Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Corso di Laurea a ciclo Unico in Architettura
NAPOLI IMPREVISTA. Il tacito potere dell’architettura.
VIAGGIO STUDIO A NAPOLI 25-27 ottobre 2023
Il Viaggio studio a Napoli, che si svolgerà dal 25 al 27 ottobre 2023, rientra all’interno di un recente progetto didattico sperimentale interateneo a livello nazionale sulla “Composizione architettonica e urbana e le teorie e tecniche del progetto” avviato dai docenti Thomas Bisiani e Adriano Venudo (UNITS) con i docenti Alberto Calderoni (UNINA) e Elvio Manganaro (Polimi), che prevede la collaborazione, il coordinamento e lo scambio tra le attività didattiche (temi, strumenti, metodologie) dei Laboratori di Composizione Architettonica 2 delle Università degli Studi di Trieste, Politecnico di Milano e Università Federico II di Napoli.
I Laboratori di Composizione architettonica 2 dei tre Atenei italiani lavoreranno per l’a.a. 2023-2024 simultaneamente sugli stessi casi studio (in questo primo anno del progetto didattico le aree studio saranno a Napoli), sviluppando gli stessi temi e con momenti e attività di lavoro comune, con scambi e confronti tra docenti e studenti.
Al termine dell’anno accademico (indicativamente a settembre 2024) saranno raccolti i risultati dei Laboratori di Composizione 2 dei tre Atenei in una mostra comune itinerante tra le 3 sedi (Napoli, Trieste e Milano) e in una pubblicazione specifica per la divulgazione degli esiti didattico-scientifici.
Questo progetto didattico si svilupperà anche nei successivi 2 anni accademici (2024-25 e 2025-26), e saranno sviluppate le aree studio per tutti e 3 i Laboratori di Composizione 2 rispettivamente a Trieste e poi a Milano.
Il viaggio studio a Napoli, che si terrà nelle giornate da mercoledì 25 a venerdì 27 ottobre 2023, rientra all’interno di questo progetto interateneo e sarà la prima attività didattico-scientifica comune tra i docenti e gli studenti dei tre Corsi di Laurea in Architettura italiani.
Il viaggio studio è dedicato agli studenti del 2° anno (Laboratorio di Composizione 2), ma anche aperto ai dottorandi a agli studenti di architettura di altri anni che volessero prendervi parte.
Il viaggio studio prevede la visita ad architetture contemporanee (lezioni dal vero), recenti realizzazioni di architetti di fama nazionale e internazionale, e lo studio di complessi urbani storici (con un focus specifico sul “Palazzo” e sui tessuti storico-architettonici). E da questo itinerario tematico nasce anche il nome del viaggio “Napoli imprevista. Il tacito potere dell’architettura”.
Nel corso delle visite studio ai vari siti i docenti accompagnatori terranno delle lezioni dal vivo e gli studenti saranno poi chiamati, nelle settimane successive, a integrare informazioni e dati, raccolti nel progetto d’esame.
Nelle 3 giornate di viaggio, oltre alle visite e studio ad architetture e complessi urbani, sono previsti momenti seminariali di workshop con docenti del DIARC - Dipartimento di Architettura, presso il Corso di Laurea in Architettura presso l’Università Federico II di Napoli e poi alla Fondazione Made in Cloister.
Coordinamento e collaborazione tra i Laboratori di Composizione 2 dell’Università degli Studi di Trieste, del Politecnico di Milano e dell’Università Federico II di Napoli a.a.2023-24