Università degli studi di Trieste

Patrocinio all'FVG Pride

21 Marzo, 2019
Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

L’Università degli Studi di Trieste ha concesso, con delibera del Senato Accademico, il patrocinio al FVG Pride per le celebrazioni del 2019, a 50 anni dai moti di Stonewell, con manifestazioni diffuse ed eventi come mostre, rassegne cinematografiche, presentazioni di libri, dibattiti, concerti e performance artistiche in difesa dei diritti della comunità LGBTQIA, che si svolgeranno nella regione Friuli Venezia Giulia e si concluderanno con l’evento finale previsto a Trieste l’8 giugno 2019.

La delibera richiama l’art. 3 della Costituzione italiana:

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.”

Richiama inoltre gli articoli 1 e 2 dello Statuto dell’Ateneo di Trieste:

“Art. 1.1 L'Università degli Studi di Trieste (…) è un'istituzione pubblica di alta cultura, laica, pluralista e indipendente da ogni orientamento ideologico, religioso, politico ed economico, in conformità ai principi della Costituzione della Repubblica e agli impegni internazionali assunti dall'Italia in materia di ricerca scientifica e di formazione universitaria.”

“Art. 2.3 L’Università garantisce, nel quadro delle proprie competenze, la dignità e il rispetto dei diritti fondamentali della persona, l’eguaglianza nelle opportunità e la valorizzazione delle differenze; promuove una cultura di pace; si impegna a prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione. A tal fine, istituisce il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.”

Il patrocinio dell’evento è coerente con la missione dell’Università di Trieste, così come delineata nello Statuto, ed esprime una piena adesione ai principi costituzionali. L’Ateneo sottolinea gli aspetti culturali e l’impegno profuso dagli organizzatori per l’inclusione di tutti nelle manifestazioni dell’evento, auspica che si moltiplichino i momenti di dibattito, confronto e approfondimento, da condursi con toni pacati, e che tutti siano animati da spirito sereno.


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it