Vai al Contenuto Vai alla navigazione del sito

“Guarda&Ascolta” UniTS

Il palinsesto di video e facciate colorate dedicate a temi sociali e di ricerca

Ricerca, salute, sociale, innovazione, campagne per migliorare la qualità della vita. La comunità scientifica dell’Università degli Studi di Trieste vuole aprirsi a chi vuole capire di più e meglio questi temi utilizzando strumenti di forte impatto:

  • Illuminando la facciata monumentale della sua sede centrale (nel rispetto delle indicazioni per il contenimento energetico), per comunicare l’adesione di UniTS a campagne di sensibilizzazione
  • Realizzando brevi video in collaborazione con ONU – Unric (Centro Regionale di informazione delle Nazioni Unite) per commentare, attraverso esperti UniTS, grandi temi sociali e di attualità
  • Animando i social di ateneo con pillole di info e curiosità che segnalano e arricchiscono di significato le iniziative precedenti

QUESTI GLI ULTIMI VIDEO PUBBLICATI

Chiara Calligaris, docente di Rischio Idrogeologico di UniTS per la Giornata mondiale dell’acqua

22 marzo

L’acqua è preziosa e limitata. I cambiamenti climatici aggravano il problema idrico. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua Chiara Calligaris, docente di Rischio Idrogeologico ci dà utili informazioni e consigli

Maria Chiara Passolunghi, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione di UniTS per la Giornata internazionale delle donne nella scienza

11 febbraio

Perché ci sono meno donne nella scienza? Maria Chiara Passolunghi, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Trieste, ci spiega che il motivo ha radici storiche ma che le cose possono e devono cambiare!

Renato Colucci, docente di Glaciologia di UniTS per la Giornata internazionale della montagna

11 dicembre

Il glaciologo Renato Colucci racconta perché le montagne sono delle vere e proprie sentinelle del cambiamento climatico.

Maria Chiara Passolunghi, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione di UniTS per la Giornata internazionale delle donne nella scienza

11 febbraio

Perché ci sono meno donne nella scienza? Maria Chiara Passolunghi, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Trieste, ci spiega che il motivo ha radici storiche ma che le cose possono e devono cambiare!

Renato Colucci, docente di Glaciologia di UniTS per la Giornata internazionale della montagna

11 dicembre

Il glaciologo Renato Colucci racconta perché le montagne sono delle vere e proprie sentinelle del cambiamento climatico.


QUESTO IL PALINSESTO COMPLETO