L’Università degli Studi di Trieste adotta da quest’anno, nel rispetto dei principi del diritto allo studio, un sistema di tassazione che permette alle famiglie di conoscere in anticipo e con certezza quanto lo studente deve pagare.
Sistema di tassazione di UniTS
La tassazione è uguale per tutti i corsi di Studio
Il contributo è rimasto inalterato per un valore ISEE fino a 30.000,00 Euro
Il contributo è determinato in maniera progressiva rispetto al valore ISEE
Il valore ISEE oltre il quale si applica la tassa massima è 70.000,00 euro.
Sono abolite le contribuzioni per i servizi obbligatori (student card, tassa di laurea, diploma, ecc) e le maggiorazioni sulla seconda laurea
L’importo totale dovuto si ottiene sommando :
Contributo onnicomprensivo annuo +
Imposta di bollo +
Tassa Regionale
All’importo ottenuto si dovrà sottrarre l’eventuale importo derivante da Riduzioni e Esoneri
Tutte le informazioni di dettaglio sull'Avviso tasse e contributi studenteschi relativo ai Corsi di laurea, Laurea Specialistica/Magistrale, Dottorato di Ricerca.
Calcolo del contributo onnicomprensivo annuo
Residenti in ITALIA | Contributo omnicomprensivo |
---|---|
ISEE Da 0 a 13.000,00 | 0 |
ISEE da 13.000,01 a 30.000,00 | (ISEE 2017 meno 13.000,00) moltiplicato 0,031 Euro |
ISEE da 30.000,01 a 70.000,00 | (ISEE 2017 meno 30.000,00) moltiplicato 0,051 Euro + 527,00 Euro |
ISEE Oltre 70.000,00 | 2.567.00 Euro |
Residenti all’estero | Contributo omnicomprensivo 300,00 Euro |
Il calcolo si applica a studenti che si trovano nelle seguenti situazioni:
- immatricolati al primo anno di corso
- oppure se ci iscrive in questo Ateneo da un numero di anni aumentato di 1 rispetto alla durata normale del corso a cui si è iscritti. (Esempio. Durata normale del corso di attuale iscrizione = 3 anni, iscrizione in questo Ateneo massimo 4 anni
- se ci si iscrive al secondo anno di corso, aver conseguito entro il 10 agosto almeno 10 crediti formativi universitari
- se ci si iscrive ad anni di corso successivi al secondo, aver conseguito, nei dodici mesi antecedenti il 10 agosto almeno 25 crediti formativi.
Se non ci si trova in nessuna di queste situazioni si applicano delle maggiorazioni all’importo calcolato:
- per i residenti in Italia maggiorazione del 10%. Nota: in questo caso in contributo omnicomprensivo minimo non può essere inferiore a 200,00 Euro
- per i residenti all’estero maggiorazione del 10%
Imposta di bollo e Tassa Regionale
L’imposta di Bollo è di 16,00 Euro.
La tassa regionale va determinata per i Residenti in Italia:
- 120,00 Euro per ISEE 2017 fino a 23.000,00 Euro
- 140,00 Euro per ISEE 2017 tra 23.000,00 e 46.000,00 Euro
- 160,00 Euro per ISEE 2017 superiore a 46.000,00 Euro
Per i Residenti all'estero l'importo è 160,00 Euro
Esoneri e riduzioni
L’Università di Trieste ha mantenuto e rinforzato gli esoneri e le riduzioni già previste.
Gli esoneri totali sono riconosciuti a studenti idonei o vincitori di Borse di Studio, oppure disabili o invalidi, oppure figli di invalidi.
Le riduzioni sono riconosciute a studenti disabili, oppure genitori, oppure meritevoli
Tutti i requisiti per ottenere esoneri o riduzioni su Avviso tasse e contributi studenteschi relativo ai Corsi di laurea, Laurea Specialistica/Magistrale, Dottorato di Ricerca
Scadenze
05/10/2017 (*) |
Pagamento prima rata cioè: |
27/10/2017 | Richiesta ISEE per l’Università |
14/12/2017 (**) | Domanda di esonero o riduzione |
29/12/2017 | Richiesta ISEE per l’Università con mora |
05/04/2018 | Pagamento seconda rata |
07/06/2018 | Pagamento terza rata |
(*) ove non sia prevista una scadenza diversa per l’immatricolazione
(**) ove non sia prevista una scadenza diversa
Immatricolandosi o iscrivendosi all’anno accademico 2017/2018, lo studente autorizza l’Ateneo a prelevare i dati ISEE per l’Università presenti nella banca dati INPS.
L'attestazione ISEE non va consegnata agli sportelli, non va inviata via mail, non va inserita nelle proprie pagine personali.
L'Ateneo consulterà autonomamente la banca dati INPS per reperire i dati del vostro ISEE per l'Università e vi informerà via mail sui valori riscontrati.
L'Ateneo consulterà la banca dati INPS per reperire il vostro ISEE soltanto DOPO il pagamento e l'accredito della prima rata
3 consigli utili
1. Fai sempre l’ISEE per l’Università
L’ISEE per l’Università è lo strumento che permette il calcolo dell’importo dovuto in misura adeguata alla capacità contributiva della famiglia. Fai ISEE 2017 anche se:
- pensi di laurearti nell’a.a. 2016/17. Se non riesci a laurearti in tempo dovrai iscriverti all’a.a. 2017/2018, senza ISEE 2017 dovrai pagare le tasse nella misura massima
- credi che ti sarà rinnovata la borsa di studio. In caso di revoca o rinuncia alla borsa, senza ISEE 2017 dovrai pagare le tasse nella misura massima
- pensi di interrompere provvisoriamente gli studi. Se riprendi gli studi e necessiti d’iscrizione tardiva all’a.a. 2017/2018, senza ISEE 2017 dovrai pagare le tasse nella misura massima.
2. Leggi SEMPRE la Posta universitaria
le comunicazioni dell’Università vengono spedite SOLO a quella casella di posta (vai alla tua casella OFFICE 365).
3. Paga usando i metodi indicati dall'Ateneo
L'Ateneo prevede che i pagamenti devono essere effettuati utilizzando MAV, carta di credito o PAGOPA (se il corso lo prevede). Non utilizzare il bonifico bancario.
Fonti normative:
Legge di stabilità 2017 (legge 11 dicembre 2016, n. 232: articolo 1, commi 252 e seguenti)
Si avvisa che nella giornata di MERCOLEDI 28 MARZO 2018 il servizio di sportello telefonico verrà sospeso.
Tasse e contributi studenteschi
Piazzale Europa, 1
34127 - TRIESTE
Telefono +39 040 558.2933
servizio telefonico attivo dal Lunedì al Giovedì dalle 12.00 alle 13.00
Fax +39 040 558.3100
e mail tasse.studenti@amm.units.it
Informazioni aggiornate al: 28/03/2018 - 09:17