INTERNAZIONALITÀ
Il Conservatorio aderisce agli standard euro-
pei, attua un sistema di crediti coerente con il
sistema ECTS (European Credit Transfer and
Accumulation System), allo scopo di favorire il
massimo riconoscimento delle attività svolte
dai propri studenti. Ogni anno promuove un
vasto piano di mobilità internazionale di stu-
denti e docenti. Nel 2014 è risultato fra le prime
10 istituzioni musicali europee per la mobilità
in uscita di docenti e studenti. Nel 2014-15 ha
ottenuto nel proprio settore il più alto finanzia-
mento italiano per mobilità.
BIBLIOMEDIATECA MUSICALE “VITO LEVI”
Il più grande centro specializzato e luogo di ri-
cerca di interesse musicale della Regione, ade-
risce all’OPAC (On-line Public Access Catalogue)
dell’Università di Trieste, al polo bibliotecario
del Friuli Venezia Giulia e al Servizio Biblioteca-
rio Nazionale. La bibliomediateca conserva oltre
quarantamila documenti, è aperta al pubblico e
consente di consultare anche i più importanti
repertori on-line e le principali riviste musicali
specializzate, nonché incisioni e registrazioni di
rilevanza storica e contemporanea.
OPPORTUNITÀ E SUSSIDI
Lo studente del Conservatorio Tartini, oltre
ai benefici e ai servizi messi a disposizione
dall’ARDISS - Agenzia Regionale per il Diritto
agli Studi Superiori, può usufruire di moltepli-
ci opportunità: partecipazione a masterclass e
seminari, premi, borse e sussidi di studio, ridu-
zioni per merito, avvio all’attività concertistica e
alla partecipazione ai concorsi, accesso ridotto
ai teatri e alle stagioni concertistiche, permessi
di studio.
CONTATTI
Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini”
Via Ghega, 12 – 34132 Trieste
T. +39 040 6724911
F. +39 040 6724969
>
31