L’Università di Trieste in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Tartini” inaugura un nuovo Master in Interpretazione musicale: teorie e tecniche
Il master si rivolge ai diplomati di conservatorio e ai laureati in discipline umanistiche con competenze musicali specifiche. Con una formula innovativa e unica nel panorama nazionale, frutto della stretta collaborazione tra Università e Conservatorio, il Master offre un percorso formativo al più alto livello, che mette assieme le discipline accademiche, umanistiche e scientifiche, con le più sperimentate conoscenze e abilità nel campo dell’arte musicale e del mondo dello spettacolo.
Il master fornisce innovativi elementi di consapevolezza teorica e pratica, utili ad affrontare con maggiore qualificazione le sfide poste alla professione musicale nel mondo contemporaneo. I corsi, i seminari e i tirocini sono specificamente pensati per questo scopo e sono condotti da docenti di Università e Conservatorio, nonché da personalità di spicco del mondo musicale e dello spettacolo.
Il Master in Interpretazione musicale: teorie e tecniche si struttura in diverse unità didattiche, distribuite tra Lezioni, Seminari e Tirocini. Oltre alla filosofia della musica e alla musicologia, i corsi analizzano il rapporto della musica con le altre arti ma anche i fondamenti scientifici (psicologici e neuroscientifici) dell’esperienza musicale.
I Seminari si articolano nelle unità
- Performance musicale e interpretazione;
- Composizione e interpretazione;
- L’evento musicale;
- Analisi e critica musicale.
Vi sono poi numerosi Tirocini negli Enti specializzati tra i più importanti della Regione.
Il profilo professionale che il master IMTT definisce è quello del musicista del terzo millennio, capace di confrontarsi con le sfide del presente avendo alle spalle quella ricca tradizione musicale e culturale che la città e il territorio di Trieste sono particolarmente vocati a trasmettere, ma guardando avanti con consapevolezza delle trasformazioni in atto e con la capacità di cogliere quelle che si prefigurano.
Scadenza iscrizioni il 5 ottobre 2017.
Per informazioni: http://www2.units.it/immatricolazioni/master/.
Docente di riferimento è il prof. Riccardo Martinelli, e-mail: martinel@units.it