P.O.T. Piani di Orientamento e Tutorato del Corso di Studi in Scienze dell’Educazione

20 Febbraio, 2020

Il Corso di Studi in Scienze dell’Educazione ha recentemente ottenuto un finanziamento – insieme ad una cordata di 15 Università con capofila l’Università di Siena – per il progetto “P.O.T.” (Piani di Orientamento e Tutorato) che ha come fine quello di promuovere attività di orientamento agli studi universitari e attività di tutorato per completare con successo i corsi di studio: attraverso queste misure il Ministero intende contrastare il fenomeno della dispersione intervenendo in maniera mirata nella delicata fase di transizione fra le scuole secondarie superiori e l’inizio degli studi universitari.

Per quanto riguarda le attività di Tutorato, esse sono rivolte agli studenti del primo anno, ma parzialmente fruibili da tutta la comunità studentesca, e riguardano tre nuovi servizi attivati a partire da gennaio 2020:

- Uno sportello di tutorato per il supporto allo studio e alla vita universitaria gestito da tre studenti tutor di lauree magistrali del Dipartimento di Studi Umanistici con la collaborazione dei rappresentanti degli studenti;

- Uno sportello di consulenza psicologica con finalità orientative gestito da una psicologa-psicoterapeuta per colloqui individuali di indirizzo, orientamento e consulenza sulla propria scelta professionale.

- Un Piano di Sviluppo Personale. Il Personal Development Plan - PDP, è uno strumento-processo di accompagnamento per la progettazione, monitoraggio e valutazione dei propri percorsi di sviluppo professionale attraverso l’utilizzo in contesto di pratiche narrativo-riflessive. Avrà una veste elettronica per sostenere la documentazione e condivisione di esperienze autentiche (filmati, foto, progetti) e il collegamento con altri attori (studenti/esse, ma anche tutor di tirocinio e tutor aziendali).

Le attività di Orientamento stanno invece coinvolgendo le classi IV e V di diverse scuole superiori del territorio giuliano veneto. Gli incontri, di tipo laboratoriale, sono condotti attraverso metodologie narrativo-riflessive per condurre gli studenti alla scoperta delle proprie predisposizioni, dei loro sogni professionali, delle loro inclinazioni personali. Il percorso, composto di tre tappe, ha quale tema quello del “viaggio” - inteso quale viaggio di scoperta di sé - e viene presentato attraverso il personaggio di Frodo de “Il Signore degli anelli”.

La quarta e ultima tappa del percorso si svolgerà in marzo/aprile presso la sede del CdS in Scienze dell’Educazione a Portogruaro con tutte le scuole e i partecipanti al progetto.

Compongono lo staff scientifico e organizzativo UNITS i proff. Matteo Corncchia (referente scientifico), Gina Chianese e Elisabetta Madriz.