Università degli studi di Trieste

Master di I livello “Persone e Personale: Gestire e valorizzare il patrimonio umano delle organizzazioni”

Data evento: 
Da  15/12/2016 A  15/12/2016
Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

Si inaugura giovedì 15 dicembre 2016, alle ore 14,30, presso l’Aula F, in Androna Campo Marzio, la seconda edizione del Master di I livello “Persone e Personale: Gestire e valorizzare il patrimonio umano delle organizzazioni”, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste.

Dopo gli ottimi risultati raggiunti dalla prima edizione, il secondo anno apre con i saluti dell’assessore regionale prof.ssa Loredana Panariti e della delegata del Rettore, prof.ssa Donata Vianelli. Saranno presenti i rappresentanti di tutte le aziende sponsor del master: Electrolux, Umana, AcegasApsAmga, Insiel e PortoPiccolo Gruppo de Eccher, a testimoniare il loro diretto coinvolgimento nel progetto formativo; un percorso che prevede 320 ore di didattica frontale e un tirocinio in azienda di almeno 300 ore.

Alla fine del Master, i 18 partecipanti – selezionati su 33 candidature - saranno messi in grado di applicare gli strumenti di selezione, gestione, valutazione e valorizzazione del patrimonio umano, grazie allo sviluppo di competenze appartenenti a quattro aree principali: psico-sociale, giuslavoristica, economica-aziendale ed etica-valoriale, nonché al confronto con i professionisti del mondo aziendale e docenti riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

Le lezione di apertura quest’anno viene affidata alla dott.ssa Lia Maistrello, direttore del personale di Gardaland, precedentemente impegnata con importanti aziende italiane del ramo moda, che parlerà di “Human Resource Management: sapere e/o potere”.

La lezione è aperta a studenti e docenti del master.

 

 

Per ulteriori informazioni:

Prof.ssa Sara Cervai – direzione del Master

http://www2.units.it/masterpep/

 

 

Download: 
PDF icon Locandina

Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it