Pubblicato il n.19/2018 della rivista internazionale Visioni LatinoAmericane, semestrale del Centro studi per l’America Latina (www2.units.it/csal), diretta dal sociologo Francesco Lazzari per i caratteri Edizioni Università di Trieste (EUT).
Il numero monografico in open access, luglio 2018, Percezione del sé e senso della natura. Un confronto tra Italia e Argentina, presenta una importante ricerca diretta, dal 2014 ad oggi, dal sociologo Alberto Marradi e svoltasi in Italia e in Argentina (e inizialmente anche in Cile) coinvolgendo un totale di 5.500 intervistati. Trenta Autori, molti dei quali direttamente implicati nelle interviste, presentano in modo articolato le risultanze di un'indagine internazionale che mette in evidenza l’estrema varietà delle reazioni alle varie domande e delle relative motivazioni. Vengono indagate questioni attinenti le diverse dimensioni del vivere umano quali il senso di appartenenza territoriale, il localismo e le sue possibili cause, l'importanza della famiglia, il rapporto localismo/globalismo, passato/futuro, la qualità di vita nelle megalopoli, il rapporto religione/religiosità, la percezione della propria qualità di vita tra dura e noiosa o facile e bella, gli orientamenti politici, apartitici e anti-partito, i processi identitari in società che cambiano ecc.
Il numero di luglio 2018 propone i seguenti titoli:
- Identità e natura: presentazione di una ricerca internazionale
Marradi Alberto
- Las Vegas, il serpente e il cactus. Una proposta di classificazione delle domande a risposta aperta
Simonella Zenia
- Entrevistado y entrevistador: sentidos e impresiones
Depetris Analía, Monterde Carolina
- Intervistatori alle prese con storie fantastiche, provocazioni irrituali e facoltà straordinarie
Boccuzzi Ermelinda
- Italia e Argentina. Senso di appartenenza territoriale a confronto
Chimenti Stefania
- Il localismo e le sue possibili cause
Gamberini Antonella
- Localisti e globalisti
Frezzato Simone
- Venezia: familiarity breeds contempt?
Longo Alessandra
- Fuga dal caos delle megalopoli?
Bongiorno Caterina
- Quanto è ancora importante la famiglia in Italia?
Trezza Domenico
- Gli intervistati scelgono fra coraggio e prudenza
Manzella Elisa
-
Alla ricerca del futuro e del passato: il tempo nell’immaginario degli intervistati
Simonella Zenia -
Profili temporali e configurazioni spaziali: una proposta di lettura
Cocorullo Augusto, De Falco Ciro Clemente -
Processi identitari nell’Italia che cambia: un’analisi multidimensionale
Leone Stefania, Palmieri Marco, Punziano Gabriella