Vai al Contenuto Vai alla navigazione del sito

Premi dell'Associazione ambientalista "Eugenio Rosmann"

26 Ottobre, 2023

L’Associazione ambientalista “Eugenio Rosmann” di Monfalcone ha dato il via ai bandi per la 7.a edizione dei premi ambientali, con i quali si propone di promuovere e valorizzare le tesi di laurea dedicate alla tutela dell’ambiente e dei suoi contenuti naturalistici, per incoraggiare i giovani studiosi a promuovere buone pratiche per la difesa della biodiversità̀ e per la conservazione e il miglioramento del nostro ambiente naturale

I bandi hanno ottenuto il Patrocinio dell'Università degli studi di Trieste.

Il concorso dedicato ai giovani laureati prevede 5 riconoscimenti:

- un premio di € 2.000,00 (Duemila Euro) per il primo classificato per tesi in temi ambientali ed intitolato alle “Colline carsiche monfalconesi”, con il contributo del Comune di Monfalcone;

- un premio di € 1.000,00 (Mille Euro) per il secondo classificato, con il contributo della Banca di Credito Cooperativo della Venezia Giulia;

- un premio di € 400,00 (Quattrocento Euro) per il terzo classificato, per una tesi sulle materie ambientali promosso dalla Associazione "Arte, Scienza e Benessere" ODV di Zoppola di Pordenone.

Inoltre sono stati istituiti i seguenti premi speciali

- un premio speciale di € 500,00 (Cinquecento Euro) per una tesi riguardante il tema dell’acqua, promosso dal Comune di Staranzano nell’ambito del “Festival dell’Acqua 2024” e dedicato al fiume Isonzo e all’Isola della Cona;

un premio speciale di € 300,00 (Trecento Euro) per una tesi sulla Montagna, promosso del Club Alpino Italiano di Monfalcone.

Il totale dei premi nel 2023 ammonta a € 4.200,00 (Quattromiladuecento Euro). 

La partecipazione al concorso è totalmente gratuita ed è rivolta a tesi presentate nel periodo dal 01/01/2021 al 17/12/2023 e dovranno pervenire entro il termine del 17 dicembre 2023.

Il bando completo è reperibile sul sito dell’associazione www.ambientalistimonfalcone.it

Come ogni anno – accanto ai premi per i giovani laureati – si assegnerà anche il Premio “Populus alba”, mirato a valorizzare azioni e comportamenti virtuosi da parte di Amministrazioni pubbliche delle Regioni del Triveneto, a tutela dell’ambiente e dei suoi contenuti naturalistici e alla manutenzione e gestione del territorio, promuovendo buone pratiche per la difesa della biodiversità̀ e per la conservazione e il miglioramento dell'ambiente naturale.

Lo scorso anno il premio era stato assegnato ai volontari del Distretto Carso-Isonzo/Kras- Soča e di Monfalcone impegnati nei drammatici incendi boschivi dell’estate 2022.

Il Premio Populus alba è reso possibile grazie al contributo della famiglia Benedetti in ricordo di Helga Bois, che è stata particolarmente attiva nell’associazione e purtroppo scomparsa nel 2020, ed a lei è dedicato il premio, che sarà costituito da un'opera del maestro Cristiano Leban di Monfalcone.

I due bandi e tutte le informazioni sono reperibili QUI