Condividi Per informazioni sulle varie tipologie di riconoscimento (riconoscimenti finalizzati – ad es. ai fini “professionali”) , consulta il sito del Cimea – Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche. Le indicazioni qui di seguito riportate riguardano soltanto il riconoscimento accademico del titolo estero al corrispondente titolo italiano. La valutazione del titolo estero può produrre differenti risultati: Il rilascio del corrispondente titolo italiano senza richiesta di integrazioni , cioè il “riconoscimento totale” o “equipollenza totale”; la richiesta di sostenere ulteriori esami/ottenere ulteriori crediti e/o presentare elaborati finali per integrare la parte del curriculum degli studi non coperta dal titolo estero, e quindi la proposta di iscrizione presso l’Ateneo con “abbreviazione di corso". Prima di presentare la domanda controlla l’offerta formativa per verificare se è presente un corso di studio analogo a quello completato all’estero. Quando presentare la domanda La domanda deve essere presentata dal 6 luglio all'8 ottobre 2020 (termine perentorio). se sei un cittadino appartenente ai Paesi dell’Unione Europea, Norvegia, Islanda, Lichtenstein e alla Confederazione Elvetica, alla Repubblica di San Marino e alla Santa Sede, oppure se sei già regolarmente presente in Italia a qualunque titolo puoi presentare la domanda direttamente a questo Ateneo; se sei cittadino di un Paese non appartenente all’Unione Europea o diverso da quelli sopraelencati e risiedi all’estero, devi rivolgerti preventivamente alla Rappresentanza diplomatica italiana competente nel paese in cui risiedi. Eccezioni alle scadenze indicate: se chiedi il riconoscimento di un titolo dell'area sanitaria (Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o laurea delle professioni sanitarie) devi presentare la domanda entro i termini previsti dai bandi "per anni successivi al primo", pubblicati sulla pagina Come Iscriversi; se il titolo estero di cui sei in possesso è previsto da accordi intergovernativi (possono essere riconosciuti alcuni titoli accademici austriaci, equadoriani e sloveni) puoi presentare la domanda in ogni periodo dell'anno secondo le modalità previste dai singoli accordi. Documentazione da allegare Titolo di scuola secondaria superiore in originale o copia conforme all’originale; Attestato di comparabilità del titolo di scuola secondaria superiore (*) rilasciato da CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche): Cimea è convenzionato con UniTS e garantisce il rilascio dell’attestato di comparabilità in 15 giorni. Per ricevere l’attestato, clicca qui; Titolo accademico in originale o in copia conforme all’originale; Attestato di comparabilità del titolo universitario (*) rilasciato da CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche): Cimea è convenzionato con UniTS e garantisce il rilascio dell’attestato di comparabilità in 15 giorni. Per ricevere l’attestato, clicca qui; Certificato attestante gli esami superati con i relativi voti (ed eventuali crediti/ore di studio) (*) Programmi analitici degli esami superati, per ogni disciplina Copia della tesi di laurea, se prevista (**) Copia del permesso di soggiorno per i cittadini non comunitari Eventuale documentazione attestante la conoscenza della lingua italiana (*) l’Attestato di comparabilità previsto ai punti 2 e 4 può essere sostituito dalla Dichiarazione di valore del titolo o da attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. Nel caso il titolo accademico sia stato conseguito in un paese membro UE l’Attestato di comparabilità e il Certificato attestante gli esami superati con i relativi voti di cui al punto 5 possono essere sostituiti dal Diploma supplement, qualora questo contenga tutti gli elementi utili alla valutazione del percorso accademico (**) la tesi di laurea può essere accompagnata, in alternativa alla traduzione integrale, da una sintesi in lingua italiana o inglese I documenti redatti in lingua straniera devono essere legalizzati o muniti di Apostille (salvo esonero in virtù di convenzioni internazionali) e presentati unitamente a una traduzione ufficiale in lingua italiana. Fanno eccezione i documenti di cui ai punti 1, 3 e 5, che possono essere accettati in lingua inglese e 6 che possono essere accettati anche in altre lingue ammesse dalle strutture didattiche competenti. Per ottenere il riconoscimento è richiesta la conoscenza della lingua italiana, che viene verificata tramite un colloquio o sulla base di idoneo documento di cui al punto 9. Come presentare la domanda Registrati nei servizi on line https://esse3.units.it/Home.do e conserva le credenziali (username e password) Per concordare la presentazione della domanda e della documentazione invia una email all’indirizzo: riconoscimento.titoli.esteri@amm.units.it La domanda dovrà essere presentata in marca da bollo da 16 € (MODULO) e dovrà riportare la denominazione esatta del titolo estero e quella del corrispondente titolo italiano di cui chiedi il riconoscimento, individuato nell’offerta formativa dell'Ateneo Accedi alla tua area riservata dei servizi on line e al link "Pagamenti" verifica che sia stato creato il contributo per la valutazione dei requisiti pari a euro 150 Paga il contributo per perfezionare la domanda che sarà inoltrata al competente Dipartimento per la valutazione. Vedi le Modalità pagamento tasse universitarie Iter e conclusione del procedimento Se la valutazione avrà avuto esito positivo la pratica sarà sottoposta all’approvazione del Senato Accademico e quindi sarà emanato il Decreto Rettorale che dichiarerà il titolo equipollente. La conclusione del procedimento ti sarà comunicata via e-mail e ti sarà addebitata l’indennità di equipollenza pari a euro 200, che dovrai pagare accedendo alla tua area riservata dei servizi on line. Nel caso, invece, la valutazione non preveda il riconoscimento totale, ti sarà comunicata la deliberazione del Dipartimento contenente le integrazioni richieste. Se interessata/o, dovrai effettuare l’iscrizione entro 30 giorni dal ricevimento della notifica, pena il pagamento dell’indennità di mora prevista per gli atti tardivi. Per informazioni riguardanti gli importi, le modalità di pagamento e le eventuali agevolazioni di tasse e contributi universitari, consulta la pagina http://www.units.it/futuri-studenti/tasse-e-agevolazioni. Informazioni aggiornate al: 09/07/2020 - 13:06