Università degli studi di Trieste

ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine

13 Marzo, 2019
Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo
  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Cystoseira-Organismo adulto di Cystoseira in mare

    Organismo adulto di Cystoseira in mare

  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Foresta marina di Cystoseira-Foresta marina di Cystoseira

    Foresta marina di Cystoseira

  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Coltura plantule-Coltura di plantule di Cystoseira nel laboratorio della dott.ssa Falace al DSV -UNITS

    Coltura di plantule di Cystoseira nel laboratorio della dott.ssa Falace al DSV -UNITS

  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Primi stadi di vita -Primi stadi di vita delle plantule in laboratorio

    Primi stadi di vita delle plantule in laboratorio

  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Primi stadi di vita delle plantule in laboratorio-Primi stadi di vita delle plantule in laboratorio

    Primi stadi di vita delle plantule in laboratorio

  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Plantule pronte per il traspianto in mare-Plantule pronte per il traspianto in mare

    Plantule pronte per il traspianto in mare

  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Dischetto con plantule al momento del traspianto-Dischetto con plantule al momento del traspianto

    Dischetto con plantule al momento del traspianto

  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-traspianto dei dischetti con le plantule in mare-traspianto dei dischetti con le plantule in mare

    traspianto dei dischetti con le plantule in mare

  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Dischetto con le plantule fissato sul substrato-Dischetto con le plantule fissato sul substrato

    Dischetto con le plantule fissato sul substrato

  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Cystoseira-Organismo adulto di Cystoseira in mare
  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Foresta marina di Cystoseira-Foresta marina di Cystoseira
  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Coltura plantule-Coltura di plantule di Cystoseira nel laboratorio della dott.ssa Falace al DSV -UNITS
  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Primi stadi di vita -Primi stadi di vita delle plantule in laboratorio
  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Primi stadi di vita delle plantule in laboratorio-Primi stadi di vita delle plantule in laboratorio
  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Plantule pronte per il traspianto in mare-Plantule pronte per il traspianto in mare
  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Dischetto con plantule al momento del traspianto-Dischetto con plantule al momento del traspianto
  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-traspianto dei dischetti con le plantule in mare-traspianto dei dischetti con le plantule in mare
  • ROC-POP Life: restauro ambientale delle foreste marine-Dischetto con le plantule fissato sul substrato-Dischetto con le plantule fissato sul substrato

ROC-POP Life: Come salvare le foreste marine?

Progetto finanziato dalla Comunità Europea: ROC-POP Life (LIFE16 NAT/IT/000816)

Coordinatore del progetto: dott.ssa Annalisa Falace (DSV-UNITS)

Il progetto ROC-POP Life coinvolge due università (Trieste e Genova) e 4 Aree Marine Protette (Miramare, Cinque Terre, Portofino e Strugnano-Slovenia).

ROCPOP LIFE è una azione concreta di restauro ambientale, che ha come scopo il ripristino di foreste marine protette da Direttive Europee e accordi internazionali (Direttiva per la Strategia Marina, Direttiva Habitat-Natura 2000, Convenzione Barcellona, ecc).

L’intervento di restauro si avvale di un nuovo protocollo di coltura, sviluppato lo scorso anno in stretta collaborazione tra le Università di Trieste (gruppo di ricerca della dott.ssa Annalisa Falace) e di Genova (gruppo di ricerca della prof.ssa Mariachiara Chiantore) e recentemente pubblicato.

L’originalità di questa metodologia di restauro sta nella produzione in acquari di nuove “plantule” da reintrodurre in ambiente marino, senza danneggiare i siti donatori. Finora gli interventi di restauro di foreste marine sono stati realizzati mediante il traspianto di popolamenti da un sito all’altro, impoverendo così i siti “donatori”. Poiché si tratta di specie protette e a rischio di estinzione, questo tipo di interventi andrebbero vietati, in quanto in contraddizione con il principio di conservazione di queste specie. Purtroppo, si tratta ancora della pratica più diffusa in Mediterraneo. La necessità di ottenere un gran numero di “plantule” è uno dei limiti maggiori alla realizzazione su larga scala di interventi di restauro biologico. Quindi è stato necessario ottimizzare la riproduzione utilizzando metodi non distruttivi.

ROC-POP Life si prefigge di impiegare questo nuovo protocollo e l’utilizzo di materiali innovativi e biodegradabili per la produzione di “moduli” ecosostenibili per reintrodurre queste foreste marine laddove sono state distrutte. L’originalità di ROC-POP Life è che, in linea con le direttive europee, non è previsto l’uso di plastiche o materiali non biodegradabili che potrebbero creare un danno secondario all’ambiente.

Le foreste marine, al pari di quelle terrestri, rappresentano uno degli habitat più produttivi e importanti, anche se finora poco considerati, che stanno rapidamente scomparendo da tutto il Mediterraneo. Le cause della loro scomparsa sono impatti antropici di diversa natura (inquinamento, erbicidi, rimaneggiamenti della fascia costiera, turismo, ecc) a cui si aggiungono i cambiamenti climatici (aumento delle temperature, acidificazione, ecc). Per il loro ruolo nel supportare una grande biodiversità e importanti catene trofiche, la loro scomparsa comporta una perdita critica dei servizi eco-sistemici associati, come pesca e mitigazione dei cambiamenti climatici. È quanto mai urgente avviare interventi di restauro marino a larga scala in quanto, laddove le popolazioni naturali sono scomparse, anche se le condizioni ambientali migliorano, in assenza di popolamenti naturali nelle vicinanze non è possibile un ritorno spontaneo.

 

INFO & CONTATTI:

Dott.ssa Gilda Savonitto, dottoranda collaboratrice al progetto gilda.savonitto@phd.units.it

tel. 329 937 7305

Dott.ssa Annalisa Falace, coordinatore del progetto falace@units.it

tel. 040 558 3867

Sito web: http://www.rocpoplife.eu/

Facebook: ROCPopLife

 


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it