La creazione dei 5 Centri Nazionali e il potenziamento di strutture di ricerca sono promossi dalla linea di investimento 1.4, finanziata con 1,6 miliardi di euro. I Centri sono “campioni nazionali” di R&S su alcune Key Enabling Technologies e sono organizzati in fondazioni e consorzi secondo un’organizzazione e ripartizione basata sul modello Hub&Spoke.
I Centri sono dedicati alla realizzazione e allo sviluppo di programmi e attività di ricerca di frontiera relativa ad ambiti tecnologici coerenti con le priorità dell’Agenda Strategica per la Ricerca dell’Unione Europea e con i contenuti del Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027 (PNR). L’intervento, che prevede anche il coinvolgimento di soggetti privati, favorisce la nascita di iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico e la valorizzazione dei risultati della ricerca.
L’Università degli Studi di Trieste partecipa a due dei cinque Centri Nazionali la cui durata va dal 2022 fino al 2025.
HPC - High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
Il Centro Nazionale per simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni svolge ricerca e promuove l’innovazione di livello nazionale e internazionale, a partire da una infrastruttura di punta per l’High Performance Computing (HPC) e la gestione di grandi quantità di dati (Big Data) capace di integrare le tecnologie emergenti disponibili, comprese quelle per la computazione quantistica (Quantum Computing).
Il Centro si focalizza, da una parte, sul mantenimento e il potenziamento dell’infrastruttura HPC e Big Data italiana e, dall’altra sullo sviluppo di metodi e applicazioni numeriche avanzate, di strumenti software e workflow, per integrare il calcolo, la simulazione, la raccolta e l’analisi di dati di interesse per il sistema della ricerca e per il sistema produttivo e sociale, anche attraverso approcci in cloud.
IL PROGETTO IN SINTESI
Proponente: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
Soggetti partecipanti totali: 51 (+ 1 partner)
- Enti e Università: 37
- Aziende e Istituti privati: 14
- Partner: 1
Finanziamento concesso: 319.938.979,26 euro di cui il 41% al Sud
Durata: 36 mesi (01 settembre 2022 – 31 agosto 2025)
Referente scientifico UniTS: prof. Stefano Borgani – Dipartimento di Fisica
L’Ateneo partecipa attivamente alle attività degli spoke 2, 3, 7 come partner Affiliato.
Spoke 2 – Fundamental Research & Space Economy
Lo Spoke 2 vuole rispondere all’esigenza della ricerca fondamentale di una sempre maggiore capacità di calcolo sviluppando e testando soluzioni adatte agli esperimenti, in particolare facilitando anche l’accesso alle risorse di calcolo, sia che siano gestite dal Centro Nazionale sia che siano gestite da altre fonti. Sono previste intersezioni e sinergie con il settore della Space Economy, attraverso link diretti con i dati del programma nazionale Mirror Copernicus.
Referente per UNITS prof. Edoardo Milotti – Dipartimento di Fisica
Spoke 3 – Astrophysics & Cosmos Observations
Lo scopo dello Spoke 3 è lo sviluppo di applicativi e software innovativi in grado di sfruttare a pieno le tecnologie all’avanguardia di HPC e soluzioni di archiviazione di big data, per raggiungere obiettivi d’eccellenza nelle aree dell’astronomia, dell’astrofisica delle alte energie, della fisica astroparticellare e della cosmologia. Inoltre, lo Spoke 3 faciliterà la creazione di una comunità di ricercatori ed esperti nello sviluppo di nuove soluzioni informatiche, capaci di realizzare soluzioni computazionali innovative volte a supportare e rafforzare le comunità scientifiche nei settori dell’astronomia, dell’astrofisica e della fisica astroparticellare.
Referente per UNITS prof. Stefano Borgani – Dipartimento di Fisica
Spoke 7 – Materials & Molecular Sciences
Lo spoke 7 mira a rafforzare il primato italiano nello sviluppo, nell’implementazione e nella distribuzione di software scientifici ad alte prestazioni per la simulazione multi-scala di materiali e sistemi molecolari complessi, e avrà anche l’obiettivo di ottimizzare e ampliare lo spettro applicativo di questi software, per affrontare le sfide scientifiche, tecnologiche e sociali del nostro paese.
Referente per UNITS prof. Mauro Stener – Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche
RNA - Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA
Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA svolge ricerca in aree di importanza strategica per il Paese, per la produzione di terapie o l'ideazione di procedure per la salute dell'uomo, integrando lo sviluppo delle terapie con la loro somministrazione mirata (precision delivery).
Si prefigge la creazione e il rinnovamento di infrastrutture e laboratori di ricerca, la realizzazione e lo sviluppo di programmi e attività di ricerca per favorire la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali a più elevato contenuto tecnologico (start-up innovative e spin off da ricerca), e volta alla valorizzazione dei risultati della ricerca negli ambiti specificati.
Il Centro focalizza le sue attività in ambiti ad alto valore innovativo, come la terapia genica applicata alla cura del cancro o di malattie ereditarie e le tecnologie basate su RNA, integrando competenze di biocomputing avanzato e nanomateriali intelligenti.
IL PROGETTO IN SINTESI
Proponente: Università degli Studi di Padova
Soggetti partecipanti totali: 49
- Università: 26
- Alti Enti: 23
Finanziamento concesso: 320.036.606,03 euro di cui il 42% al Sud
Durata: 36 mesi (1° novembre 2022 - 28 febbraio 2026)
Referente scientifico UniTS: Prof. Giannino Del Sal - Dipartimento di Scienze della Vita
L’Ateneo partecipa attivamente alle attività degli spoke 2 e 4.
Spoke 2 – Cancer
Lo Spoke 2 si concentra sull'implementazione di terapie e biomarcatori RNA per affrontare le dipendenze del tronco del cancro specificando cambiamenti trascrizionali ed epigenetici che guidano e preservano il tumore o stati cellulari metastatici. Sfrutta, inoltre, la sicurezza delle terapie con RNA per ottenere una combinazione sintetica di approcci, co-targeting e allo stesso tempo segni distintivi interdipendenti del cancro che portano al collasso dell’ecosistema tumore/metastatico. Infine, il programma di ricerca intende sfruttare appieno l'RNA per estendere l'applicabilità dell'ICI (inibitori del checkpoint immunitario), trasformando tumori immunologicamente freddi in tumori caldi espandendo enormemente le potenzialità anticancro del sistema immunitario.
referente per UNITS prof. Giannino Del Sal - Dipartimento di Scienze della Vita
Spoke 4 – Metabolic & Cardio-Vascular
Lo Spoke 4 si concentra su disturbi metabolici, cardiovascolari e dei muscoli scheletrici in età adulta e anziana, attraverso le tecnologie a RNA, che consentono di manipolare praticamente qualsiasi processo cellulare, identificando gli specifici meccanismi molecolari di disturbi e malattie.
Lo Spoke intende affermarsi come riferimento nazionale e internazionale per le terapie avanzate nel campo cardio-metabolico, rafforzare i rapporti con le industrie e mantenere un ampio portfolio di ricerca e sviluppo.
Referente per UNITS prof. Mauro Giacca - Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute