
L’Università di Trieste contribuisce all’Obiettivo 11 – “Città e comunità sostenibili” attraverso:
L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
L’Università di Trieste contribuisce all’Obiettivo 11 con iniziative volte a migliorare le comunità in cui opera per rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili, preservando la cultura e il patrimonio locale, anche riqualificando i propri edifici storici e il proprio patrimonio museale. In particolare, UniTs contribuisce all’Obiettivo 11 con:
- un piano edilizio di efficientemente energetico degli edifici, di contenimento dei consumi di energia e di incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili (energia solare);
- un sistema di raccolta differenziata in Ateneo per le frazioni di carta, vetro-plastica-lattine, batterie, ramaglie e materiale indifferenziato;
- azioni di dematerializzazione dei processi amministrativi per ridurre la quantità di materiale consumato (soprattutto carta e plastica) e rifiuti prodotti;
- iniziative finalizzate a incentivare la mobilità sostenibile e l’uso dei mezzi di trasporto pubblico locale, con abbonamenti in convenzione per personale e studenti;
- il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA), che, con il suo l’Archivio Istituzionale dell'Università di Trieste “OpenstarTS”, ad accesso aperto mette a disposizione della collettività la produzione scientifica dell'Università di Trieste e regionale; lo SBA propone anche una scelta di titoli disponibili nelle biblioteche UniTS inerenti i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite;
- Il Sistema Museale di Ateneo (SmaTS), un sistema aperto, volto a tutelare e valorizzare il patrimonio delle varie strutture museali e collezioni, materiali e strumenti di ricerca utilizzati nel tempo, o, come nel caso delle opere d’arte, frutto di donazioni e acquisizioni.
- la partecipazione ai Gruppo di Lavoro della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS):
- Cambiamenti Climatici, con l’obiettivo di guidare l’impegno delle università verso azioni di contrasto al cambiamento climatico
- Energia, finalizzato a promuovere la sostenibilità energetica delle comunità̀ universitarie e nel territorio;
- Mobilità, focalizzato sulle politiche e interventi di mobility management accademico volti alla mobilità sostenibile;
- Risorse e rifiuti, attinente alle modalità̀ di gestione dei rifiuti prodotti dagli atenei, in attuazione delle norme legislative e tecniche, anche nell’ottica della “circular economy”;
- “Cibo” riguardante i modelli del consumo di cibo all’interno degli atenei, da parte degli studenti e del personale, al fine di rendere le università un modello di consumo alimentare sostenibile per il territorio;
- un programma di interventi edilizi volti a rimuovere le barriere architettoniche e garantire a tutti l’accesso agli spazi ed ai servizi universitari;
- l’attività del proprio Ufficio Tecnico;
- l’attività dei Delegati del Rettore per:
- Edilizia e energia
- Sedi esterne
- Gestione dei rifiuti - Waste Manager
- Mobilità – Mobility Manager
- Sostenibilità
- Semplificazione amministrativa e accordi istituzionali
- l’attività dell’Energy Manager.
Durante la pandemia da covid-19 UniTS ha messo in atto, nel 2020, procedure per il contenimento della diffusione dei contagi (limitazione e tracciamento degli accessi, installazione di dispositivi igienizzanti, smart-working, didattica a distanza) nella comunità accademica e nella collettività nel suo complesso. UniTS, inoltre, ha incentivato, nella propria comunità accademica, la campagna vaccinale antiinfluenzale, e con l’a.a. 2020-2021, quella inticovid-19, alla quale ha contribuito con l’attività degli specializzandi in medicina, che sono stati impegnati nelle operazioni di vaccinazione della popolazione.
L’ATTIVITÀ DIDATTICA
L’offerta formativa di UniTS contribuisce all’Obiettivo 11 con i corsi di laurea, laurea magistrale, i dottorati e in generale l’offerta post-lauream, delle diverse strutture dipartimentali.
LA RICERCA E LA TERZA MISSIONE
Contribuiscono all’Obiettivo 11 l’attività di ricerca, di terza missione, trasferimento delle conoscenze e public engagement delle strutture dipartimentali (ArTS -Archivio della ricerca di Trieste), i brevetti, gli Spin-Off e le Start-up del sistema di trasferimento tecnologico dall’Università di Trieste e l’attività del Centro Interdipartimentale 'Giacomo Ciamician' su Energia, Ambiente, Trasporti.
Informazioni aggiornate al: 07/09/2023 - 18:38