SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori 2020

20 Novembre, 2020

Il 26, 27 e 28 novembre 2020 torna a Trieste la Notte dei Ricercatori, l’evento promosso dalla Commissione Europea che ogni anno vede la partecipazione di centinaia di ricercatori di varie città europee e che fa capo al progetto SHARPER - SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities, che coinvolge tredici città italiane.

A Trieste capofila di SHARPER è l'Immaginario Scientifico, che organizza l'evento assieme al Comune di Trieste e agli enti scientifici del Protocollo d'Intesa Trieste Città della Conoscenza, tra cui l’Università degli Studi di Trieste.

Vista l’attuale situazione pandemica, questa edizione 2020 si svolgerà interamente online, con diverse attività pensate per rendere sempre partecipe il pubblico collegato da casa.

La presentazione del programma di questa edizione 2020 si è svolta durante la conferenza stampa del 19 novembre su piattaforma Zoom, con la partecipazione di rappresentanti dei vari enti di Trieste Città della Conoscenza, della direttrice dell’Immaginario Scientifico Serena Mizzan, e di Angela Brandi, Assessore alla Scuola, Educazione, Università e ricerca, Decentramento del Comune di Trieste.

Il tema principale attorno al quale ruoteranno tutte le attività previste in programma sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite per l’agenda 2030.

Venerdì 27 novembre sarà dedicato all'evento principale della manifestazione: la maratona di incontri brevi A tu per tu con i ricercatori: inseguendo gli Obiettivi, che si terranno al Magazzino 26, nuova sede dell’Immaginario Scientifico, e saranno trasmessi in diretta streaming sul sito www.immaginarioscientifico.it e su www.ilpiccolo.it.

I 15 incontri saranno presentati da giornalisti, divulgatori e comunicatori scientifici, che intervisteranno ricercatrici e ricercatori chiedendo loro di raccontare il proprio lavoro di ricerca per un mondo più sicuro, giusto e sostenibile.

I docenti dell’Università di Trieste intervistati negli incontri sono:

Nicolò de Manzini, Direttore UCO di Clinica Chirurgica

con Cristina Serra, giornalista scientifica

Medicina personalizzata e prevenzione primaria per i tumori: una catena virtuosa dalla divulgazione alla ricerca molecolare - ore 16.30

Informazione, educazione, screening, personalizzazione delle cure: è questa la modalità più efficace, meno invasiva e meno costosa per il sistema sanitario per ridurre l’incidenza dei tumori e per migliorare le cure. Portando l’esempio del carcinoma del colon e del retto, una delle più frequenti neoplasie del mondo occidentale, il dott. Nicolò de Manzini illustrerà questo percorso, ideale e virtuoso, in cui tutti vincono: dal paziente al sistema sanitario.

Roberta Altin, docente di Antropologia culturale

Feras Kharrat, dottorando in Medicina

con Luisa Alessio, giornalista scientifica

Ricercatori in fuga per la libertà - ore 21.30

L’intervento affronterà il tema delle migrazioni forzate e della libertà accademica in un momento storico di crisi, per sottolineare l’importanza di una rete scientifica internazionale a sostegno di studenti e studiosi in situazioni di rischio.

Francesco Longo, docente di Fisica e ricercatore INFN Trieste

con Luisa Alessio, giornalista scientifica

Più veloci della luce - ore 22.30

Il prof. Longo racconterà al pubblico delle sorgenti gamma di altissima energia osservabili da terra grazie a particolari telescopi che sfruttano il cosiddetto “effetto Cherenkov”, dal nome dello scienziato che lo ha studiato. Le particelle generate in atmosfera dal raggio gamma di origine celeste viaggiano in aria a velocità maggiori di quella della stessa luce. I telescopi gamma usano questo effetto per guardare il cielo. Un viaggio verso un universo ancora in gran parte sconosciuto.

Tutte le informazioni su: https://www.sharper-night.it/