Programma degli incontri in presenza, tutti con l’introduzione semiseria di Bonawentura/Teatro Miela
martedì 13 dicembre 2022, dalle 18 alle 20 - Teatro Miela, Piazza Duca degli Abruzzi 3, Trieste Fidati della scienza. “Le scienze esatte non sono esatte ma ci vanno vicino. Un tributo a Margherita Hack” modera Caterina Boccato, Istituto Nazionale di Astrofisica, in dialogo con Francesca Matteucci, docente di Astrofisica, Università di Trieste, Telmo Pievani, docente di Filosofia delle scienze biologiche, Università di Padova, scrittore e divulgatore scientifico
venerdì 13 gennaio 2023, dalle 18 alle 20 - Conference Center, via Alviano 18, Gorizia/Gorica Il modello di società europeo - Evropski model družbe, con un’introduzione semiseria a cura di Bonawentura/Teatro Miela, in dialogo con Romano Prodi, professore universitario e presidente della Commissione europea 1999-2004, e con Danilo Türk, professore universitario e presidente della Repubblica di Slovenia 2007-2012
venerdì 20 gennaio 2023, dalle 18 alle 20 - Palazzo Ragazzoni, Sala conferenze, viale Pietro Zancanaro 2, Sacile Fidati della scienza (e degli scienziati). “La fiducia nelle fonti scientifiche nell’epoca della disinformazione” in dialogo con Serena Zacchigna, ricercatrice e docente di Biologia molecolare, Università di Trieste, Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico
venerdì 10 febbraio 2023, dalle 18 alle 20 - Università degli Studi di Udine, Palazzo di Toppo Wassermann, Auditorium, via Gemona 92, Udine Fidati di comunicare. “La cyber-security e lo scambio di informazioni sensibili” in dialogo con Manuela De Giorgi, dirigente, Polizia Postale di Trieste, Gian Luca Foresti, docente di Informatica, Università di Udine
venerdì 17 febbraio 2023, dalle 18 alle 20 - Teatro Verdi, Sala del Ridotto, viale Franco Martelli 2, Pordenone Fidati del tuo cuore. “Gli aspetti medici della funzione cardiaca e le variazioni indotte dalle emozioni” modera Marco Stabile, giornalista, in dialogo con Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore, Gianfranco Sinagra, docente di cardiologia, Università di Trieste