Vai al Contenuto Vai alla navigazione del sito

Il prof. Thomas Parisini vicepresidente della task force Employment and Education B20

10 Febbraio, 2021

 

Thomas Parisini, professore ordinario di automatica all’Università degli studi di Trieste, è stato nominato vice presidente per il 2021 della task force Employment and education al Business summit (B20), il più autorevole degli engagement group istituti al G20 (https://www.b20italy2021.org/taskforce/employment-education/).

Il B20 riunisce oltre mille delegati dei vari Paesi e circa tremila tra i rappresentanti di maggiore rilievo della comunità economica ed è diviso in otto task force, con un centinaio di delegati ciascuna.

La presidenza della task force Employment and education è affidata al presidente del gruppo Danieli, Gianpietro Benedetti, e ha come obiettivo di elaborare raccomandazioni concrete volte a migliorare il mercato del lavoro, per guidarne la crescita e l’innovazione, in un contesto inclusivo che coinvolga in modo attivo tutti i protagonisti nel mondo del lavoro e della formazione, dalla business community alle parti sociali, al mondo universitario e della formazione professionale.

Autore di una monografia pubblicata nella collana più prestigiosa nel settore dell'automatica della casa editrice Springer Nature e autore o co-autore di oltre 370 pubblicazioni scientifiche di livello internazionale, Parisini dal 2001 è professore ordinario di automatica all’Università di Trieste e dal 2016 svolge attività di ricerca e insegnamento anche all’Imperial College di Londra; inoltre, nel 2018 è stato insignito del titolo di dottore di ricerca ad honorem dalla Aalborg University (Danimarca). È "Fellow" delle due principali associazioni scientifiche internazionali nel settore dell'automatica, l'Institute of Electrical and Electronic Engineering (IEEE, è presidente dell’associata IEEE Control System Society) e l'International Federation of Automatic Control (IFAC).

Il professor Parisini ha inoltre coordinato un numero significativo di progetti di ricerca applicata con finanziamenti dall'industria, dalla Commissione Europea e dal MIUR, tra cui di recente il PRIN 2020 per il progetto intitolato "Monitoring and Control Underpinning the Energy-Aware Factory of the Future: Novel Methodologies and Industrial Validation". I suoi interessi di ricerca includono il controllo ottimo approssimato tramite reti neurali, la diagnosi di guasto e di cyber-attack per sistemi di grandi dimensioni di interesse industriale e infrastrutture critiche e il controllo predittivo per sistemi dinamici non lineari. Più recentemente, gli interessi di ricerca hanno anche riguardato problematiche di stima e controllo di diffusione in reti complesse con applicazioni in ambito COVID-19 pubblicate su PLOS ONE e PLOS Computational Biology.