Giovedì 9 novembre 2023, alle ore 10, presso l'Aula Bachelet dell'Edificio A (Piazzale Europa 1, a Trieste) i Comitati Unici di Garanzia (CUG) dell'Università di Trieste e dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina organizzano la conferenza "Dalla tutela della salute alla promozione del benessere nei luoghi di lavoro e di studio".
PROGRAMMA:
Indirizzi di saluto:
Roberto Di Lenarda, Magnifico Rettore dell’Università di Trieste
Luciana Rozzini, Direttore Generale dell’Università di Trieste
Antonio Poggiana, Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
Sessione mattutina, ore 10.30 - 12.30:
Introduce e coordina: Maria Dolores Ferrara, Presidente del CUG dell’Università di Trieste "Le dimensioni del benessere nei luoghi di lavoro e di studio"
Francesca Larese, Ordinaria di medicina del lavoro presso l’Università di Trieste "Il benessere organizzativo nella prospettiva del medico del lavoro"
Sara Cervai, Associata di psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università di Trieste "Strumenti di indagine del Benessere lavorativo: quando la ricerca diventa intervento"
Elena Bortolotti, Associata di didattica e pedagogia specialepresso l’Università di Trieste "Benessere e apprendimento nelle persone fragili"
Pierpaolo Olla, Direttore Generale ARDIS e Raffaela Brumat, Coordinatrice del servizio psicologico ARDIS "Benessere e perfomance della comunità studentesca"
Gina Chianese, Associata di pedagogia generale e sociale presso l’Università di Trieste "Benessere e sostenibilità nei contesti di lavoro educativi"
Matteo Millevoi, Fisioterapista presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e Francesca Zelesnich, Fisioterapista e D.O., tutor didattico e docente a contratto presso l’Università di Trieste "Laboratorio pratico: un’abilità naturale per ridurre lo stress, ricominciamo a Respirare"
Sessione pomeridiana, ore 14.30 - 16.30:
Introduce e coordina: Luisa Dudine, Presidente del CUG dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina "Responsabilità e strumenti di promozione del benessere organizzativo"
Roberta Nunin, Ordinaria di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Trieste "Responsabilità e strumenti di promozione del benessere"
Costanza Ziani, Dottoranda di ricerca nell’Università degli Studi di Trieste "Gli strumenti di programmazione e benessere nelle pubbliche amministrazioni"
Michela Mottica, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni - Psicoterapeuta presso SC Servizio Prevenzione, Protezione e Sistema di Gestione Integrato presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina "Benessere e salute di genere negli ambienti di lavoro"
Alessandra Oretti, Direttrice Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina "Disagio e disturbo psichico in un'ottica di genere: il ruolo dei determinanti sociali di salute"
Luisa Dudine, Psicologa presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina "Laboratorio pratico: tecniche/protocolli di riduzione dello stress e per una qualitàdi vita migliore".
COMITATO SCIENTIFICO: Maria Dolores Ferrara e Luisa Dudine, Presidenti rispettivamente dei CUG dell'Università degli Studi di Trieste e di ASUGI
COMITATO ORGANIZZATIVO: Gina Chianese, Lorenzo Ellero, Alessandra Ferluga, Carla Savastano, Componenti del Comitato Unico di Garanzia dell'Università degli Studi di Trieste.
I Comitati Unici di Garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni sono organismi che per legge devono essere costituiti nelle pubbliche amministrazioni e hanno il compito di promuovere le pari opportunità, contrastare ogni forma di discriminazione e sostenere azioni dirette a favorire la realizzazione di un ambiente lavorativo improntato al benessere organizzativo.
Per informazioni scrivere a eventi.cug@amm.units.it