SOS ghiacciai. Dal crollo sulla Marmolada agli altri giganti fragili

Data evento: 
Da  05/11/202205/11/2022

Renato R Colucci, docente di Glaciologia dell'Università degli studi di Trieste, sarà tra i protagonisti di Mondofuturo del Trieste Science+Fiction Festival 2022,  incontri con scienziati e scienziate che si svolgeranno da giovedì 3 a domenica 6 novembre 2022 dalle ore 11 alle ore 13 nella Sala Adriatica del DoubleTree by Hilton Trieste (Piazza della Repubblica 1). Gli incontri saranno un'occasione per confrontarsi sull'attualità scientifica, esplorando i confini tra fiction e realtà, e valorizzare l'attività di ricerca di “Trieste città della scienza”. 

Sabato 5 novembre 2022, alle ore 11, Renato Colucci parlerà di

"SOS ghiacciai. Dal crollo sulla Marmolada agli altri giganti fragili"

Dal crollo del ghiacciaio della Marmolada allo stato di salute dei ghiacciai di tutto il mondo, Renato Colucci illustrerà perché i ghiacciai sono sentinelle del cambiamento climatico globale e la loro fusione un segnale dell’accelerato cambiamento climatico in corso. La criosfera terrestre è in profonda e rapida trasformazione a causa del riscaldamento globale di origine antropica. I record paleoclimatici dimostrano come sia le concentrazioni di CO2 in atmosfera, sia la rapidità dell'attuale riscaldamento, non siano paragonabili alle variazioni climatiche naturali del passato. In questo scenario, gran parte dei ghiacciai alpini sono dei giganti fragili: sono in una fase di contrazione parossistica, e si trovano in totale disequilibrio con il clima presente incompatibile con la loro esistenza. A livello globale, le profonde modifiche in atto nelle aree polari del pianeta influenzano meteo e clima anche alle medie latitudini, dove amplificano i processi naturali indotti dal forzato aumento della temperatura media globale.

Renato R. Colucci è ricercatore all'Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dove si occupa di geomorfologia glaciale, clima e paleoclima, ed è docente di glaciologia all'Università degli Studi di Trieste. Ha all'attivo diverse spedizioni scientifiche internazionali in Antartide, Ande cilene, Karakoram e Groenlandia, oltre che sulla catena alpina.

Il TS+FF si avvale del patrocinio dell'Università degli studi di Trieste e dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ARPA FVG, ICGEB, ICTP,  INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.