Università degli studi di Trieste

Welcome Office per ricercatori

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

Il Welcome Office di Ateneo è il servizio di accoglienza per studiosi, ricercatori e docenti in mobilità presso l’Università di Trieste.

Sei un RICERCATORE UE/ UE RESEARCHER

Sei un RICERCATORE EXTRA UE/ NON EU RESEARCHER 

Indicazioni per il DIPARTIMENTO


Brexit

Informazioni e aggiornamenti sulla BREXIT (a cura del Ministero dell'Interno)

BREXIT: procedure per il rilascio dei titoli di soggiorno ai cittadini britannici e loro famigliari (a cura della Questura di Trieste)

Emergenza Covid-19

Alcuni aggiornamenti sulle restrizioni dovute all'emergenza Covid-19:

Questionario interattivo per verifica normativa italiana sugli spostamenti da/per l'estero

Aggiornamenti sul rientro di cittadini italiani dall'estero e cittadini stranieri in Italia

Covid-19- Informazioni per i viaggiatori

Informazioni per il rientro in Italia dall'estero (Azienda Sanitaria)

Interactive survey for checking italian legislation on travel to/from abroad

Italian nationals returning to Italy and foreigners in Italy

Passenger Locator Form (dPLF) digitale europeo

Certificato COVID digitale dell'UE

AUTHCODE to obtain GREEN PASS

The Italian government website https://www.dgc.gov.it/web/ (unfortunately only in Italian at the moment) has been updated and, since July 30 the online system for requesting AUTHCODE has been operating. 
According to following cases, you can obtain your AUTHCODE:
A. with health card;
B. without health card in cases  of green pass after swab testing or healing;
C. without a card but vaccinated in Italy.

A. with the health card fill in:

  1. the last 8 numbers of your identification code of the health card,
  2. expiry date of the health card,
  3. one of the unique code received from:
  • the molecular buffer (CUN)
  • the rapid antigenic swab (NRFE)
  • the certificate of healing (NUCG).

Alternatively fill in the authorisation code (AUTHCODE) received by SMS or e-mail to contact details communicated in the health service.

B. If you do not have the health card, because you are not registered with the SSN (National Health Service) fill in:

  1. the type and number of the document provided when the swab was performed or when the certificate of healing was issued,
  2. its expiry date,one of the unique code received from:
  • the molecular buffer (CUN)
  • the rapid antigenic swab (NRFE)
  • the certificate of healing (NUCG).

Alternatively fill in the authorisation code (AUTHCODE) received by SMS or e-mail to contact details communicated in the health service.

C. If you are not registered with SSN, but vaccinated in Italy fill in: 

  1. your tax code or the identifying number you got by Sistema Trieste to access the vaccination in Italy 
  2. the date of your last vaccination. 

Alternatively contact Codice.dgc@sanita.it to get the AUTHCODE.

For any problems contact the following e-mail address: cittadini@dgc.gov.it
or the following free phone number: 800 91 24 91 (from 8 am- to 8 pm)

Riconoscimento vaccini in Italia

La Circolare per l’equivalenza di vaccini anti SARS-CoV-2/COVID somministrati all’estero del Ministero della Salute (23 settembre) stabilisce che  “i seguenti vaccini, somministrati dalle autorità sanitarie nazionali competenti estere, sono riconosciuti come equivalenti a quelli effettuati nell'ambito del Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2:

  • vaccini per i quali il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio è lo stesso dell’Unione Europea (allegato 1);
  • Covishield (Serum Institute of India), prodotti su licenza di AstraZeneca;
  • R-CoVI (R-Pharm), prodotto su licenza di AstraZeneca;
  • Covid-19 vaccine-recombinant (Fiocruz), prodotto su licenza di AstraZeneca.

(…)si precisa che anche tali vaccini sono considerati validi ai fini dell’emissione della Certificazione verde COVID-19 a favore dei cittadini italiani (anche residenti all’estero) ai i loro familiari conviventi e ai cittadini stranieri che dimorano in Italia per motivi di lavoro o studio, indipendentemente dal fatto che siano iscritti al Servizio Sanitario Nazionale o al SASN (Assistenza Sanitaria al Personale Navigante), nonché tutti i soggetti iscritti a qualunque titolo al Servizio Sanitario Nazionale che sono stati vaccinati all’estero contro il SARS-CoV-2.

Per quanto riguarda l’emissione del certificato, per Trieste è necessario inviare una richiesta via email all’indirizzo greenpass@asugi.sanita.fvg.it specificando:

  • i dati personali (nome, cognome),
  • numero di cellulare italiano
  • copia del passaporto o carta identità (fronte/retro)
  • copia della certificazione di avvenuta vaccinazione. Se in altre lingue diverse da quelle ufficiali (inglese, francese, tedesco e spagnolo), è necessario allegare una traduzione giurata in italiano
  • date di vaccinazione

Siamo in attesa di un riscontro da parte dell’Azienda sanitaria di Udine e di Pordenone sulle modalità di richiesta/emissione green pass.

VI segnaliamo, infine, che le FAQ del sito Certificazione Verde sono state aggiornate con le informazioni sopra riportate.

Emergenza in Ucraina

Informazioni sulla protezione temporanea


Per informazioni sulla città di Trieste e i suoi servizi visita il sito Welcome office FVG

Download: 
PDF iconGlossario internazionale per studenti e ricercatori
Contatti area: 
Servizio Relazioni Internazionali

Principal Building "A" - Piazzale Europa 1
Right wing II floor
e-mail: relazioni.internazionali@amm.units.it



International Relations and development cooperation
e-mail: relazioni.internazionali@amm.units.it
Tel: +39 040 558 7996/2796/3002



Project Transform4Europe and Transform4European Research and Innovation
Tel: +39 040 558 3029/2559/3002



Responsabile/Head of Office: Carla Savastano
Staff:
Roberta Bensi
Elisa Dalle Sasse
Barbara Zelle
Silvia Agostini - Project Manager Project Transform4Europe and Transform4European Research and Innovation
Giulia Pettenuzzo - Project Manager Project Transform4Europe and Transform4European Research and Innovation

Informazioni aggiornate al: 14/06/2022 - 12:28


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it