Università degli studi di Trieste

Orario di Lavoro

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

 

LINEE GUIDA SULL’ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO E DIRIGENTE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
(aggiornamento ai sensi dei CCNL 2019-2021) 

Il dipendente è tenuto a timbrare sull’orologio al quale viene associato il proprio cartellino, cioè quello più vicino alla sua sede di afferenza.

L’orario di lavoro a tempo pieno è solitamente articolato in 3 giornate da 6 ore e in 2 giornate da 9 ore.

Nelle giornate da 9 ore è previsto un rientro con una pausa pranzo (della durata minima di 15 minuti e della durata massima di due ore) che deve essere svolta nella fascia oraria compresa tra le ore 13.00 e le ore 15.00 e deve essere sempre timbrata in uscita (inizio pausa) e in entrata (fine pausa) senza alcuna causale. La pausa pranzo deve essere sempre timbrata, al pari di qualsiasi altra pausa che il lavoratore effettua durante l’orario di servizio (esempio pausa caffè).

La fascia oraria obbligatoria va dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17, mentre la fascia oraria flessibile va dalle 7.45 alle 9, dalle 13 alle 15 e dalle 17 a fine servizio.

L’orario di entrata avviene nella fascia oraria tra le 7.45 e le 9.00. 

Se il plus orario svolto nella giornata è pari o inferiore a 59 minuti, il dipendente non deve chiedere l’autorizzazione al proprio Responsabile. Se è pari o superiore a 60 minuti, il dipendente deve essere autorizzato dal proprio Responsabile con le stesse modalità previste per il lavoro straordinario.

Il recupero del plus-orario cumulato per permessi pari o superiori all’ora o in fascia di presenza obbligatoria deve essere preventivamente autorizzato dal Responsabile e la relativa giustificazione deve essere inviata all’Ufficio Gestione del Personale TA. Il minus orario cumulato dal dipendente va compensato al massimo entro il mese successivo.

In caso di omessa timbratura il dipendente deve attenersi a quanto indicato nella circolare 26/2017. Si ricorda che la falsa attestazione di presenza in servizio è sanzionata con il licenziamento.

Per variare l’orario di lavoro:
- compilare il modulo autorizzazione variazione orario (pdf)

Per ulteriori indicazioni consultare il VADEMECUM sull'orario di lavoro.

 

Causali timbrature

Causali timbrature

 

Tasti funzione da utilizzare durante la timbratura in entrata o in uscita.

1 - Recupero plus orario

2 - Straordinario

3 - Motivi di servizio

4 - Permesso breve a recupero

5 - Assemblea

6 - Permesso studio 150 ore

7 - Permesso sindacale

8 - Particolari motivi personali o familiari

9 - Motivi di salute

11 - Pausa breve

12 - Conto terzi

13 - Permesso RSU

14 - Permessi statutari

15 - Ass. cariche elettive senza monte ore

16 - Ass. cariche elettive con monte ore

17 - Ass. cariche elettive non retribuite con monte ore

18 - Perm. retr. rapp. dei lavoratori per la sicurezza

19 - Missione 

20 - Perm. retr. per esami prenatali e visite specialistiche

21 - Progetti

22 - Congedo parentale a ore

23 - Trasferta

Dal portale del dipendente JobTime c'è la possibilità di modificare una causale digitata per errore sull'orologio timbratore. La funzione si trova nel menu "Richieste" - "Modifica causali timbratura". Selezionare il giorno, la timbratura interessata, indicare la nuova causale tra quelle disponibili nel menu a tendina e inviare al Responsabile la modifica per l'approvazione.

 

Contatti area: 
Gestione Rapporto di servizio del Personale t.a.

e-mail: aaggpersonale@amm.units.it

Responsabile
Alessandra Musina

Informazioni aggiornate al: 22/01/2025 - 12:10


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it