Concerto di Vassilis Papakonstantinou
Concerto di musica greca - Lingua Neogreca
Concerto di musica greca - Lingua Neogreca
Mercoledì 16 novembre si è svolto, presso l’aula Cammarata del rettorato dell'Università di Trieste, un incontro di presentazione in cui sono stati illustrati gli aspetti salienti del bando del PROGETTO HEAD - OPERAZIONE 2 "Assegni di ricerca i
I principali settori individuati sono l'energia, l'ambiente, il patrimonio culturale e naturale, i nuovi materiali, la salute, l'acqua, l’agro-alimentare
L'Industry 4.0 è un concetto che ha assunto un valore internazionale e che, come strategia aziendale, conduce a una revisione completa della catena del valore e a un nuovo concetto di produzione e di servizi.
Si informa che è stato pubblicato il Bando Mobilità Erasmus+ Staff 2016/17. Il Bando e tutta la modulistica sono reperibili al seguente link:
Martedì 22 novembre ore 10.00 Aula A, edificio C7 Pianoterra, Via Valerio, 10 - Campus di Piazzale Europa
Venerdì 18 novembre ore 11.00 Piazzale Europa, 1 - Edificio centrale A - II piano, Aula Venezian presentazione di BCG. Sarà possibile conoscere come candidarsi all'iniziativa "The Future Makers"!
Mercoledì 16 novembre ore 14.00 Università degli Studi di Trieste, Piazzale Europa 1, Aula Bachelet, Edificio Centrale, Ala sinistra, I Piano
Le Università di Trieste, di Udine e la SISSA informano che a breve si apriranno i termini di presentazione delle proposte progettuali da parte delle aziende sul PROGETTO HEAD - OPERAZIONE 2 "Assegni di ricerca in azienda".
Giovedì 17 novembre presso l’Antico Caffè San Marco, nuovo appuntamento con il Caffè delle Scienze e delle Lettere
Antico Caffè San Marco, via Battisti 18, ore 17.30