Nel caso di rinnovo o di estensione della durata dell’originario progetto di ricerca, il permesso di soggiorno può essere rinnovato per una durata pari alla proroga.
In questo caso è necessario procedere anche al rinnovo della Convenzione di Accoglienza.
I documenti da inviare al Servizio Relazioni Internazionali sono i seguenti:
- Estratto autentico della Delibera del Dipartimento, che deve contenere quanto sotto riportato (o in alternativa copia autentica del Decreto d’urgenza del Direttore del Dipartimento);
- Fotocopia del passaporto o documento di identità del/la ricercatore/trice:
- Fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità;
- Codice Fiscale.
Nella Delibera di Dipartimento deve essere espressamente:
- Dichiarato che il progetto di ricerca per il quale il/la ricercatore/trice presta la propria attività è stato prorogato con le motivazioni e l’indicazione della nuova scadenza;
- Indicato il tipo di contratto che verrà stipulato con il/la ricercatore/trice (lavoro autonomo, borsa di ricerca, lavoro subordinato con contratto di categoria o contratto di collaborazione coordinata e continuativa) e la nuova data di scadenza;
- Esplicitato l’impegno da parte del Dipartimento a sostenere tutte le spese connesse al contratto di ricerca - indicando in maniera precisa anche la copertura finanziaria – UA, progetto, documenti gestionali di riferimento, ecc. - (Sono a carico del Dipartimento ospitante anche le spese connesse all’eventuale condizione di irregolarità del ricercatore, compresi i costi relativi all’espulsione. L’obbligo permane per la durata di sei mesi dalla cessazione della convenzione di accoglienza) ed in particolare
- mettere a disposizione del/la ricercatore/trice risorse mensili pari a ...(NB: l’importo deve corrispondere almeno al doppio dell’assegno sociale; per l’anno 2022 esso è pari a € 6.079,45 annui (importo mensile € 467,00) per 13 mensilità))
- sostenere le eventuali spese per il viaggio di ritorno del/la ricercatore/trice nel Paese di provenienza;
- stipulare una polizza assicurativa per malattia per il/la ricercatore/trice ed i suoi familiari eventualmente ricongiunti o a provvedere alla loro iscrizione al Servizio sanitario nazionale.
La richiesta di rinnovo di permesso di soggiorno deve essere fatta almeno due mesi prima della scadenza del permesso originario. E’ quindi necessario far pervenire la documentazione con congruo anticipo.
Il Servizio Relazioni Internazionali, una volta ricevuta tutta la documentazione sopra indicata, provvederà a far sottoscrivere al Magnifico Rettore il rinnovo della Convenzione di Accoglienza, che il/la ricercatore/trice dovrà consegnare alla Questura di Trieste con la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno.
In caso di diniego da parte delle Autorità competenti il rinnovo della convenzione di accoglienza decade automaticamente.