Phishing email
Ricevi dei messaggi al tuo indirizzo email contenenti dei link che ti chiedono di inserire le tue credenziali universitarie a causa di una questione molto urgente?
Sono scritti in un italiano o inglese di cattiva qualità?
Il logo o altri elementi grafici sembrano sospetti?
Qualunque sia la ragione per cui hai ricevuto quei messaggi, PRUDENZA: anche se sembrano provenire da @UniTrieste, sono solo un tentativo di rubarti username e password.
Le hai già digitate? Cambia subito la tua password.
Non riesci a capire se un messaggio che hai ricevuto è autentico o meno? Rivolgiti ai nostri Servizi ICT scrivendo a sicurezzainformatica@units.it
Are you receiving some messages, at your email address, containing links that ask you to type in your university credentials because of a very urgent matter?
Are they written in a poor quality italian or english?
Do logo or any other graphic items look suspicious?
Whatever the reason you have got those messages, BE CAREFUL: even if they apparently come from @UniTrieste, actually they are just a try to steal your username and password.
Already typed them in? Change immediately your password.
Can't you tell whether a message you received is genuine or not? Please get in touch with our ICT Services, dropping a line to sicurezzainformatica@units.it
Norme di buon senso per la sicurezza informatica
Internet è ormai parte essenziale della nostra vita quotidiana, in ambito personale e in ambito lavorativo.
Molti di noi hanno comportamenti che li espongono a rischi e che mettono a rischio anche l’ambiente di lavoro. La gravità di questi rischi non deve essere sottovalutata.
Seguire alcune semplici norme di buon senso riduce notevolmente il rischio per tutti.
In particolare, a seguito degli incidenti informatici rilevanti, si ribadisce la necessità per tutto il personale di non utilizzare su altri siti la stessa password usata per i servizi di ateneo.
Di seguito, è disponibile il materiale di alcuni corsi di formazione del personale dell'Ateneo sui temi della sicurezza informatica.
Sicurezza informatica - Sensibilizzazione, comprensione, suggerimenti pratici
prof. Alberto Bartoli - ottobre 2022
Sicurezza informatica in Ateneo - Consigli su come difendersi dalle minacce
dott. Giorgio Giorgetti - aprile 2021
La procedura Data Breach di Ateneo
Si ricorda che il Regolamento di Ateneo in materia di protezione dei dati personali prevede una Procedura per la gestione dei Data Breach che ciascun portatore di interesse è tenuto a seguire nel caso di accertata o sospetta violazione di dati personali:
- Avvisa tempestivamente il team per la Sicurezza Informatica:
- Email: sicurezzainformatica@units.it
- Telefono: 040 558 3331
- Invia la segnalazione via email utilizzando l'Allegato A - Scheda rilevazione evento critico di sicurezza della Procedura per la gestione dei Data Breach.
I dati richiesti nel modulo permetteranno al team di analizzare nel dettaglio l'incidente.
Approfondimento:
Come comportarsi in caso di sospetta o accertata violazione dei dati personali (data breach)
- Video (accesso tramite credenziali di Ateneo)
- Procedura per la gestione dei Data Breach (artt. 33 e 34 Reg. UE 2016/679)
Si ricorda che è possibile contattare il team sicurezza informatica dell’Area dei Servizi ICT per richiedere supporto sui temi legati alle minacce informatiche (malware, phishing, attacchi, vulnerabilità, ecc…):
per dubbi, commenti e domande: sicurezzainformatica@units.it
Informazioni aggiornate al: 26/03/2025 - 11:51