Università degli studi di Trieste

Accordi, reti e progetti internazionali

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

L'Università degli Studi di Trieste si è impegnata a fondo nello sviluppo delle sue Relazioni Internazionali, sfruttando la storica vocazione internazionale dell'Ateneo e la sua meravigliosa collocazione geografica, come ponte tra la cultura orientale e quella occidentale.

La storia internazionale dell'Università parla del coinvolgimento dell'Università in reti strategiche e progetti scientifici, sia a livello europeo che internazionale, del suo coinvolgimento in progetti scientifici di alta qualità, di scienziati e studiosi di spicco, che collaborano con l'Università, e dell'attuazione di programmi educativi internazionali per i suoi studenti.


Delegati alle Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo

Delegati del Rettore:

Prof.ssa Barbara Milani

Delegata per l'area Relazioni e mobilità internazionale

Prof.ssa Ilaria Micheli

Delegata per l'area Ricerca scientifica area umanistica e cooperazione allo sviluppo

Delegati dei Dipartimenti alle Relazioni internazionali e alla cooperazione allo sviluppo:

prof.ssa Serena Zacchigna - Dipartimento Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della salute

prof. Daniele Coslovich - Dipartimento di Fisica

prof. Sergio Carrato - Dipartimento di Ingegneria e Architettura

prof.ssa Valentina Beorchia - Dipartimento di Matematica e Geoscienze

prof.ssa Silvia Marchesan - Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche

prof.ssa Lucia Rotaris e dott.ssa Mariangela Scorrano - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche

prof. Stefano Amadeo e prof. Maurizio Viezzi - Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione

prof. Roberto Louvin - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali 

prof.ssa Sandra Pellizzoni - Dipartimento di Scienze della Vita

dott.ssa Paola Crisma e dott. Gaetano Fiorin (relazioni internazionali) e prof.ssa Roberta Altin (cooperazione allo sviluppo) - Dipartimento di Studi Umanistici 

Accordi Internazionali - Memorandum of Understanding e Executive Protocol
Elenco degli accordi stipulati dall'Università di Trieste
Iter per la richiesta di nuovi accordi MoU/PE

Per stipulare un nuovo Memorandum of Understanding, è necessario seguire le Nuove Linee Guida e trasmettere all'ufficio Servizio Relazioni Internazionali il modulo di richiesta di stipula di nuovo accordo tramite il Delegato alle Relazioni Internazionali del proprio Dipartimento, corredato da tutti gli allegati richiesti.

Modello di Memorandum of Understanding

Modello di Protocollo Esecutivo

Visiting Professors e Visiting Researchers
Visiting Professors nell'ambito della L.R. 2/2011 - BANDO 2024

Bando 2024: scadenza presentazione delle candidature il 7 dicembre 2023

Scarica il BANDO 2024

Scarica l'Allegato A

Scarica l'Allegato B

Scarica il Bando 2024 in inglese

Graduatoria Avviso di selezione contributo 2022

Risultano idonei e assegnatari i seguenti dieci docenti:

Candidato Dipartimento Docente referente
Jonathan R. Nitschke DSCF Elisabetta Iengo
Alvise Favotto DEAMS Paola Rossi
Grigorios Loukides DMG Luca Bortolussi
Cristiano Porciani DF Pierluigi Monaco
Celina Raquel Bernal DIA Francesca Cosmi
Alexander Chernyshev DF Federico Becca
Stefania Milan DISPES Simone Arnaldi
Neil Ravenscroft DSV Paola Cescutti
Joanny Moulin DISU Loredana Trovato
Sanja Kezic DSM Francesca Larese Filon
Graduatoria Avviso di selezione contributo 2023

Risultano idonei i seguenti nove docenti:

Candidato Dipartimento Docente referente
Clifton Callaway DSM Umberto Lucangelo, Erik Roman Pognuz
Catherine Mary Craig DSV Mauro Murgia
Beatriz Royo DSCF Barbara Milani
Thierry Ménissier DISPES Giuliana Parotto
Magdalena Wojnarowska DEAMS Barbara Campisi e Paolo Bogoni
Ana Ruth Silva de Arajuo DSM Saveria Lory Crocè
Gal H. De Botton DIA Massimiliano Gei
Germán Darío Vélez López DISU Pierpaolo Marrone
Noelia Collado Rodriguéz IUSLIT Angelo Venchiarutti

Nell'anno 2023 sono stati accolti i seguenti docenti:

Prof. Alexander Chernyshev - University of California Irvine (USA)

Dipartimento di Fisica - Visiting Professor dal 15/04/2023 al 01/06/2023

Docente referente: Federico Becca

Docente al Dipartimento di Fisica e Astronomia alla University of California Irvine, il suo campo di ricerca è la teoria dei quanti magnetici correlata ai sistemi elettronici. Nell'ambito del Dottorato in Fisica, gestito dal Prof. Becca, Interverrà con 8 ore di lezione sul tema degli stati elettronici non convenzionali in bassa dimensionalità e terrà un seminario dal titolo "Quantum Magnets on Geometrically Frustrated Lattices and with Strong Spin-Orbit Coupling".

Prof. Cristiano Porciani - University of Bonn (D)

Dipartimento di Fisica - Visiting Professor dal 15/04/2023 al 01/06/2023

Docente referente: Pierluigi Monaco

Docente di Astrofisica presso l'Argelander Institut fur Astronomie dell'Università di Bonn, di cui è Manager Director, vanta un campo di esperienza che spazia dalla formazione delle galassie all'evoluzione delle perturbazioni cosmologiche, allo studio delle proprietà statistiche della struttura su grande scala dell'Universo, le sue competenze lo pongono su un piano che unisce la cosmologia teorica con quella numerica. Oltre all'intervento didattico, terrà un seminario dal titolo "New frontiers in cosmology" e una tavola rotonda nell'ambito del corso di Dottorato in Fisica.

Prof.ssa Noelia Collado Rodriguéz - Universidad de La Coruña (E)

Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione - Visiting Professor dal 01/05/2023 al 31/07/2023

Docente referente: Angelo Venchiarutti

Professore associato alla Facoltà di Diritto dell'Università de La Coruña, offre il suo contributo didattico nell'ambito del corso di "Diritto privato europeo"coordinato dal prof. Venchiarutti, un seminario e una tavola rotonda sul temi della protezione del consumatore. Inoltre collabora con il prof. Venchiarutti nel progetto PRIN “Vulnerabilità nel Diritto Privato Europeo”.

dott.ssa Beatriz Royo - Instituto de Tecnologia Quimica e Biologica Antonio Xavier della NOVA University di Lisbona (P)

Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche - Visiting Professor dal 04/05/2023 al 20/05/2023

Docente referente: Barbara Milani

Direttore della divisione di ricerca in chimica, all’interno della quale è principal investigator del gruppo di catalisi organometallica, la dott.ssa Royo è riconosciuta e stimata a livello internazionale per la sua attività di ricerca nel campo della chimica organometallica e della catalisi omogenea, in particolare, dello sviluppo di metodi catalitici sostenibili, basati su metalli di transizione della prima serie, applicati a diverse reazioni catalitiche, tra cui si desiderano menzionare le reazioni di ossidazione e quelle di attivazione del biossodio di carbonio. L’argomento dei suoi insegnamenti è “Catalisi omogenea: reazioni di ossidazione” si inserisce perfettamente nel corso di Applicazioni Industriali della Catalisi omogenea e fotocatalisi tenuto dalla Prof.ssa Milani. Inoltre terrà un seminario sui risultati della sua attività di ricerca, rivolto a docenti, ricercatori, dottorandi e studenti di Laurea Magistrale del Dipartimento, e coordinerà una tavola rotonda, indirizzata agli studenti del dottorato in Chimica.

Prof.ssa Celina Raquel Bernal - University of Buenos Aires (ARG)

Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Visiting Professor dal 15/05/2023 al 15/06/2023

Docente referente: Francesca Cosmi

Professore Associato and Ricercatore Senior all'University of Buenos Aires e National Research Council of Argentina e Direttrice dell’ Institute of Technology in Polymers and Nanotechnology (INTI), la Prof. Bernal terrà un corso di 8 ore su “Deformation and fracture of polymers and composites” nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale e dell'Informazione gestito dalla Prof.ssa Cosmi, e un seminario dal titolo “Development of environmentally friendly polymers and composites at ITPN” al Dipartimento di Ingegneria e Architettura.

Dott. Alvise Favotto - Glasgow University (UK)

Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche - Visiting Professor dal 01/06/2023 al 31/07/2023

Docente referente: Paola Rossi

Senior lecturer di sostenibilità e controllo di gestione presso la Adam Smith Business School dell’Università di Glasgow dove lavora sin dal 2015, il dott. Alvise Favotto parteciperà alle lezioni di dottorato in Circular Economy, all’organizzazione di una tavola rotonda sul climate change con potenziale coinvolgimento anche di altri professori dell’Adam Smith Business School e all’attività di ricerca che svolgerà presso il nostro dipartimento in collaborazione con la Prof.ssa Paola Rossi.

Prof.ssa Ana Ruth Silva de Araujo - Universida de Federal do Amazonas (BR)

Dipartimento Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute - Visiting Professor dal 05/06/2023 al 31/08/2023

Docente referente: Saveria Lory Crocè

Professore associato presso la Faculdade de Medicina dell'Universida de Federal do Amazonas in Brasile, ha già collaborato con l'Università di Trieste e la Fondazione Italiana Fegato nell'ambito di un progetto di base e di ricerca clinica sulla non-alcoholic fatty liver disease (NALFD). Grazie alla sua nota esperienza in malattie tropicali, la docente in aggiunta all'attività didattica, collabora al progetto Por-fesr dal titolo "Nuove frontiere di ricerca su dispositivi point of care attraverso l'integrazione con reti neurali nella NALFD", assieme alla prof.ssa Saveria Lory Crocè.

Prof. Clifton Callaway - University of Pittsburg (USA)

Dipartimento Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute - Visiting Professor dal 15/07/2023 al 30/08/2023

Docente referente: Umberto Lucangelo e Erik Roman Pognuz

Il prof. Callaway è vice chair presso la University of Pittsburg School of Medicine e chair del Ronald D. Stewart Endowed in Rersearch - Department of Emergency Medicine di Pittsburg. Ha un curriculum di alto livello nei temi inerenti il trattamento dell'arresto cardiaco e la prognosi neurologica a distanza. Il suo apporto didattico e scientifico presso la scuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione e in Neurologia rappresenta un passo significativo nel miglioramento della metodologia e della ricerca e una crescita potenziata negli interscambi studenteschi. 

Visiting Scientists accolti nell'ambito del Regolamento

Con l'approvazione del Regolamento in materia di Visiting Scientists, l'Università di Trieste disciplina la permanenza di eminenti studiosi presso le sedi dell'ateneo.

2022

Nel 2022 sono stati accolti:

prof. Eric Louis Dickson - University of California at Davis (USA)

Dipartimento di Studi Umanistici - Visiting Researcher dal 10/01/22 al 17/07/22

Docenti referenti: Sergia Adamo e Paola Crisma

Professore ordinario presso il Department of French & Italian dell'University of California at Davis (USA), una "top tier public university" classificata come la 5a università pubblica statunitense per attività di ricerca e la 1a per la sustainability e l'internazionalizzazione. Responsabile di un progetto intitolato "Gender, Language and the Periphery", è stato invitato dall'ateneo triestino per dedicarsi allo sviluppo di una linea di ricerca sulla sociolinguistica applicata allo studio di prassi discorsive e politiche linguistiche di genere, che ben si inserisce nelle attività del nuovo Centro Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi di Genere. Inoltre collabora nell'ambito del progetto PRIN "Models of language variation and change: new evidence from language contact" mettendo a disposizione le sue competenze in materia. 

prof. Aleš Tomažič Università di Lubiana (SLO)

Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute - Visiting Professor dal 10/01/22 al 10/04/22

Docente referente: Nicolò de Manzini

Professore Ordinario e Direttore della Clinica Chirurgica dell’Università di Lubiana, coinvolto nei progetti di ricerca i progetti di ricerca “Pancreatic cystic lesions–IPMNs” e “Rate of resectability of patients with borderline pancreatic cancer after neoadjuvant chemotherapy (NACT)" è stato invitato dall'ateneo triestino per svolgere attività di tutoraggio ai medici specializzandi di Chirurgia Generale, con seminari dedicati alla chirurgia del pancreas e alle complicanze in chirurgia.

prof. Jan Grosek - Università di Lubiana (SLO) 

Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute - Visiting Professor dal 01/04/22 al 30/06/22

Docente referente: Nicolò de Manzini

Professore Ordinario e Direttore della Clinica Chirurgica dell’Università di Lubiana, coinvolto nei progetti di ricerca “Determining the rate and factors associated with potential residual disease (colonic wall and/or lymph node metastasis) after colectomy of malignant polyps” e “Predittività della risposta del carcinoma del retto alla terapia neoadiuvante”, è stato invitato dall'ateneo triestino per svolgere attività di tutoraggio ai medici specializzandi di Chirurgia Generale, con seminari dedicati alla chirurgia del pancreas e alle complicanze in chirurgia.

prof.ssa Yeyoung Chang  - Dokkyo University (Giappone)

Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell'Interpretazione e Traduzione - Visiting Researcher dal 29/01/22 al 31/03/22

Docente referente: Francesca Fiorentini

La prof.ssa Chang è professore ordinario di Intellectual Property Law presso l’università Dokkyo del Giappone.  L’Università di Dokkyo è una rinomata università giapponese che vanta numerosi accordi internazionali di ricerca e didattici con varie università nel mondo, dagli Stati Uniti all’Europa. In Europa, l’Università di Dokkyo vanta numerosi accordi con università tedesche, svizzere e austriache, ma ancora nessuno con università italiane. La studiosa è altresì affiliata a diverse prestigiose associazioni giapponesi e internazionali quali la Copyright Law Association of Japan; la Japan Association of Industrial Property Law, la Intellectual Property Association of Japan (IPAJ), la Association Litteraire et Artistique Internationale (ALAI) e l’Editorial committee of TKC Law Journal for Legal Professionals. La studiosa è altresì la prima docente straniera che trascorre un anno sabbatico presso il Dipartimento IUSLIT dell’Università degli Studi di Trieste per svolgere un’analisi sul diritto d’autore comparato, in particolare, sul problema della trasparenza delle piattaforme on-line al fine di garantire una giusta remunerazione di autori e artisti performativi nell’economia digitale.

prof.ssa Petra Hudler  - Università di Lubiana (SLO)

Dipartimento di Scienze della Vita - Visiting Researcher dal 14/03/2022 al 13/06/22

Docente referente: Sabina Passamonti

Professoressa associata di Biochimica e Biologia molecolare presso l’Istituto di Biochimica e Genetica molecolare dell’Università di Lubiana, viene ospitata dal Dipartimento di Scienze della Vita per il suo interesse a perfezionare le sue competenze biochimiche, svolgendo uno stage di tre mesi nel Gruppo di Ricerca Nutrizione molecolare e il rispettivo interesse del Gruppo di ricerca a integrare personale di ricerca con diverse competenze.

dott.ssa Vanja Erculj  - Università di Maribor (SLO)

Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche - Visiting Researcher dal 01/05/2022 al 31/07/22

Docente referente: Giovanni Millo

Laureata in Psicologia con un Master in Statistica, la dott.ssa Erculj è professore associato all'Università di Maribor. Esperta di modelli ad equazioni strutturali e nell'uso dell'analisi del testo nelle scienze sociali con particolare riguardo alla violenza sulle donne, ha scelto l'ateneo triestino per diffondere le sue competenze scientifiche e collaborare con i docenti del Dipartimento su progetti di ricerca comuni, in particolare sull'implementazione di modelli ad equalzioni strutturali nell'ambito della valutazione dell'efficacia dei sistemi di valutazione e promozione della produzione scientifica, offrendo parallelamente la partecipazione a seminari su tali tematiche.

dott. Matija Gams - Università di Lubiana (SLO)

Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Visiting Researcher dal 01/07/2022 al 30/09/22

Docente referente: Natalino Gattesco

Professore associato all'Università di Lubiana alla Facoltà di Ingegneria Civile e Geotecnica ha specifiche competenze nel campo della riduzione della vulnerabilità sismica delle costruzioni esistenti in muratura e miste muratura-calcestruzzo armato, maturate sia con numerose indagini sperimentali, sia con simulazioni numeriche sperimentazione che hanno portato alla definizione di tecniche ottimizzate di rafforzamento. La collaborazione con i docenti del Dipartimento si è basata su progetti di ricerca comuni, in particolare sullo studio di strategie di rinforzo ottimizzate per le costruzioni in muratura esistente al fine di migliorarne efficacemente le prestazioni sismiche, contribuendo ad incrementare il livello di conoscenza sull’argomento dei ricercatori. Inoltre la sua presenza in Ateneo ha permesso di completare la stesura di articoli scientifici assieme su studi già iniziati a distanza in precedenza nell’ambito di progetti di ricerca condivisi (RILEM, CONSTRAIN).

prof.ssa Yingna Liang  - Yanshan University (CHINA)

Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Visiting Researcher dal 30/04/2022 al 30/01/23

Docente referente: Lucia Parussini

Professore Associato della Yanshan University, occupandosi prevalentemente di termo-fluidodinamica computazionale applicata alle macchine a fluido, viene ospitata dal Dipartimento per uno studio sul tema "Ottimizzazione bayesiana applicata a problemi fluidodinamici e tribologia".L'ottimizzazione richiede che le quantità di interesse che definiscono le funzioni obiettivo e i vincoli siano valutate un gran numero di volte. Nelle applicazioni ingegneristiche, queste quantità di interesse possono essere costose da calcolare (ad esempio, risolvendo numericamente un insieme di equazioni differenziali parziali), portando a un problema di ottimizzazione impegnativo. L'ottimizzazione bayesiana è una classe di algoritmi per l'ottimizzazione globale di funzioni costose da valutare, che sfrutta il machine learning per superare l’ostacolo legato al costo computazionale.

dott.ssa Mariia Anatoliivna Vesela  - Dnipro Polytechnic University (UCRAINA)

Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche - Visiting Researcher dal 05/09/2022 al 04/02/23

Docente referente: Giovanni Longo

Professore associato del Dipartimento di Management dei Trasporti della Dnipro Polytechnic University, la prof.ssa Vesela si è occupata di tematiche inerenti la mobilità stradale, elettrica in particolare, e la logistica utilizzando metodologie matematiche quali ad esempio la logica fuzzy e quelle derivanti dal mondo dei controlli automatici applicate alla gestione del veicolo in condizioni operative nel contesto dell’efficientamento energetico. Risulta autrice di alcune pubblicazioni internazionali e ha 13 anni di esperienza didattica.
La sua attività di ricerca, unitamente alle sue competenze nell’impiego di software trasportistici (VISUM e VISSIM) e di simulazione ad eventi discreti (ANYLOGIC), rendono potenzialmente interessante il suo inserimento nel gruppo di ricerca in Trasporti del Dipartimento, con possibili estensioni al mondo delle discipline di Operations Management. Inoltre ne deriva una buona opportunità di interazione con i colleghi del Dipartimento di Ingegneria e Architettura sia per applicazioni elettriche che di ricerca operativa.

2023

dott.Pietro Tricoli - Università di Birmingham (UK)

Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Visiting Researcher dal 01/02/2023 al 31/01/2024

Docente referente: Giorgio Sulligoi

Lettore di Sistemi di elettronica in potenza presso l’Università di Birmingham (UK), il dott. Tricoli collabora assieme al prof. Sulligoi, al progetto di ricerca V-ACCESS, finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, inserito nel settore dell’elettronica di potenza e dei sistemi elettrici per applicazioni navali che prevede la partecipazione di 14 Enti da 6 paesi europei, tra cui l’Università di Birmingham e l’Università di Trieste.

prof.ssa Jasna Fakin Bajec - Università di Nova Gorica (SLO)

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Visiting Researcher dal 01/03/2023 al 30/05/2023

Docente referente: Serena Baldin

Assistant Professor dell’Institute for Cultural and Memory Studies di Ljubljana e della School of Humanities dell’Università di Nova Gorica, la studiosa intende approfondire il proprio lavoro di ricerca presso l'Ateneo nel settore della politica culturale internazionale, turismo e sfide ambientali per un progetto di ricerca intitolato "Rightful heritage: affective practices, cultural rights and ethics in the processes of making cultural heritage for sustainable development", riflettendo sul concetto di diritti culturali e sulle teorie etiche. La ricerca si svolge nell'ambito del programma di ricerca Historical Interpretation of the 20th Century del ZRC SAZU, Institute of Cultural and Memory Studies e darà luogo ad in-contri presso diverse istituzioni di ricerca e culturali a Gorizia e Trieste (Biblioteca di Stato Isontina a Gorizia, Biblioteca A. Hortis con l'Archivio Diplomatico a Trieste, Istituto di Ricerca Sloveno a Trieste, ecc.).

Reti internazionali

L'Università di Trieste fa parte di molte reti internazionali:

  • SGROUP - European Universities Network
  • EUA - European Universities Association
  • AARC- Alps-Adriatic Rectors’ Conference
  • DRC - Danube Rector's Conference
  • UNIADRION
  • SAR - Scholars at Risk
  • EMUNI - Euro-Mediterranean University
  • EUF - European University Foundation
  • RUNIPACE - Rete Università per la Pace

SGROUP - European Universities Network
Dall'ottobre 1988, l'Università è membro della Rete delle Università Europee di SGroup, essendo una delle università co-fondatrici di questa rete europea. L'Università di Trieste è molto attiva all'interno della rete, in particolare attraverso la partecipazione dei suoi docenti e funzionari agli incontri annuali, conferenze e reti. Il referente dell'Ateneo è il Prof. Emanuele Brambilla.

Vai al sito di Sgroup

EUA - European Universities Association

Da oltre 20 anni l'Università di Trieste è membro della Conferenza dei Rettori d'Europa - CRE, associazione europea che si è evoluta in una nuova associazione denominata European University Association, nata dalla fusione della CRE e dell'AEU (Association of Università europee). Le principali attività dell'EUA riguardano il coordinamento delle politiche universitarie europee e la promozione di incontri tra le università di tutta Europa. Il referente dell'Ateneo è il Prof. Alberto Pallavicini.

Vai al sito di EUA

AARC- Alps-Adriatic Rectors’ Conference

L'AARC è costituita per promuovere il dialogo tra gli istituti di istruzione superiore delle regioni Alpe Adriatica nei settori dell'istruzione, della ricerca scientifica e della didattica. L'AARC è impegnata a sostenere la collaborazione di insegnanti e studenti in diversi campi accademici. La rete collabora con le istituzioni necessarie dell'Unione Europea nella ricerca scientifica e nei diversi cicli di formazione dell'istruzione superiore, compreso l'apprendimento permanente. Il referente dell'Ateneo è il prof. Valter Sergo.
Vai al sito di AARC

DRC - Danube Rector's Conference

La Conferenza dei Rettori del Danubio (RDC) è una solida rete di quasi 70 università nella regione del Danubio, che scorre dalla Foresta Nera al Mar Nero. Il nostro obiettivo è migliorare l'istruzione superiore nell'insegnamento e nella ricerca e il progresso delle nostre università membri stabilendo contatti sostenibili. Il referente dell'Ateno è il prof. Valter Sergo.
Vai al sito di DRC

UNIADRION

UNIADRION è un'associazione di volontariato, transnazionale e senza fini di lucro di Università e Centri di Ricerca. L'associazione è stata costituita (2000, Conferenza di Ravenna) con lo scopo di creare un collegamento permanente tra Università e Centri di Ricerca e Sviluppo di eccellenza del bacino adriatico e ionico, rafforzando così la cooperazione interuniversitaria e la strategia dell'Adriatico-Ionico Macroregione. La cooperazione è multidisciplinare e copre le seguenti aree: tutela, catalogazione e promozione del patrimonio culturale, ambiente e sviluppo sostenibile, turismo culturale e sviluppo, economia, comunicazione, porti e relazioni commerciali; struttura e organizzazione della rete Uniadrion. Il referente dell'Ateneo è il prof. Roberto Louvin.
Vai al sito di UNIADRION

EMUNI - Euro-Mediterranean University

Nel 2018 è tornato a far parte del Network EMUNI. Dalla sua fondazione nel 2008, l'Università Euromediterranea, uno dei progetti prioritari dell'Unione per il Mediterraneo, è diventata un'istituzione internazionale, che raccoglie conoscenze ed esperienze specialistiche dei paesi euromediterranei e contribuisce così in modo significativo a la creazione di un'area euromediterranea dell'istruzione superiore e della ricerca unificata e integrata. L'Università svolge in larga misura la sua attività nella sua sede di Pirano, dove sono soddisfatte le condizioni spaziali per alcune delle sue attività. La missione fondamentale dell'Università EMUNI è di contribuire con le sue attività al rafforzamento del dialogo interculturale e agli obiettivi prioritari del processo di Barcellona, ​​che in senso lato è compreso anche nell'Unione per il Mediterraneo. Il referente dell'Ateneo è il prof. Alberto Pallavicini.

Vai al sito di EMUNI

EUF - European University Foundation

La European University Foundation mira ad accelerare la modernizzazione dello Spazio europeo dell'istruzione superiore. La Fondazione concentra la sua azione su cinque pilastri e rappresenta la diversità e l'equità sociale nell'istruzione superiore. Referente della rete all'interno dell'Ateneo è il Servizio Mobilità Internazionale.
Vai al sito di EUF

SAR - Scholars at Risk

Nel 2017 l'Università degli Studi di Trieste è entrata a far parte del network Scholars at Risk – SAR. Scholars at Risk è una rete internazionale di istituzioni e individui, la cui missione è proteggere gli studiosi e promuovere la libertà accademica. Organizzando posizioni accademiche temporanee presso le università e i college membri, SAR offre sicurezza agli studiosi che affrontano gravi minacce, con l'obiettivo di proteggere le idee degli studiosi e di continuare a lavorare fino a quando le loro condizioni non miglioreranno e saranno in grado di tornare nei loro paesi d'origine. Scholars at Risk fornisce anche servizi di consulenza per studiosi e ospiti, campagne per studiosi, che sono imprigionati o messi a tacere nei loro paesi d'origine, implementando nuovi strumenti e strategie per promuovere la libertà accademica e migliorare il rispetto dei valori universitari ovunque. Le referenti dell'Ateneo sono la prof.ssa Roberta Altin e la dott.ssa Carla Savastano.
Vai al sito di SAR

RUNIPACE - Rete Università per la Pace

La rete promuove la riflessione sulla responsabilità sociale in tutte le discipline, sostiene gli Studi di Pace, come disciplina accademica interdisciplinare, l’attenzione al consolidamento della pace con mezzi pacifici come centro delle attività di ricerca, didattica, formazione e terza missione. L’Ateneo vi aderisce dal 2021 e il docente delegato di ateneo è il prof. Roberto Louvin. 

Vai al sito RUNIPACE

 

 

 

 

 

 

Informazioni aggiornate al: 15/01/2024 - 09:50


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it