Trieste Next #10 - Tahar Ben Jelloun ospite dell'anteprima il 23 settembre

15 Settembre, 2021

 

Trieste Next 2021, dal 23 al 26 settembre, vede l'Università degli Studi di Trieste protagonista!

La decima edizione del Festival della Ricerca Scientifica di cui l'Ateneo è promotore assieme a Italypost, al Comune di Trieste e alla SISSA vede un'ampia partecipazione di iniziative divulgative targate UniTS.  

“Offriremo ai visitatori 20 spazi espositivi nella tensostruttura di 400 mq in piazza Unità a noi dedicata, 17 conferenze e un'originale mostra dedicata al rapporto tra Dante e scienza – sottolinea il rettore Roberto Di Lenarda - Saranno coinvolti oltre 100 docenti, ricercatori e specializzandi e quasi 200 volontari reclutati tra i nostri studenti. La multidisciplinarietà del nostro ateneo ci ha consentito di declinare il tema di quest’anno “TAKE CARE: la scienza per il benessere sostenibile” in eventi che dimostreranno come la scienza incida profondamente nella vita quotidiana”.

È affidato all'Università di Trieste anche l’evento in anteprima di giovedì 23 settembre, alle 21 in sala Agorà del Molo IV in Punto Franco Vecchio di Trieste, che avrà come protagonista Tahar Ben Jelloun. Lo scrittore marocchino interverrà nell’incontro dal titolo EMPATIA O STRANIAMENTO?

Questo il calendario degli appuntamenti UniTS a Trieste Next. Cliccando su ogni titolo sarà possibile conoscere luogo, partecipanti e tema oltre che iscriversi all’evento.
 

  • CONFERENZE

Venerdì 24 settembre

ore 9.00-9.45
IMMORTALITÀ TRA MEDICINA E ALCHIMIA

ore 10.00-10.45
VACCINAZIONI: TRA FINTE PAURE E VERITÀ

ore 15.00-16.15
GENI E SENSI: UN MONDO ANCORA DA ESPLORARE

ore 16.30-17.45
BIG DATA TRE VOLTE AL DÌ: LA SCIENZA DEI DATI AL SERVIZIO DELLA CURA E DELLA SALUTE INDIVIDUALI

ore 18.00-19.15
SMART HEALTH PER LA SALUTE E IL BENESSERE DEL CITTADINO

ore 18.00-19.15
PLASTICHE IN MARE: L’INSIDIA NASCE NEL QUOTIDIANO

 

Sabato 25 settembre

ore 10.00-11.15
DA SMART CITY A HEALTHY CITY. CITTÀ E CITTADINI DOPO LA PANDEMIA           

ore 11.30-12.45
LONGEVITÀ, SLOW MEDICINE, SPRECO ZERO e MINDFULNESS  PER UN FUTURO SOSTENIBILE

ore 15.00-16.15
LE SFUMATURE DELL’IDROGENO: DI CHE COLORE SARÀ L’IDROGENO UTILIZZATO PER IL SETTORE DEI TRASPORTI?

ore 16.30-17.45
FARMACI SU MISURA: PERSONALIZZARE LE CURE PER IL BENE DI TUTTI

ore 18.00-19.15
NEUROSCIENZE, ROBOTICA E MOVIMENTO: PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEL PARKINSON

 

Domenica 26 settembre

ore 10.00-11.15
LEGAL DESIGN: L'ETICA DELLA COMUNICAZIONE LEGALE

11.30-12.45
LA SERENATA DEL CICLOPE. ALLE ORIGINI DEL RACCONTO COME TERAPIA

ore 15.00-16.15
IL CIELO DI DANTE, IL CIELO DI OGGI E LE TECNOLOGIE SPAZIALI PER LA VITA QUOTIDIANA      

ore 18.00-19.15
LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL BEN-ESSERE

 

  • SPAZI ESPOSITIVI in Piazza Unità d’Italia

COMPUT-AZIONE
Neuroni artificiali e consumi reali: come agisce l’IA
A cura di Dipartimento di Matematica e Geoscienze e Dipartimento di Ingegneria e Architettura

FLO: FACILE DA LEGGERE ONLINE
Un assistente informatico per scrivere testi comprensibili per tutti
A cura di Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione - LICOR, laboratorio di Linguistica dei Corpora

AUDACE SAILING TEAM
Barche a vela da competizione in materiali sostenibili
A cura di Dipartimento di Ingegneria e Architettura

SICUREZZA GEOLOGICA
Terremoti, reti di monitoraggio sismico e mappe di scuotimento
A cura di Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Gruppo SeisRam - Gruppo di ricerca e monitoraggio sismologico

GEOLOGIA E SALUTE
Il mercurio: quando la natura ci minaccia
A cura di Dipartimento di Matematica e Geoscienze, gruppo di ricerca MercuRILab, in collaborazione con Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche e Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute

NANOMATERIALI A BASE DI GRAFENE
Opportunità e rischi
A cura di Dipartimento di Scienze della Vita, in collaborazione con Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e IIT Istituto Italiano di Tecnologia

TOSSINE ALGALI
Valutazione e gestione del rischio
A cura di Dipartimento di Scienze della Vita

INCONTRI E SCONTRI CON MEDUSE E NOCI DI MARE
Caratteristiche biologiche e interazioni ambientali
A cura di Dipartimento di Scienze della Vita, in collaborazione con Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS

S-BAXIT
Vedere l’invisibile con i raggi X
A cura di Dipartimento di Fisica, in collaborazione con Elettra Sincrotrone Trieste

IL PROGETTO AIMED
Un aiuto contro le infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici
A cura di Dipartimento di Scienze della Vita, progetto AIMed - Antimicrobial Integrated Methodologies

NEUROLOGIA, FISIOLOGIA CLINICA E INGEGNERIA BIOMEDICA
Neuro Smart Care nell’era della medicina di precisione
A cura di Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute e Dipartimento di Ingegneria e Architettura

INGEGNERIA, DESIGN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Sistemi e dispositivi per il benessere e il supporto in tutte le fasi della vita
A cura di Dipartimento di Ingegneria e Architettura, in collaborazione con Feature Jam Srl, ISIA Design di Firenze, INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Fundatia pentru Studiul Nanoneurostiintelor si Neuroregenerarii (Romania), Fundación de investigación HM Hospitales (Spagna), BOONE N.V. (Belgio), Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

ENDOMETRIOSI, GENETICA E AMBIENTE
Nuovi scenari per la diagnosi e la cura
A cura di Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, in collaborazione con IRCCS Burlo Garofolo

MISURIAMO E COLORIAMO L'OLFATTO
Viaggio sensoriale alla scoperta del più antico e misterioso dei cinque sensi
A cura di Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, in collaborazione con SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati

MUOVERSI CON IL SOLE
Energia solare per l’automobile elettrica
A cura di Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Centro Interdipartimentale per l’Energia, l’Ambiente e i Trasporti  “Giacomo Ciamician”, Laboratorio Smart Grid e Mobilità Elettrica

SAI PREVEDERE LA DIREZIONE DI UN CALCIO DI RIGORE?
Come le informazioni visive possono facilitare i processi di anticipazione
A cura di Dipartimento di Scienze della Vita

PREGIUDIZI BESTIALI
Cosa sono e come superarli
A cura di Dipartimento di Scienze della Vita, in collaborazione con la Casa delle Farfalle di Bordano

VIVI E STUDIA A TRIESTE
Il Collegio Universitario Luciano Fonda

ORIENTATI A PENSARE DIVERSAMENTE
Per conoscere, comprendere, sceglierci
A cura di Unità di staff Orientamento

UNI{DI}VERSITAS
A cura di Ufficio Supporto alla divulgazione scientifica
 

  • MOSTRA

DANTE E L'AMMIRAZIONE DELLA REALTÀ : UN PERCORSO DI FISICA E MATEMATICA TRA LETTERATURA E ARTE — Palazzo Costanzi, Sala Umberto Veruda, piazza Piccola 2

Da martedì 21 settembre a giovedì 23 settembre, ore 10.00 - 13.00, 17.00 - 20.00
Venerdì 24 settembre, ore 9.00 - 23.00, sabato 25 settembre, ore 9.00 - 22.00, domenica 26 settembre, ore 10.00 - 20.00

Progetto di divulgazione scientifica dell’Università di Trieste, Dipartimenti di Fisica, Matematica e Geoscienze, Studi Umanistici e Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica, cofinanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Nella Divina Commedia sono descritti fenomeni e concetti fisici e matematici con attento spirito di osservazione, in modo straordinario e poetico. Per Trieste Next si propone una mostra su alcuni di questi, elaborati da Dante e approfonditi alla luce delle conoscenze scientifiche non note alla sua epoca.

Durante le visite guidate, le postazioni esposte in mostra consentono di approfondire anche in modo interattivo la riflessione, la rifrazione della luce e l’arcobaleno, l’origine delle macchie lunari e l’esperimento dei tre specchi per quanto riguarda la fisica e le progressioni geometriche, la quadratura del cerchio, il gioco della zara e il calcolo delle probabilità per quanto attiene alla matematica. I pannelli abbinano la descrizione dei fenomeni ad alcune terzine dantesche.