable Blue Economy

Non possono aderire al Protocollo d'intesa gli iscritti ai corsi non presenti in elenco e gli iscritti ai corsi attivati ai sensi del D.M. 509/1999 e ante riforma.

Requisiti per l'accesso al beneficio (art. 6 del Protocollo d'intesa):

  • Essere iscritti per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due (es: Per una laurea di durata 3 anni, il beneficio può essere richiesto fino al II anno "fuori corso")
  • Aver conseguito la metà dei CFU previsti dal Piano degli Studi (es: Se il tuo piano degli studi prevede, per il presente anno accademico, 60 CFU dovrai acquisire almeno 30 CFU per continuare a godere del beneficio anche per l'anno accademico successivo)

Consulta le FAQ - PA 110 e Lode

Se sei un dipendente pubblico e sei interessato a fruire delle agevolazioni previste dal Protocollo: 

  • Se vuoi iscriverti ad un corso di laurea triennale o laurea magistrale leggi l’Avviso tasse (in particolare l’Art. 4, comma 2, i) 
  • SE DEVI EFFETTUARE L'ISCRIZIONE ANNUALE: durante la procedura di iscrizione annuale online ti verrà richiesto di dichiarare i dati previsti dal Protocollo
  • SE SEI GIÀ ISCRITTO AL PRESENTE ANNO ACCADEMICO: dopo aver effettuato l’accesso alla tua area personale di Esse3, dovrai dichiarare i dati previsti dal Protocollo alla voce “Dichiarazioni Aggiuntive Iscrizione Annuale”, presente nel Menù Home.
  • per i corsi che lo prevedono, se vuoi seguire un percorso formativo con un numero di crediti variabile tra 18 e 45 crediti, invece dei 60 crediti/anno previsti, invia una e-mail all'Ufficio carriere del tuo corso di laurea.
  • per i corsi ad accesso programmato nazionale o locale verifica termini e modalità previsti dai rispettivi Bandi di ammissione, pubblicati sulla pagina dei Corsi di laurea e laurea magistrale

Per i dipendenti di questo Ateneo ulteriori informazioni sono pubblicate nell'area Personale, sezione Formazione.

 

Iscrizione contemporanea a due corsi universitari
  

Sono stati emanati i decreti ministeriali che danno attuazione alla contemporanea iscrizione a due corsi di istruzione superiore:

https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-930-del-29-07-2022

https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-933-del-02-08-2022

FAQ Ministeriali sulla contemporanea iscrizione (agg. 10 ottobre 2022)

FAQ Ministeriali sulla contemporanea iscrizione (agg. 12 gennaio 2023)

Un successivo decreto regolerà l’iscrizione contemporanea a due corsi di studio ad accesso programmato nazionale.

Fermi restando i requisiti e le procedure previste per l’ammissione ai corsi di studio, ti puoi iscrivere contemporaneamente a due corsi se:

a) i corsi appartengono a classi di laurea diverse e si differenziano per almeno i due terzi delle attività formative; 

b) non sono corsi internazionali che portino al conseguimento di titoli doppi, multipli o congiunti con Atenei esteri;

c) tutti e due i corsi non sono a frequenza obbligatoria. Se uno dei due è a frequenza obbligatoria, l’iscrizione al secondo corso è consentita a condizione che non abbia obblighi di frequenza (fatte salve le attività di laboratorio e di tirocinio).

 

L’iscrizione a un corso di studio di questo Ateneo deve essere fatta entro i termini previsti. Potrai iscriverti oltre questi termini soltanto per il secondo corso da te scelto e se questo è un corso ad accesso libero.

Per i corsi ad accesso programmato l’iscrizione va fatta in ogni caso nei termini previsti, anche se si tratta del secondo corso di tua scelta.

La semplice iscrizione ad un concorso per l’ammissione a un corso di studio NON costituisce iscrizione al corso stesso.

 

Studenti Laureandi:

Se sei un laureando dell'anno accademico 2022/2023 e ti vuoi immatricolare ad un corso di studi dell'anno accademico 2023/2024 non incorri nel regime di doppia e contemporanea iscrizione e, pertanto, l'inserimento della dichiarazione aggiuntiva non va effettuato.

Se invece sei un laureando dell'anno accademico 2023/2024 e ti vuoi immatricolare ad un corso di studi dell'anno accademico 2023/2024, dovrai procedere con l'inserimento della dichiarazione aggiuntiva.

 

VUOI IMMATRICOLARTI AD UN SECONDO CORSO DI STUDI PRESSO IL NOSTRO ATENEO?

Durante la procedura online di immatricolazione ti verranno richiesti i dati necessari per poter effettuare la contemporanea iscrizione.

SEI ISCRITTO AL NOSTRO ATENEO E VUOI IMMATRICOLARTI AD UN SECONDO CORSO DI STUDI PRESSO UN ALTRO ATENEO?

Dopo aver effettuato la procedura di immatricolazione al secondo corso, accedi alla tua area personale dei Servizi online dell'Ateneo di Trieste e compila la procedura disponibile alla voce “Dichiarazioni Aggiuntive Iscrizione Annuale”, presente nel Menù Home.

SE GIÀ CONTEMPORANEAMENTE ISCRITTO AD UN SECONDO CORSO DI STUDI E VUOI DICHIARARLO O VUOI MODIFICARE I DATI?

Accedi alla tua area personale dei Servizi online e compila la procedura disponibile alla voce “Dichiarazioni Aggiuntive Iscrizione Annuale”, presente nel Menù Home.

 

Ricordarti che la dichiarazione di contemporanea iscrizione va effettuata per entrambi i corsi di studio al quale sei iscritta/o.

Informazioni aggiornate al: 30/10/2023 - 16:54


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it