Big Data, Deep Science

18 Settembre, 2019

Big Data, Deep Science: appuntamento con il futuro a Trieste Next 2019

Trieste è pronta ad accogliere migliaia di visitatori per il consueto festival della scienza, quest’anno dedicato ai Big Data.

Appuntamento d’eccezione con la presentazione in anteprima assoluta della nuova nave rompighiaccio di OGS, la “N/R Laura Bassi”.

Trieste, 18 settembre 2019

Tre giorni dedicati all'intelligenza artificiale e alle implicazioni che avrà in tutti gli ambiti dell'attività umana, con un ricco programma di conferenze, animazione scientifica e appuntamenti di approfondimento. Torna come ogni anno in Piazza dell’Unità d’Italia e dintorni il festival della ricerca scientifica Trieste Next. Titolo dell’ottava edizione è Big Data, Deep Science. Il futuro della ricerca e dell'uomo nell'epoca dell'intelligenza aumentata. Oltre a decine di grandi nomi internazionali e nazionali un appuntamento d’eccezione di questa edizione è quello con la “N/R Laura Bassi”, la nuova nave rompighiaccio dell’Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS inaugurata e presentata al pubblico in anteprima assoluta durante il festival.

Fra gli ospiti di punta dell’edizione 2019 troviamo Marc Mézard, direttore della Scuola Normale Superiore di Parigi, Peter Wadhams, docente di Fisica degli oceani dell’Università di Cambridge (fra i protagonisti del recente documentario HBO Ice on fire, prodotto da Leonardo di Caprio), Luca Attias, commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale. E poi ancora: Oliver Bruns e Jian Cui, rispettivamente principal investigator in SWIR imaging e nanomateriali e nanofotonica all'Helmholtz Pioneer Campus di Monaco; Sabina Leonelli, filosofa della scienza all'Università di Exeter; Antonio Moschetta, medico e docente di Medicina Interna Università di Bari; Anna Mondino, capo Unità di Ricerca Attivazione linfocitaria IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Anche quest’anno Trieste Next promuove il dialogo fra impresa e ricerca scientifica e propone fra i relatori alcuni importanti imprenditori, fra i quali Federico Faggin, fisico, imprenditore e inventore (fra le tante cose) del primo microprocessore commerciale al mondo, Fabrizio Renzi, direttore della ricerca di IBM Italia e Marco Landi, ex presidente di Apple. 

In contemporanea con Trieste Next 2019, la sera del 27 settembre si svolge inoltre La Notte Europea dei Ricercatori. 

Il festival è stato presentato oggi nella sala Tergeste del Comune di Trieste durante una gremita conferenza stampa a cui hanno partecipato Angela Brandi, assessore Educazione, Scuola, Università, Ricerca del Comune di Trieste, Roberto Di Lenarda, rettore dell’Università degli Studi di Trieste, Antonio Maconi, direttore di Trieste Next e rappresentante di Italypost, Carlo Baccigalupi, professore di fisica della SISSA, Maria Cristina Pedicchio, presidente di OGS,  Serena Mizzan, direttore dell’Immaginario Scientifico, Sergio Paoletti, presidente di Area Science Park, Stefano Fantoni, presidente Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze (FIT), Pierpaolo Roberti, assessore regionale alle Autonomie locali, Funzione pubblica, Sicurezza e Immigrazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

L’edizione 2019 del festival ed è organizzata dal Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Immaginario Scientifico e Area Science Park. Trieste Next 2019 gode del patrocinio del Consiglio Europeo delle Ricerche (ERC) e si svolge in collaborazione con la Commissione europea e con il contributo della Fondazione CRTrieste. Il festival è un progetto di Trieste Città della Conoscenza.

Fra gli enti che partecipano a Trieste Next 2019 vanno segnalati i content partner l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) e il Helmholtz Pioneer Campus. Main partner della manifestazione è Intesa Sanpaolo.

Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito www.triestenext.it.

Focus sui big data e altri highlight

Ogni giorno nel mondo vengono lasciate miliardi di tracce: ogni nostra ricerca in internet, ogni “movimento” di una macchina di uso comune o di un apparecchio industriale. Una miniera inestimabile di informazioni, i big data, che però servono a poco se non si trovano strumenti, modalità, approcci per interpretarli. In che modo la scienza dei big data cambierà la medicina? È possibile utilizzarli per studiare il riscaldamento globale? In un mondo sempre più dominato dall'automazione, l'intelligenza di queste macchine andrà a sostituire le capacità umane o ne sarà un'estensione e un potenziamento? 

La crescente importanza dei big data nella ricerca scientifica ha portato all’emergere di nuovi approcci e paradigmi, come la deep science, che collega e integra livelli di analisi diversi, e la creazione di strumenti come l’intelligenza aumentata, la sola in grado di “capire” le enormi quantità di informazione che la moderna tecnologia rende oggi disponibili. Tutto questo riguarda i campi di ricerca più disparati, dalla salute al clima, passando per l’intelligenza artificiale, le neuroscienze, l’applicazione nel campo industriale e molto altro ancora. 

Questo ampio e variegato panorama è ben rappresentato a Trieste Next 2019 anche attraverso l’esperienza diretta dei tanti e autorevoli istituti di ricerca del territorio. Questo polo scientifico è infatti fra più competitivi in Europa e negli ultimi anni sta sviluppando una notevole expertise proprio nell’ambito dei big data e del supercalcolo. Il supercomputer Ulysses di SISSA/ICTP; la nomina del Centro Internazionale di Fisica Teorica ICTP da parte dell’agenzia Unesco International Telecommunication Unit a centro di eccellenza internazionale per i big data e l'internet delle cose; la collaborazione della SISSA nel progetto della rete europea di computer di classe pre-exascale sono solo alcuni degli esempi fra i quali non manca anche un’offerta formativa eccellente, come corso di laurea magistrale in Data Science and Scientific Computing e il master in Robotics dell’Università di Trieste, o il master in high performance computing MHPC di SISSA/ICTP. Tutto ciò fa di Trieste Next 2019 un’occasione imperdibile per essere informati su questo argomento.

La cerimonia di apertura si terrà il 27 settembre alle 11, in Piazza dell’Unità d’Italia, con Roberto Dipiazza, sindaco Comune di Trieste, Angela Brandi, assessore Educazione, scuola, università e ricerca, Comune di Trieste, Sergio Paoletti, presidente di Area Science Park, Stefano Ruffo, direttore della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Roberto Di Lenarda, rettore dell’Università di Trieste, Antonio Maconi, direttore di Trieste Next, Serena Mizzan, direttore dell’Immaginario Scientifico, Maria Cristina Pedicchio, presidente dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS e Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Trieste Next 2019 conferma e amplia ulteriormente il suo respiro internazionale. 

Sono infatti ospiti della manifestazione personaggi di spicco come il fisico Marc Mézard, direttore della Scuola Normale Superiore di Parigi, con la conferenza dal titolo Verso l’era dell’intelligenza aumentata. Si parla invece di cambiamento climatico in Farewell to ice, la keynote lecture (in inglese) di Peter Wadhams, docente di Fisica degli oceani dell’Università di Cambridge, ispirato al libro Addio ai ghiacci, finalista per il premio Galileo 2019. Focus sul panorama italiano con Luca Attias, commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale che analizza i progressi fatti dal nostro paese in materia di sviluppo digitale. 

L’incontro con Federico Faggin, fisico, imprenditore e inventore del primo microprocessore commerciale al mondo che ha contribuito a creare il moderno touch screen, è l’occasione per approfondire il tema delle intelligenze dell’uomo e del computer assieme a Gabriele Beccaria, coordinatore editoriale di Tuttoscienze de La Stampa.

Spazio all’intelligenza artificiale anche con Fabrizio Renzi, direttore della ricerca di IBM Italia e il suo talk dal titolo Intelligenza artificiale o intelligenza aumentata? cui parteciperà anche Alessandro Vitale, amministratore delegato e fondatore di Conversate, autore di Artificial intelligence (Egea).   

Sempre in tema, Marco Landi, ex presidente di Apple, propone un talk dal titolo Digital revolution: ieri, oggi e… domani. 

Durante la conferenza stampa di oggi è stato inoltre annunciato un appuntamento davvero imperdibile: la presentazione in anteprima nazionale della nuova nave di ricerca oceanografica, la rompighiaccio “Laura Bassi”, erede della famosa OGS Explora. La nave sarà attraccata proprio davanti a Piazza dell’Unità d’Italia per tutti i tre giorni della manifestazione. In questa occasione OGS presenta per la prima volta la nave al pubblico con un programma di visite guidate con gli scienziati.

Fra gli altri highlight da segnalare c’è anche la riflessione di grande attualità proposta dall’Università di Trieste dal titolo La sicurezza dei ricercatori all’estero che vede fra i protagonisti Giorgio Sclip, membro del focal point Italia per l’agenzia per la sicurezza e la salute sul lavoro e l’appuntamento al museo Revoltella con AI – ironia artificiale. il sostegno di Svevo alla candidatura di Trieste Città della Letteratura Unesco.

È previsto inoltre un calendario di appuntamenti pensati appositamente per le scuole. Per maggiori informazioni consultare il sito www.triestenext.it.

 

Informazioni per i giornalisti

Per accreditarsi e/o contattare l’ufficio stampa (per interviste e maggiori informazioni) scrivere a: triestenext2019@medialab.sissa.it 

 

Informazioni generali

Anche quest’anno al centro della manifestazione c’è Piazza dell’Unità d’Italia, con il Villaggio Trieste Città della Conoscenza, che ospita la tensostruttura con gli stand delle attività e laboratori proposti dai vari enti. Sempre in piazza è presente anche l’Area Talk, dove si tengono molte delle conferenze. 

La mattinata di venerdì 27 settembre è dedicata alle scuole di Trieste e di tutto il Friuli Venezia Giulia. Nel Villaggio Trieste Città della Conoscenza durante i giorni della manifestazione si tengono i laboratori e gli esperimenti scientifici per tutte le età curati dagli enti del protocollo Trieste Città della Conoscenza. 

Gli altri luoghi del festival sono il Teatro Miela, la sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Museo Revoltella, lo Starhotels Savoia Excelsior Palace dove si svolgono talk, dibattiti e seminari. Il caffè delle scienze si svolge invece al Caffè Tommaseo.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.triestenext.it. Tutti gli eventi sono a ingresso libero: data la disponibilità limitata di posti è richiesta la prenotazione online sul sito di Trieste Next. La prenotazione online garantisce l’accesso in sala e posto a sedere fino a 15 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’evento; a partire da 15 minuti prima, eventuali posti verranno resi disponibili per chi effettuerà la registrazione in loco.

 

Eventi, ospiti, e argomenti in dettaglio

Come annunciato, la maggior parte degli appuntamenti della manifestazione è dedicata ai big data, che tuttavia saranno declinati in ambiti di ricerca diversificati. Per chiarezza vengono riassunti separatamente nei paragrafi successivi. 

Salute
L’intelligenza: biologica, artificiale, aumentata
L’impresa incontra la scienza
Ambiente
Il cosmo
Informazione, filosofia, arte
Attività in piazza, concerti, mostre e attività per le scuole
Le dichiarazioni

 

Salute

La salute è un tema centrale in ogni edizione di Trieste Next e quest’anno non fa eccezione, anche grazie alla ormai consolidata collaborazione con Fondazione AIRC. 

AIRC è protagonista di diversi appuntamenti, come quello con Maria Francesca Mossutto, scientific officer di AIRC, che nel suo intervento Storie di ricerca (di successo) illustra come AIRC finanzia la ricerca oncologica con la testimonianza di un giovane ricercatore.

Un altro incontro targato AIRC è quello con Antonio Moschetta, medico dell’Università di Bari e ricercatore AIRC, con la conferenza I big data e la nuova sfida del microbiota. 

Da non perdere il consueto appuntamento con What’s Next? Il futuro della ricerca sul cancro, che presenta alcuni dei ricercatori di punta di AIRC: Anna Mondino, Luca Vago, Barbara Belletti, Giannino Del Sal e Davide Melisi. La tavola rotonda è moderata dal giornalista medico-scientifico Marco Pivato (Tuttoscienze-La Stampa).  

AIRC propone inoltre l’intervento Il futuro della ricerca medica, tra app e nuove tecnologie con il divulgatore scientifico Massimo Temporelli.

Tra le novità di quest’anno, l’importante collaborazione con il Centro Helmholtz di Monaco, protagonista di La medicina riparte dai dati: nanomateriali, nanofotonica e imaging con Oliver Bruns, principal investigator SWIR imaging Helmholtz Pioneer Campus e Jian Cui, principal investigator nanomaterials and nanophotonics di Helmholtz Pioneer Campus.

A cura dell’Università di Trieste è invece la conferenza intitolata L’ingresso dell’intelligenza artificiale in medicina, in bilico tra enormi potenzialità e nuovi problemi, che fra gli speaker vede la presenza di Robert J. Alexander, medical officer - Healthcare and Life Sciences - IBM Italia. 

Lo European Research Council - ERC, che anche quest’anno dà il patrocinio alla manifestazione, propone Come fare ricerca in Europa, un seminario di approfondimento sui progetti di ricerca ERC curato da Giovanni Felici, seconded national expert ERC-European Research Council, oltre all’evento speciale Il futuro della ricerca in Europa durante il quale si presenteranno prestigiosi progetti di ricerca finanziati da ERC e guidati da Sabina Leonelli (Università di Exeter) e Paolo Fiorini (Università di Verona).

Il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie - ICGEB di Trieste propone quest’anno la conferenza Trieste Science & the City Young: come crescere un cuore sano, che coinvolge alcuni dei suoi ricercatori di punta. 

Big data e sport analytics, l’utilizzo dei dati statistici nella pratica sportiva è invece l’intervento curato dall’Università di Trieste con (tra gli altri) il giornalista sportivo di Sky sport Massimo Tecca, il blogger sportivo Dario Costa e Paola Zuccolotto dell’Università di Brescia.

L’intelligenza: biologica, artificiale, aumentata

Grande spazio quest’anno viene dedicato al cervello, sia esso quello biologico dell’essere umano o quello digitale di computer e, soprattutto, supercomputer. 

Marc Mézard, è certamente uno degli ospiti di punta dell’edizione 2019, e terrà una keynote lecture dal titolo Verso l’era dell’intelligenza aumentata. Mezard sarà introdotto da Stefano Ruffo, direttore della SISSA di Trieste. 

L’intelligenza aumentata è anche il focus dell’intervento di Fabrizio Renzi, direttore di ricerca IBM, dal titolo Intelligenza artificiale o intelligenza aumentata? Con Alessandro Vitale (Conversate) e Maurizio Fermeglia (Università di Trieste), cercherà di rispondere all'interrogativo su come saranno gestiti i rapporti umani in futuro e nel mercato del lavoro, e che relazione ci potrà essere tra l'umano e il non umano.

L’intelligenza artificiale (AI) - e come questa entrerà nel mercato del lavoro - è argomento del talk di Marco Landi, ex presidente di Apple, dal titolo Digital revolution: ieri, oggi e… domani. 

Robotica e AI sono alla base di una nuova rivoluzione industriale. Sono ormai presenti nel settore dei trasporti, della contrattualistica, nel campo del lavoro e perfino nel tempo libero e nell'ambito delle decisioni giudiziarie. Come normare tutto ciò? A questo tema è dedicata la conferenza Quali regole per l’intelligenza artificiale? organizzata dall’Università di Trieste, con i giuristi Angelo Venchiarutti dell'Università di Trieste e Valentina Di Gregorio dell'Università di Genova, assieme all'informatico Luca Bortolussi. Strettamente collegato allo stesso argomento ma con un taglio più “politico” il talk Tecnologie per il potere con Giovanni Ziccardi, docente di Informatica giuridica dell’Università di Milano e Diego D’Amelio, giornalista Il Piccolo.

Il lato (umano) dell’intelligenza artificiale è invece esplorato Mattia De Rosa, direttore della Divisione Cloud & Enterprise Microsoft Italia, Gianni Camisa, chief operating officer Neosperience e Nicola Palmarini, program manager e Al Ethics Lead MIT-IBM Watson Al Lab, autore di Immortali. Economia per nuovi highlander (Egea).

Si fa infine il punto sull’AI con il seminario Intelligenza artificiale a che punto siamo, con Alessandro Vitale, amministratore delegato e fondatore Conversate, autore di Artificial Intelligence (Egea)

Il cervello “biologico” è invece al centro dell’intervento di Davide Zoccolan, neuroscienziato della SISSA, che tiene un seminario dal titolo Neuroscienze e intelligenza artificiale. Marco Pivato, giornalista medico-scientifico, invece presenta il suo libro Usare il cervello (La Nave di Teseo).

Toni più leggeri infine per la conferenza IA – ironia artificiale. Il sostegno di Svevo alla candidatura di Trieste Città della Letteratura Unesco, che si terrà al Museo Revoltella.

L’impresa incontra la scienza

Trieste Next è tradizionalmente un’occasione di incontro per le imprese e il mondo della ricerca scientifica, incontro che promuove un dialogo che favorisce la crescita reciproca. 

La digitalizzazione è fondamentale sia per le imprese che per la ricerca, ma a che punto sta il nostro paese? Nella conferenza dal titolo Italia: un paese troppo poco digitale?, Luca Attias, commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, fa un po’ di chiarezza in un talk con Massimo Cerofolini, conduttore di Eta Beta su Radio Rai 1.

Il rapporto tra mondo dell’impresa, dell’innovazione e della ricerca sarà al centro di una serie di appuntamenti, a partire da L’impresa alla sfida dell’innovazione, con Bruno Marin, amministratore delegato AMB, Carlo Poloni, fondatore e presidente Esteco, e Renzo Simonato, direttore regionale Veneto Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo. Una riflessione che verrà portata avanti anche in Ricerca e impresa: prove di dialogo, curato da Fondazione AIRC, e in La ricerca incontra l’impresa, dove la presentazione del progetto Smact Competence Center vedrà dialogare Andrea Calabrese, responsabile area vendite Nordest Schneider Electric, con Fabrizio Dughiero, prorettore al Trasferimento tecnologico e al rapporto con le imprese dell’Università di Padova, e Luigi Ruggerone, responsabile Research and Development Intesa Sanpaolo Innovation Center.

I big data sono entrati ormai anche nel mondo dell’impresa e del business. Ne parlano Luigi Cannari, vicecapo del Dipartimento di Economia e Statistica della Banca d’Italia e Silvia Figini, docente di Statistica economica dell’Università di Pavia nel talk Big data: nuove informazioni e nuovi strumenti per l’economia, la finanza, il business (a cura dell'Università di Trieste).

Respiro internazionale per The promise – and risk – of the fourth industrial revolution, incontro (in inglese) organizzato da The World Academy of Science TWAS con esperti dall’Africa, Italia e Sudamerica.

Intelligenza artificiale e deep learning, droni e robot, blockchain e smart contract, cybersicurezza: l'automatizzazione sta ridisegnando le nostre idee e categorie concettuali, le attività professionali e le relazioni umane, le pratiche cognitive e disciplinari, l'etica e la politica. Cosimo Accoto del MIT di Boston ne parla nel seminario Il mondo ex machina, cinque brevi lezioni di filosofia dell’automazione (edito da Egea).

Trieste è anche il suo porto, per il quale le relazioni con il mondo dell’impresa e della ricerca del suo territorio sono cruciali. Se ne parla in Trieste e il porto digitale del FVG: idea o prospettiva concreta, con Vittorio Torbianelli, relazioni internazionali Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale, e Roberto Siagri, presidente Eurotech. L’incontro è curato da Science Industries.

Ambiente

I big data sono centrali nella ricerca sull’ambiente e sul clima. Il polo triestino della ricerca vanta un’importante tradizione di studi in questo campo.

Da non perdere la keynote lecture con Peter Wahdams, Farewell to ice, ma anche Ocean of things per la conoscenza degli oceani, con Marco Zennaro, di ICTP, e Alessandro Crise di OGS. 

OGS, che quest’anno a Trieste Next presenta in anteprima la nuova nave rompighiaccio “N/R Laura Bassi”, propone anche il talk Esplorare le zone polari: viaggio nel tempo con la modellistica numerica. Sempre a cura di OGS anche Citizen science per il monitoraggio ambientale, dove si racconta come ogni cittadino può contribuire alla ricerca per la protezione dell’ambiente.

Il cosmo

Trieste è un centro di livello internazionale per gli studi in astrofisica e cosmologia e i big data sono ormai pane quotidiano per gli scienziati che lavorano in questo campo.

La conferenza Big data e i misteri dell’universo con Massimo Lamanna, del Cern di Ginevra, ed alcuni scienziati di INFN Trieste racconta proprio come si usano e analizzano questi dati per scoprire come è nato ed evoluto il nostro universo. 

Carlo Baccigalupi della SISSA di Trieste traccia invece uno scenario per il futuro nell’intervento Cosmo e dati: sfide e misteri per il prossimo decennio.

Informazione, filosofia, arte

Una singolare esperienza di divulgazione a cavallo tra impresa e ricerca scientifica è quella proposta da Area Science Park, con Tech stories, una web series in cinque puntate che racconta altrettante esperienze, i cui protagonisti sono ricercatori e imprenditori che operano in diversi settori: dall’astrofisica alla sensoristica, dalla nutrizione alla stampa 3D. La web series sarà presentata in anteprima nazionale in occasione del festival.

Di disinformazione, fenomeno purtroppo sempre attuale, si parla in Fake news e polarizzazione: come cambia l’informazione ai tempi di internet, con Davide Casati del Corriere della Sera e Fabiana Zollo, dell’Università Ca’ Foscari. 

Fabio Ricciato, della Commissione europea, Maurizio Pessato, di SWG, e Susanna Zaccarin dell’Università di Trieste guardano invece guardano al pubblico e alle sue opinioni, con l’intervento Big data: un nuovo paradigma per le statistiche e i sondaggi di opinione (incontro proposto dall'Università  di Trieste).

Il tradizionale caffè delle scienze sarà invece dedicato al Nuovo umanesimo nell’era dell’intelligenza aumentata, una riflessione filosofica al confine fra scienze STEM e umanistiche.

La musica è al centro dell’appuntamento Giuseppe Tartini e i suoi allievi: la scienza del suono a cui seguirà un concerto del conservatorio Tartini di Trieste.

 

Attività in piazza, concerti, mostre e attività per le scuole

Il cuore di Trieste Next è sempre l’intensa attività degli istituti di ricerca nei gazebo in Piazza dell’Unità d’Italia che popolano il Villaggio Trieste Città della Conoscenza. La proposta anche quest’anno è molto ricca.

Università degli Studi di Trieste

Come ogni anno l’Università offre un ampio programma di attività e laboratori nei suoi gazebo.

Dipingere con gli occhi: il Dipartimento di Ingegneria e Architettura propone un sistema di eye-tracker che cattura lo sguardo dell’osservatore. I movimenti delle pupille si trasformano così in dati. Le informazioni vengono interpretate da un robot che disegna un’immagine riproducendo il movimento oculare. In questo modo i visitatori, guidati dai ricercatori possono dipingere con gli occhi.

Originale anche la proposta AI-Italo Svevo, lettere da un’intelligenza artificiale anche questa a cura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura. Un team multidisciplinare di studenti universitari, ricercatori e bibliotecari propone ai visitatori un’esperienza interattiva che fonde intelligenza artificiale e letteratura, nata dalla collaborazione tra la Biblioteca Civica Attilio Hortis e il Machine Learning Lab dell’Università di Trieste. I visitatori possono ricevere una lettera che sembra scritta da Italo Svevo, creata con tecniche di generazione automatica del testo basate sull’apprendimento profondo. Le lettere possono essere personalizzate indicando un destinatario e i temi possono essere scelti tra quelli più cari a Italo Svevo.

Il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche propone La tavola periodica degli elementi. Tre postazioni multimediali permettono ai visitatori, guidati da un team di chimici, di navigare sul web alla scoperta di immagini, filmati e dati storici. I più curiosi possono cimentarsi anche in alcuni quiz e giochi.

A cura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, la postazione Ingegneria biomedica e medicina di precisione dove il visitatore può indossare e testare dei dispositivi biomedici, sperimentando su di sé alcune delle tecnologie innovative sviluppate dai bioingegneri dell’Università di Trieste per ottimizzare le terapie, potenziare prevenzione e diagnosi, supportare la riabilitazione. 

Comune di Trieste

Lo spazio del Comune di Trieste propone le attività del Museo Civico di Storia Naturale. Innumerevoli forme di vita, storie naturali della biodiversità. Come funziona un Museo di Storia Naturale? Dall’antica tassidermia al moderno edutainment: piante, animali, funghi, rocce, minerali e fossili sono l'alfabeto che descrive il nostro territorio, da portare anche a casa. 

SISSA/ICTP

Diverse le attività proposte nello spazio che vede collaborare ICTP e SISSA. Superprogrammatori! è un laboratorio didattico per imparare a pensare in modo creativo e a ragionare come un vero programmatore. Con Simul-action invece si può riprodurre il mondo all’interno del computer: materiali, molecole, terremoti, cambiamento climatico, imbarcazioni e tanto altro.  Dallo spazio-tempo alla materia oscura, dal Big Bang alle onde gravitazionali, quali sono i misteri dell’universo e come fanno gli scienziati a risolverli? I visitatori possono scoprirlo con l’attività Alla scoperta dei segreti dell’universo. Spazio alla matematica con Sfidemate, matesfide, Numeri, forme, colori: giochi, enigmi e rompicapi matematici da risolvere con ingegno, intuito e fantasia.

OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di geofisica sperimentale

A cura di OGS l’attività I numeri della natura, un dialogo tra scienza, natura e tecnologia, dall’oceanografia alla geofisica, dai cambiamenti climatici alla sismologia. Un’occasione per immergersi nelle attività di ricerca legate alla natura e all’ambiente a 360 gradi per incontrare i ricercatori e scoprire gli strumenti che vengono utilizzati dall’OGS. Mare Nordest propone invece l’attività la Fisica del nuoto che presenta i principi fisici di idrodinamica che stanno alla base della disciplina natatoria: spinta di Archimede, portanza e resistenza, terzo principio di Newton. I ricercatori del settore sveleranno, in modo semplice e stimolante, alcune curiosità della scienza applicata al nuoto al fine di contribuire al miglioramento delle prestazioni dell'atleta. 

INAF – Istituto Nazionale di Astronomia, Osservatorio Astronomico di Trieste

L’Osservatorio astronomico di Trieste propone Dal telescopio all’universo virtuale, tre percorsi che illustrano l’uso di big data in astronomia. Partendo da una “visita” con visori di realtà virtuale del percorso che porta i dati dal telescopio alla scrivania degli scienziati, fino alle immagini della nostra galassia registrate in varie lunghezze d’onda. 

TWAS – L’accademia mondiale delle scienze

La Scienza per lo sviluppo sostenibile è protagonista dello spazio di TWAS. Ricerca scientifica, istruzione, politiche scientifiche e diplomazia al servizio dei paesi in via di sviluppo. A partire dalla visione del premio Nobel per la fisica Abdus Salam, oggi oltre 1200 scienziati provenienti da oltre 103 paesi del mondo collaborano in network scientifici fra il Sud e il Nord.

ICGEB – International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology

L’ICGEB propone L‘intelligenza artificiale nelle biotecnologie: una serie di esperimenti realizzati con metodologie high tech e macchine a intelligenza artificiale per ottenere grandi quantità di dati e risultati in breve tempo, che i visitatori potranno toccare con mano. Anche quest’anno ICGEB propone un’escape room a tema: un laboratorio mobile, in un container, dove risolvere quesiti di biologia molecolare. L’unico modo per uscire è quello di risolvere combinazioni di numeri, formule chimiche, sequenze di lettere o di amminoacidi. 

Area Science Park/Elettra Sincrotrone

Big data: ma a che cosa servono tutti questi dati? Da questa domanda parte l’attività proposta da Area Science Park. Smartphone, computer quantistici, sensori, satelliti. Oggi le nuove tecnologie forniscono, spesso in tempo reale, una grande mole di dati, fonte di informazioni utili per ricercatori e imprenditori. Dalla trasformazione digitale alla salute, dall’aerospazio all’analisi finanziaria: in che modo aziende ed enti di ricerca li utilizzano? E in che modo possono apportare benefici nella vita dei cittadini? Il percorso proposto da Area prova a dare delle risposte concrete. Elettra Sincrotrone propone invece Viaggio con Ely tra le linee di luce: attraverso gli "occhi" del robot Ely è possibile compiere un viaggio virtuale alla scoperta delle linee della macchina di luce di sincrotrone Elettra.

Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

AIRC propone le attività Che faccia ha un tumore? che spiega le caratteristiche di una cellula tumorale a partire dalla visualizzazione delle cellule sane al microscopio e Cosa mangiamo veramente? un’attività che attraverso il gioco si propone di fornire alcune semplici regole sull’alimentazione per la prevenzione delle malattie oncologiche da mettere in pratica giorno dopo giorno.

Fondazione ITS A. Volta per le Nuove Tecnologie della Vita

Un viaggio alla scoperta del mondo biomedicale e delle nuove tecnologie della vita è quello proposto dall’Istituto Tecnico Superiore “A.Volta”: dal neuronavigatore chirurgico ai wearable device, dai prototipi 3D alla tecnologia AAL (Ambient Assisted Living). Il tutto per migliorare la qualità della vita, anche a casa.

ISTAT

Titolo dell’attività proposta da ISTAT è Big data, open data e statistica: I big data sono già parte della statistica ufficiale. È ragionevole pensare che sostituiranno del tutto le tradizionali tecniche di rilevazione? I ricercatori ISTAT aiuteranno il pubblico a scoprirlo.

ANVOLT

intelligenza artificiale e salute pubblica: tra mito e realtà. Il pubblico potrà scoprire le terapie personalizzate e diagnosi per immagini automatizzate utilizzate in oncologia, l’utilizzo della tecnologia nella ricerca per sviluppare nuove terapie, lo sviluppo di biotecnologie che stanno facendo avanzare la frontiera dei Big Data della salute e molto altro ancora.

Immaginario scientifico

Il science centre propone lo spazio speed science: modelli di smart city realizzati con Arduino e attività di tinkering, discussion game, play decide: nuove strategie di intervento per coinvolgere il pubblico e sviluppare la cittadinanza scientifica.

 

Le dichiarazioni

Angela Brandi, assessore Educazione, Scuola, Università, Ricerca del Comune di Trieste

Siamo felici di contribuire a Trieste Next, come abbiamo fatto in passato.
Il tema scelto per l’edizione 2019 mi sembra molto calzante per rappresentare il sistema della conoscenza della nostra città, promuovendo l'educazione scientifica nelle scuole. Anche quest'anno la mattina del venerdì sarà principalmente dedicata alle scolaresche, con numerosi laboratori e attività interattive, un'attenzione ai più giovani fortemente sostenuta da questa amministrazione.

Roberto Di Lenarda, Rettore dell’Università degli Studi di Trieste

Il tema di quest’anno risulta particolarmente attraente, in quanto disegna la società del futuro attraverso lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale e del trattamento dei Big Data, elementi che porteranno inevitabilmente a cambiamenti epocali e quasi futuristici del nostro sviluppo tecnologico ma anche del nostro vivere quotidiano, e ciò in un futuro non troppo lontano. Intelligenza artificiale, Machine Learning, Deep Learning, Big Data, Internet of Things, terminologie alle quali ci stiamo progressivamente abituando, saranno sempre più alla nostra portata e tenderanno a modificare anche le abitudini di tutti noi. Si tratta di settori di grande interesse, anche in relazione ai correlati temi etici e normativi, che riguardano da vicino l’Università. Anche nel nostro Ateneo, infatti, sono fiorenti questi filoni di ricerca e insegnamento sempre in piena evoluzione e rafforzamento già dal prossimo futuro.

Antonio Maconi, direttore di Trieste Next

In questi otto anni, a Trieste, si è costruito – attorno a quella che è diventata forse la più importante manifestazione nazionale sulla ricerca scientifica – una comunità di intenti tra soggetti diversi che però hanno sempre avuto chiare due questioni di fondo: la prima è che mondo dell’impresa e ricerca scientifica devono dialogare costantemente per accrescere la competitività del Paese. La seconda è che il “sistema Trieste” deve dialogare con il mondo ed essere parte di un contesto europeo. L’edizione 2019 è costruita proprio per perseguire questo obiettivo: presentare un Festival che sia luogo di divulgazione e inclusione scientifica, di dibattito aperto, informazione e conoscenza, di incontro tra mondo della ricerca e dell’impresa, di promozione e valorizzazione, a livello internazionale, del patrimonio scientifico della Città di Trieste.

Carlo Baccigalupi, professore di fisica della SISSA (gruppo di Astrofisica e Cosmologia

L'informazione corre nel mondo moderno attraverso flussi di dati sempre crescenti, come crescente è la sfida per la costruzione di strumenti in grado di analizzarli. Nuovi orizzonti si aprono per la Fisica in queste direzioni, verso la comprensione di sistemi di complessità inimmaginabile, come i costituenti fondamentali dell'Universo, la complessità della nascita ed evoluzione della vita. La SISSA raccoglie la sfida: grazie al sostegno ed alle risorse del governo, la Scuola è impegnata nella costruzione di un gruppo di ricerca su "Data Science", capace di elaborare le metodologie di analisi di "Big Data" più avanzate, richiamando dall'estero scienziati di fama internazionale, ed in collaborazione con gli istituti scientifici e di alta formazione nella nostra città e regione

Maria Cristina Pedicchio, presidente OGS

OGS è orgoglioso di partecipare a Trieste Next con un’anteprima assoluta, proprio nella città che ha visto nascere l’Istituto: la presentazione al pubblico della N/R Laura Bassi, la nostra nuova nave. Si tratta di una rompighiaccio, la prima per il nostro Paese, a supporto di tutta la comunità della ricerca d’Italia, che sarà un’infrastruttura fondamentale per esplorare i mari polari artici e antartici. OGS inoltre sarà presente in alcune conferenze e con uno stand, per mostrare numerose delle competenze che lo contraddistinguono nelle Scienze della Terra, del Mare e delle aree polari: dall’Oceanografia (fisica, chimica e biologica) alla Geofisica e Geologia marina alla Geofisica sperimentale e di esplorazione, alla Sismologia.

Serena Mizzan, direttore dell’Immaginario Scientifico

Big data, deep science, intelligenza aumentata disegnano nuovi scenari che potrebbero spaventare i più giovani (e non solo loro). I ragazzi percepiscono (a torto o a ragione poco importa) la scuola come inadeguata a prepararli ad affrontare il futuro e questo aumenta il rischio di abbandono (già così alto). In tale senso è molto importante intervenire preventivamente mettendo a contatto il mondo della scienza e i ragazzi aiutandoli a costruire percorsi di consapevolezza verso un futuro che è già presente.
L'Immaginario Scientifico che da anni collabora attivamente alla realizzazione di Next mette a disposizione la sua esperienza specifica nella divulgazione scientifica con particolare attenzione al mondo della scuola. Inoltre è utile ricordare che venerdì 27 c’è anche la Notte dei Ricercatori che vede Immaginario Scientifico capofila dell'iniziativa.

Sergio Paoletti, presidente Area Science Park

Trieste Next è una sorta di living lab, ovvero un grande laboratorio in cui bambini, ragazzi e famiglie scoprono in che modo la ricerca e l’innovazione cambiano il mondo” ha dichiarato il presidente di Area Science Park Sergio Paoletti, che ha, poi, aggiunto “L’edizione 2019 è dedicata ai Big data, un tema trasversale che tocca tutti gli ambiti della ricerca e dello sviluppo. Pensiamo all’intelligenza artificiale, alla mobilità sostenibile, alla genomica, settori diversi, che sfruttano i dati e la potenza del calcolo per ricavare informazioni utili a migliorare processi e prodotti. A Trieste Next racconteremo alcuni casi concreti di trasformazione digitale e lo faremo assieme a una selezione delle realtà insediate nel nostro parco scientifico e tecnologico e ad alcuni dei nostri partner. In particolare, le aziende e gli enti di ricerca attivi in IP4FVG, il digital innovation hub del Friuli Venezia Giulia.

Massimiliano Fedriga, governatore della Regione Autonoma
Friuli Venezia Giulia 

Trieste Next, di cui la Regione è co-promotrice è un apripista dell’EuroScience Open Forum e vanta almeno due grandi meriti: il primo è di saper cogliere gli spunti più freschi delle tematiche sull’innovazione e di sondare le novità che si profilano nei vari campi (dalla medicina alle scienze umane, alla divulgazione scientifica e all’informazione); il secondo è quello, fondamentale, di portare queste conoscenze, riflessioni e contaminazioni in piazza, tra la gente, e quindi non nei convegni riservati, nei salotti o nei laboratori ristretti, ma a disposizione di tutti, in un grande evento popolare. Con questi presupposti rivolgo il mio più sentito augurio a Trieste Next, non prima però di aver rivolto un plauso agli organizzatori e un ringraziamento davvero speciale ai tanti tantissimi volontari che regalano il loro tempo e le loro energie a questo evento. La loro generosità è un grande dono per i quali siamo loro grati.

 

Crediti

Promosso da: Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, OGS, SISSA, Immaginario Scientifico 

Copromotore: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

In collaborazione con: Commissione Europea

Un progetto: Trieste Città della Conoscenza

Con il contributo di: Fondazione CRTrieste

Con il patrocinio di: ESOF 2020 Trieste, European Research Council

Main partner: Intesa Sanpaolo

Partner: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Fincantieri, LimaCorporate

Content Partner: Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, Egea, Helmholtz Pioneer Campus-Helmholtz Zentrum München

Media Partner: Il Piccolo, Rai Friuli Venezia Giulia, Rai Radio Kids, Tuttoscienze

Partner tecnico: Astoria, Camst, Lattebusche, Loison, Lurisia, Trieste Trasporti

Curato da: Goodnet Territori in Rete

Ufficio stampa:
Sissa Medialab: triestenext2019@medialab.sissa.it
Davide Ludovisi (coordinamento): 333-5275592
Federica Sgorbissa: 333-5473118