Università degli studi di Trieste

Immatricolazione con riconoscimento crediti

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

 

Abbreviazione di carriera o di corso

Se hai già svolto e concluso un precedente percorso universitario, in Italia o all’estero, puoi iscriverti ad un nuovo corso di studi chiedendo l’abbreviazione di carriera, cioè il riconoscimento dei crediti acquisiti, con l’eventuale abbreviazione di corso, ossia l’ammissione ad un anno successivo al primo.

Prima di presentare la domanda di immatricolazione devi chiedere, con le modalità sotto riportate, la valutazione degli esami/attività sostenuti/e ed attendere la risposta della commissione, con il riconoscimento dei crediti corrispondenti: potresti ottenere solo l’abbreviazione di carriera oppure anche quella di corso e in quel momento deciderai se procedere o meno con l’immatricolazione.

Se hai conseguito una o più lauree (o altri titoli universitari) puoi chiedere l’iscrizione sia ad un altro corso di studi di livello pari o inferiore sia ad un corso di laurea magistrale: in quest'ultimo caso non potranno essere riconosciuti gli esami sostenuti per il conseguimento del titolo di accesso nè quelli che costituiscono requisito di accesso al suddetto corso di laurea magistrale.
Se invece hai frequentato e sostenuto solo dei corsi singoli, potrai chiederne il riconoscimento (abbreviazione di carriera) ma non potrai ottenere l’abbreviazione di corso.

Presentazione domanda anno accademico 2023/2024
(TERMINI SCADUTI)

Scadenze

Attenzione: per i corsi ad accesso programmato verifica se il bando di ammissione, pubblicato sulla pagina del corso di studi reperibile su Corsi di laurea e laurea magistrale, prevede altre disposizioni e/o scadenze da rispettare.

Sono previste 2 finestre per la presentazione della domanda di valutazione e 2 corrispondenti periodi per immatricolarsi: puoi scegliere liberamente la finestra purché al momento della domanda tu abbia già conseguito il titolo. 

  • 1° finestra
    presentazione domanda: entro il 30 giugno 2023 (termine perentorio) 
    immatricolazione: dal 10 luglio al 5 ottobre 2023
  • 2° finestra
    presentazione domanda: dal 6 novembre al 7 dicembre 2023 (termine perentorio) 
    immatricolazione: dall’8 gennaio al 29 febbraio 2024
Modalità
  1. registrati sul sito dell'Ateneo, alla pagina Servizi on-line, usando preferibilmente Spid: se invece sei già registrato verifica che i dati inseriti nella pagina “Anagrafica” dei Servizi on-line siano aggiornati
  2. compila il modulo di richiesta (uno per ogni titolo conseguito): è editabile, quindi compilalo digitalmente e salva la tua copia mantenendo il formato word
  3. invia via e-mail all'Ufficio ammissioni del corso di studi di tuo interesse, con oggetto "Richiesta valutazione per abbreviazione carriera cdl in ........" (indica il corso):
    - il modulo di richiesta (o i moduli) compilato, in formato word
    - copia fronteretro del tuo documento d’identità
    - l’autocertificazione relativa ai titoli conseguiti in altro Ateneo: utilizza preferibilmente quella scaricata dal sito del tuo Ateneo, comprendente l’elenco degli esami sostenuti; se non è disponibile utilizza questo modulo. Per i titoli quelli conseguiti in UniTS invece i dati saranno reperiti dall’Ufficio.

Al ricevimento della domanda l’Ufficio ti addebiterà, sulla pagina Pagamenti dei Servizi on-line, il contributo per la valutazione, pari a 150,00 euro, e la marca da bollo da 16,00 euro: dovrai pagarli entro la scadenza indicata nella stessa pagina.

L’esito della valutazione da parte della struttura didattica competente ti sarà inviato via e-mail e, se deciderai di immatricolarti, pagherai le tasse e i contributi stabiliti per l’a.a. 2023/2024 (vedi l’Avviso tasse). Le istruzioni per l'immatricolazione sono pubblicate sulla pagina Come iscriversi.

Ricevuta la matricola dovrai seguire il videocorso obbligatorio sulla sicurezza.

Dopo la rinuncia o la decadenza

Hai rinunciato agli studi o sei decaduto (anche in altro Ateneo) e vuoi immatricolarti nuovamente?

Per iscriverti ad un corso ad accesso programmato segui le disposizioni e i termini del Bando di ammissione (vedi alla pagina Corsi di laurea e laurea magistrale).

Per iscriverti ad un corso ad accesso libero senza chiedere la valutazione di esami/attività già sostenuti segui la procedura standard delle Immatricolazioni.

Se invece chiedi la valutazione di esami/attività dovrai presentare un'apposita domanda, come di seguito riportato, ed attendere l'esito.

Presentazione domanda anno accademico 2023/2024
                         - TERMINI SCADUTI -

Scadenza: entro il 30 giugno 2023 (termine perentorio) 

Modalità di presentazione

  1. registrati sul sito dell'Ateneo, alla pagina Servizi on-line, usando preferibilmente Spid: se invece sei già registrato verifica che i dati inseriti nella pagina “Anagrafica” dei Servizi on-line siano aggiornati
  2. compila il modulo di richiesta: è editabile, quindi compilalo digitalmente e salva la tua copia mantenendo il formato word
  3. invialo via e-mail all'Ufficio ammissioni del nuovo corso di studi, indicando come oggetto "Recupero rinuncia/decadenza cdl in ........" (indica il corso)
  4. allega la copia fronteretro di un tuo documento d'identità

Il contributo per la valutazione, pari a 150,00 euro, e la marca da bollo da 16,00 euro ti saranno addebitati al ricevimento della domanda.

Comunicazione esito e pagamenti

Dopo la valutazione da parte della struttura didattica competente riceverai una comunicazione via e-mail e, se deciderai di immatricolarti, dovrai pagare:

  • 500,00 euro a sanatoria di tutti gli anni accademici in cui non ti sei iscritto
  • 50,00 euro se invece ti sei iscritto fino all’a.a. 2022/2023
  • solo in caso di rinuncia in questo Ateneo le eventuali tasse in sospeso (es: la seconda rata) fino all’ultimo anno di iscrizione
  • le tasse e i contributi per l’immatricolazione stabiliti per l’a.a. 2023/2024 (vedi l’Avviso tasse).

Per registrarti sul sito dell'Ateneo vai alla pagina Servizi on-line; se sei già registrato verifica che i dati inseriti nella pagina “Anagrafica” dei Servizi on-line siano aggiornati.

Gli importi dovuti verranno addebitati sulla pagina Pagamenti dei Servizi on-line.

Ricevuta la matricola dovrai seguire il videocorso obbligatorio sulla sicurezza.

Passaggio di corso o trasferimento da altro Ateneo

Le informazioni sono pubblicate sulla pagina Cambiare corso di studi o università.

 

 

Informazioni aggiornate al: 20/12/2023 - 10:43


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it