Università degli studi di Trieste

Tasse e Agevolazioni

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

 

L’Università degli Studi di Trieste adotta, nel rispetto dei principi del Diritto allo Studio, un sistema di tassazione che permette di conoscere in anticipo e con certezza l'importo complessivo relativo alle  tasse universitarie da corrispondere.

Sistema di tassazione di UniTS

La tassazione è uguale per tutti i corsi di Studio.

Il contributo è determinato in maniera progressiva rispetto al valore ISEE.

Il valore ISEE oltre il quale si applica la tassazione massima è 70.000,00 euro.

Nessuna maggiorazione sulla seconda laurea.

L’importo totale dovuto si ottiene sommando:

Contributo onnicomprensivo annuo +

Imposta di bollo +

Tassa Regionale

All’importo ottenuto si dovrà sottrarre l’eventuale importo derivante da Riduzioni e Esoneri.

Tutte le  informazioni di dettaglio sono visibili sull'Avviso tasse e contributi studenteschi relativo ai Corsi di laurea, Laurea Specialistica/Magistrale, Dottorato di Ricerca a.a. 2023/2024.

 

Calcolo del contributo onnicomprensivo annuo:

Per Studenti Residenti in ITALIA

Contributo omnicomprensivo in euro
ISEE Da 0,00 a 26.500,00 0,00
ISEE da 26.500,01 a 70.000,00 348,50 + 0,051 x (ISEE per l’Università - 26.500,00)
ISEE Oltre 70.000,00 2.567,00
Per Studenti residenti all’ESTERO  Contributo omnicomprensivo                                     
300,00 Euro

Il calcolo sopra indicato si applica a studenti che si trovano nelle seguenti situazioni:

  1. immatricolati al primo anno di corso (vai alle modalità di iscrizione/immatricolazione);
  2. per i già iscritti a questo Ateneo da un numero di anni non superiore alla durata normale del corso aumentata di uno (esempio: Durata normale del corso di attuale iscrizione = 3 anni, iscrizione in questo Ateneo massimo 4 anni);
  3. per chi si iscrive al secondo anno di corso: aver conseguito entro il 10 agosto dell'anno almeno 10 crediti formativi universitari;
  4. per chi si iscrive ad anni di corso successivi al secondo: aver conseguito, nei dodici mesi antecedenti il 10 agosto, almeno 25 crediti formativi.

Se non ci si trova in alcuna delle situazioni sopra descritte, all'importo calcolato si applicano le seguenti maggiorazioni:

Residenti in ITALIA Contributo onnicomprensivo in euro
ISEE Da 0,00 a 26.500,00 200,00
ISEE da 26.500,01 a 30.000,00 460,35 + 0,0341 x (ISEE per l’Università - 26.500,00)
ISEE da 30.000,01 a 70.000,00 579,70 + 0,0561 x (ISEE per l’Università - 30.000,00)
ISEE Oltre 70.000,00 2.823,70
Residenti all’ESTERO Contributo omnicomprensivo          
330,00 Euro

 

Imposta di bollo e Tassa Regionale

L’imposta di Bollo è di 16,00 Euro.
La tassa regionale è determinata unicamente per i residenti in ITALIA:

  • 120,00 euro per ISEE per l'Università fino a 26.306,25 euro
  • 140,00 euro per ISEE per l'Università superiore a 26.306,25 euro ed entro 52.616,50 euro
  • 160,00 euro per ISEE per l'Università superiore a 52.616,50 euro oppure in mancanza di ISEE per l'Università

Per i residenti all'ESTERO, invece, l'importo unico di tassa regionale è 160,00 Euro.

Esoneri e riduzioni

L’Università di Trieste conferma il riconoscimento degli esoneri e le riduzioni.

Gli esoneri totali sono riconosciuti agli studenti/sse:

  1. idonei o vincitori di Borse di Studio erogate da ARDiS FVG (Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio del Friuli Venezia Giulia); 
  2. con invalidità, riconosciuta dalle Commissioni del SSN,  compresa nell'intervallo 66% -100% oppure  con riconoscimento di handicap ex art. 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 riconosciuta dalle Commissioni del S.S.N.;
  3. stranieri beneficiari di borsa di studio annuale del Governo italiano;
  4. dei corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale costretti all'interruzione degli studi a causa di certificate infermità gravi e prolungate debitamente certificate.

Le riduzioni sono riconosciute a studenti:

  1. con genitori beneficiari della pensione di inabilità o certificazione di inabilità al lavoro per una percentuale superiore ai 2/3, analogamente agli esoneri previsti per gli orfani di guerra, ciechi civili, mutilati ed invalidi di guerra, di lavoro, di servizio e i loro figli;
  2. con invalidità riconosciuta dalle Commissioni del SSN compresa nell'intervallo 45%-65%;
  3. stranieri provenienti dai Paesi in via di Sviluppo e studenti internazionali con permesso di soggiorno con permesso di soggiorno per aislo politico e protezione sussidiaria e speciale;
  4. che siano genitori con figli minori di due anni al momento dell'iscrizione all'a.a.a. 2023/2024;
  5. contemporaneamente iscritti con altri famigliari, appartenenti allo stesso nucleo famigliare ai fini ISEE per l'Università;
  6. appartenenti ai corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale che ottengono l'iscrizione in qualità di studenti a tempo parziale, in corso e ripetenti;
  7. appartenenti ai corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale che risultino meritevoli in base a quanto previsto dall'Appendice dell'Avviso Tasse;
  8. dipendenti pubblici che aderiscono al Protocollo PA 110 E LODE;
  9. dipendenti dell'Università degli Studi di Trieste che presentano domanda come da welfare di Ateneo.

Tutte le informazioni di dettaglio per ottenere gli esoneri o riduzioni sopra indicati sono visibili all'Avviso tasse e contributi studenteschi relativo ai Corsi di laurea, Laurea Specialistica/Magistrale, Dottorato di Ricerca per l'a.a. 2023/2024.

Scadenze pagamento per l'a.a. 2023/2024

            
Scadenze pagamento per l'iscrizione all' a.a. 2023/2024

      5 OTTOBRE 2023          Pagamento I rata                                                                       (salvo che per la prima immatricolazione sia prevista una scadenza diversa)

     30  MARZO 2024           Pagamento II rata

     30 MAGGIO 2024          Pagamento III rata         

 

Richiesta ISEE :  per la riduzione delle tasse universitarie

  • Gli studenti residenti in Italia  che si iscrivono all’a.a. 2023/2024 entro il 31 dicembre 2023 ad un corso di laurea, laurea specialistica/magistrale devono chiedere e ottenere l’ISEE per l’Università 2023 entro il 31 dicembre 2023.


     ATTENZIONE:

           L'ottenimento dell’ISEE 2023 per l’Università dopo il termine del 31 dicembre 2023, non renderà possibile il calcolo delle tasse in base ad esso, neppure con il pagamento di una indennità di mora. L'Isee così ottenuto non verrà,pertanto, tenuto in considerazione in alcun modo.

  • Gli studenti residenti in Italia che si iscrivono all’a.a. 2023/2024 (pagamento della prima rata, anche se costituita dalla sola imposta di bollo) dal 1° gennaio 2024 in poi devono chiedere e ottenere l’ISEE per l’Università 2024 entro il 30 maggio 2024.


      ATTENZIONE:

           L'ottenimento dell’ISEE 2024 per l’Università dopo il termine del 30 maggio 2024, non renderà possibile il calcolo delle tasse in base ad esso, neppure con il pagamento di una indennità di mora. L'Isee così ottenuto non verrà,pertanto, tenuto in considerazione in alcun modo. 

  • Gli studenti non residenti in Italia pagano le tasse in quota ridotta e forfettaria fissa senza ISEE.

 

Modalità di pagamento e Rimborsi
  • Modalità di pagamento delle tasse universitarie

Le tasse universitarie devono essere pagate esclusivamente utilizzando la piattaforma di pagamento PagoPA.
Non sono ammesse modalità di pagamento diverse.
FAQ sull'utiizzo di PagoPA

  • Rimborsi

Per ottenere tramite bonifico eventuali rimborsi a tuo favore (per borse di studio, rimborsi tasse dovuti ad ISEE etc.) da parte dell’Ateneo, inserisci i dati nella tua  AREA RISERVATA ( nella sezione Anagrafica - Dati bancari ): le coordinate bancarie inserite devono riferirsi necessariamente ad un conto bancario/postale a te intestato o eventualmente cointestato.

Indicazioni utili

1. Fai sempre l’ISEE per l’Università

  • Sei residente in Italia? Chiedi comunque l’ISEE per l’Università entro le scadenze e con le caratteristiche previste all’Art. 2 dell' Avviso Tasse. In caso di necessità di iscrizione tardiva all’a.a. 2023/2024 ( ripresa degli studi), infatti (vedi Art. 5), gli studenti che non avranno chiesto l’ISEE per l’Università dovranno versare - senza eccezioni - la massima tassazione.
  • pensi di laurearti nell’a.a. 2022/2023? Se residente in Italia, chiedi comunque l’ISEE per l’Università entro le scadenze e con le caratteristiche previste dall’Art. 2 dell'Avviso Tasse. Se non riesci a laurearti entro la sessione straordinaria dell’a.a. 2022/2023, e pertanto ti devi iscrivere all’a.a. 2023/2024, in assenza dell’ISEE per l’Università sopra descritto, dovrai versare - senza eccezioni - la massima tassazione;
  • se pensi di interrompere provvisoriamente gli studi: se sei residente in Italia, richiedi l’ISEE per l’Università entro le scadenze e con le caratteristiche previste dall’Art. 2 dell' Avviso Tasse. In caso di ripresa degli studi e necessità di iscrizione tardiva all’a.a. 2023/2024 (vedi Art. 5), in mancanza  delll’ISEE per l’Università dovrai versare - senza eccezioni - la massima tassazione prevista nella tabella all'art. 2 dell'Avviso Tasse.

2. Leggi la casella di posta universitaria istituzionale @studenti.it

Le comunicazioni dell’Università vengono spedite unicamente alla  casella di posta dell'università  (vai alla tua casella OFFICE 365).

3. Indicazioni per pagare le tasse:

  • in caso di dubbi segui le FAQ/istruzioni
  • non utilizzare modalità di pagamento diverse da PagoPA.

 

Sportello telefonico:

lunedì: 15.00 - 16:00

martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: 12.00 - 13.00

Telefono: 040-558.3731

Per informazioni di dettaglio scrivere a: tasse.studenti@amm.units.it

 

 

 

Download: 
PDF icon Avviso tasse e contributi studenteschi a.a. 2023/2024
PDF icon [ENGLISH VERSION of the “Avviso Tasse a.a. 2023/2024” which is the only authoritative text]
PDF icon Avviso tasse a.a. 2022/2023
PDF icon [ENGLISH VERSION of the “Avviso Tasse a.a. 2022/2023” which is the only authoritative text]
Contatti area: 
Tasse e contributi studenteschi

Piazzale Europa, 1
34127 - TRIESTE

e-mail tasse.studenti@amm.units.it

Informazioni aggiornate al: 15/04/2024 - 15:21


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it