
L’Università di Trieste contribuisce all’Obiettivo 7 – “Energia pulita e accessibile” attraverso:
L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
L’Università di Trieste è impegnata, anche in collaborazione a soggetti esterni, ad accelerare la transizione verso una società a zero emissioni di carbonio e resiliente al cambiamento climatico, attraverso l’ammodernando le sue strutture per soddisfare gli standard di efficienza energetica, e promuovendo al contempo le buone pratiche nei consumi energetici.
In particolare UniTS è impegnata con:
- un piano edilizio di efficientemente energetico degli edifici;
- un programma di contenimento dei consumi di energia;
- un progetto di incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili (energia solare);
- l’adesione annuale all’iniziativa “M’illumino di meno”, giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, patrocinata dal Parlamento europeo e dalla Presidenza della Repubblica, che prevede con lo spegnimento temporaneo di alcune luci e dispositivi elettrici non essenziali.
- la partecipazione ai Gruppo di Lavoro Energia della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), finalizzato a studiare i fabbisogni energetici delle strutture universitarie, le azioni per la loro riduzione e soddisfacimento con le energie rinnovabili, nel rispetto degli standard di confort e dei servizi erogati, costruire basi informative e metodologiche, supportare l’azione degli Energy Manager nelle università̀, raccogliere e diffondere buone pratiche per la gestione dell’energia nella Pubblica Amministrazione, promuovere l’attenzione sulla sostenibilità energetica delle comunità̀ universitarie e nel territorio;
- l’attività dell’Ufficio Tecnico;
-l’attività dei Delegati del Rettore per:
- Edilizia e energia
- Sostenibilità
- l’attività dell’Energy Manager di Ateneo.
L’ATTIVITÀ DIDATTICA
L’offerta formativa di UniTS contribuisce all’Obiettivo 7 con i sui corsi di laurea, laurea magistrale, i dottorati e in generale l’offerta post-lauream, in particolare dei Dipartimenti di Ingegneria e Architettura, Fisica, Matematica e Geoscienze, nonché Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche.
Il Centro Interdipartimentale 'Giacomo Ciamician' su Energia, Ambiente, Trasporti organizza annualmente la Summer School on Energy “Giacomo Ciamician”.
LA RICERCA E LA TERZA MISSIONE
Contribuiscono all’Obiettivo 7 l’attività di ricerca, di terza missione, trasferimento delle conoscenze e public engagement delle strutture dipartimentali (ArTS -Archivio della ricerca di Trieste), i brevetti, gli Spin-Off e le Start-up del sistema di trasferimento tecnologico dall’Università di Trieste e l’attività del Centro Interdipartimentale 'Giacomo Ciamician' su Energia, Ambiente, Trasporti.
UniTS aderisce, inoltre, al progetto SECAP, “Supporto alle politiche energetiche e di adattamento climatico” (Interreg Italia Slovenia 2018-2022) che mira allo sviluppo di attività, metodologie, strumenti di supporto per la migrazione da PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile) a PAESC (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima) in un’ottica transfrontaliera.
L’Università di Trieste, ha partecipato al Progetto Interreg Italia-Slovenia “MUSE”, finanziato dalla Comunità Europea, che prevede una serie di azioni sulla mobilità sostenibile energeticamente efficiente. Nell’ambito del progetto l’Ateneo ha installato una stazione di ricarica per veicoli e biciclette elettriche, messo a disposizione della comunità accademica.
L’energia è fornita da impianto fotovoltaico integrato, posto sul tetto dell’edificio prossimo alla stazione, dotato di un sistema di stoccaggio che consente l’accumulo di energia solare che poi viene utilizzata a seconda delle necessità di ricarica.
Informazioni aggiornate al: 07/09/2023 - 17:50