Caffè corretto Scienza - Benessere a impatto zero

Data evento: 
Da  05/03/202105/03/2021

Caffè corretto Scienza - Benessere a impatto zero

Iniziativa di divulgazione scientifica

5 Marzo – 7 Maggio 2021

Caffè corretto Scienza - Benessere a impatto zero è un progetto di divulgazione scientifica ideato dal Dipartimento Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università di Trieste, e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il progetto è un ampliamento dei Caffè scientifici e letterari che l’Università̀ di Trieste da anni organizza nei caffè storici: conversazioni informali tra studiosi ed esperti, in cui si affrontano argomenti di forte attualità con un approccio multidisciplinare. La prima edizione di Caffè corretto scienza ha coinvolto nel dibattito medico-scientifico oltre 20 relatori di rilevanza nazionale ed internazionale, con più di 1000 partecipanti in presenza.

L’iniziativa, inizialmente programmata in presenza, prevede un ciclo di dieci puntate trasmesse in diretta dall’emittente Telequattro, ogni venerdì dalle ore 18.25 alle ore 19 a partire dal 5 marzo 2021, e che saranno in seguito disponibili per la visione on demand. Il “futuro sostenibile” rappresenterà il legame tra gli appuntamenti, che approfondiranno diverse tematiche attraverso gli interventi di scienziati, docenti universitari e rappresentanti del mondo dell’imprenditoria o delle istituzioni, moderati da un giornalista in studio. Momento significativo delle trasmissioni televisive sarà l’interazione con il pubblico, che avrà la possibilità di inviare delle domande che verranno selezionate per essere lette in diretta e commentate dai relatori. Ogni puntata si concluderà con una “Pillola di Scienza”: video racconto che descriverà dieci tra le ricerche e progetti più significativi svolti dall’Università di Trieste. Moderatore della discussione sarà il giornalista Marco Stabile.

Responsabile scientifico dell’iniziativa è Matteo Biasotto, professore associato dell’Università di Trieste, del Dipartimento di scienze mediche, chirurgiche e della salute. Molto attivo sia nella clinica che nella ricerca, da anni partecipa e organizza iniziative di divulgazione scientifica come i Caffè delle scienze che hanno sempre riscosso un grande interesse da parte del pubblico.

Le tematiche che verranno affrontate sono divise in quattro macro-aree: mobilità sostenibile, salute sostenibile, alimentazione sostenibile, società sostenibile.

La prima puntata, dal titolo The smart city / Mobilità sostenibile, andrà in onda venerdì 5 marzo 2021 e tratterà le innovazioni in urbanistica e architettura che caratterizzano la "città intelligente”. Giuseppe Borruso, professore di geografia dell’Università di Trieste e Cristina Amirante, assessore all’urbanistica del Comune di Pordenone, descriveranno la transizione dalla progettazione scientifica all’applicazione pratica.

Nel corso della seconda puntata, dal titolo Antibiotici in crisi esistenziale / Salute sostenibile e che andrà in onda venerdì 12 marzo, si parlerà dell’aumento dell’utilizzo degli antibiotici e del problema crescente delle antibiotico-resistenze. La problematica clinica verrà descritta da Roberto Luzzati, docente di Malattie infettive dell’Università di Trieste, mentre i giovani ricercatori Mario Mardirossian, dottorando di ricerca dell’Università di Trieste e Federica Armas, postdoctoral associate presso l’istituto MIT di Singapore, porteranno all’attenzione del pubblico alcune novità nel campo della ricerca sulle nuove molecole antimicrobiche.

La terza puntata, dal titolo Sport: salute, benessere e socialità / Società sostenibile, andrà in onda venerdì 19 marzo e sarà orientata sul ruolo fondamentale che svolge l’attività sportiva sullo sviluppo psico-fisico dell’individuo. La pandemia ha imposto forti restrizioni alle società sportive, con possibili conseguenze soprattutto sui giovani. La tematica sarà introdotta da Tiziano Agostini, docente di psicologia dell’Università di Trieste. Il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia Giorgio Brandolin e il responsabile del settore giovanile del Pordenone Calcio Alessandro Zuttion porteranno il punto di vista istituzionale e delle società sportive che si trovano a far fronte alle difficoltà sul campo.

La quarta puntata, dal titolo Il medico virtuale /Salute sostenibile, andrà in onda venerdì 26 marzo e sarà incentrata sulle innovazioni dell’intelligenza artificiale applicate alla medicina, che potrebbero portare allo sviluppo del “medico virtuale”. Il direttore del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Nicolò De Manzini si interfaccerà con Jean-Marc Christille e Giuseppe Sajeva, responsabili del progetto 5000 genomi per la Valle d’Aosta e che descriveranno al pubblico le potenzialità delle applicazioni mediche del machine learning.

Nel corso della quinta puntata, dal titolo Vaccini 2.0 / Salute sostenibile e che andrà in onda venerdì 2 aprile, si parlerà di immunologia applicata in un periodo di grande visibilità mediatica grazie al vaccino COVID. Le possibili applicazioni però non si fermano alle malattie infettive, come spiegheranno Federica Benvenuti, Cellular Immunology group leader presso l’International Centre for Genetic Engeneering and Biotechnology, e Rudy Ippodrino, chief scientific officer della start-up Ulisse Biomed.

La sesta puntata, dal titolo Nutrire il pianeta / Alimentazione sostenibile, andrà in onda venerdì 9 aprile e verterà sulle misure da adottare per garantire la sostenibilità della produzione alimentare in un’epoca di sempre maggior ricerca di bilanciamento nutrizionale. Michela Zanetti Barazzoni, docente di medicina interna dell’Università di Trieste e Guecello di Porcia e Brugnera, responsabile dell’azienda agricola Principi di Porcia e Brugnera, condurranno il dialogo dalle esigenze nutrizionali alla filiera alimentare sostenibile.

Nel corso della settima puntata, dal titolo Prospettive e limiti del lavoro da remoto / Società sostenibile e che andrà in onda venerdì 16 aprile, si parlerà della grande accelerazione che ha avuto l’applicazione dello smart working per garantire il distanziamento sociale necessario al contenimento della pandemia in corso. Le potenzialità e i limiti di questo approccio verranno descritte da Antonella Nonino, imprenditrice nell’azienda Distillerie Nonino, e da Stefania Garofalo, consulente EURES per la Regione Friuli Venezia Giulia.

L’ottava puntata, dal titolo Social media e pandemia / Società sostenibile, andrà in onda venerdì 23 aprile e tratterà le conseguenze della diffusione capillare dei social media in tutte le fasce d’età della società. Valentina Piccoli, assegnista di ricerca dell’Università di Trieste, descriverà le conseguenze psicologiche a medio e lungo termine del fenomeno mentre Manuela De Giorgi, dirigente della Polizia Postale di Trieste, porterà una preziosa testimonianza istituzionale sui risvolti legali, spesso erroneamente sottovalutati.

La nona puntata, dal titolo Razionalizzazione della spesa sanitaria / Salute sostenibile, andrà in onda venerdì 30 aprile e affronterà la problematica della necessaria spending review in ambito sanitario, necessaria al fine mantenere la qualità dell’offerta contenendo degli sprechi. Roberto Di Lenarda, rettore dell’Università di Trieste, e Antonio Poggiana, direttore generale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, spiegheranno al pubblico quali sono gli aspetti chiave sui quali intervenire per attuare un’efficace prevenzione e pianificazione.

La decima e ultima puntata, dal titolo Comunicazione internazionale in pandemia / Mobilità sostenibile, andrà in onda venerdì 7 maggio e sarà dedicata alle conseguenze della pandemia sugli spostamenti e sulle comunicazioni internazionali con particolare riferimento agli italiani residenti all’estero. Diego Abenante, coordinatore del corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche dell’Università di Trieste introdurrà la problematica mentre Alberta Lai, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, porterà la preziosa e diretta testimonianza dei nostri connazionali.

Capofila del progetto è l’Università degli Studi di Trieste in partenariato con Istituto Italiano di Cultura di Praga, Comune di Pordenone, Comune di Sacile, Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, Immaginario Scientifico, e Associazione E. N. Rogers.

Gli incontri verranno trasmessi in diretta sull’emittente Telequattro (Friuli Venezia Giulia - canale DT 10 e Regione del Veneto - canale DT 610) e in streaming all’indirizzo telequattro.medianordest.it/live/. Tutte le puntate saranno in seguito disponibili per la visione on demand.

Per i dettagli degli appuntamenti consultare il programma sottostante.

Download: