Università degli studi di Trieste

La crisi dell’italianità adriatica 1866 – 1956

Data evento: 
Da  07/03/2019 A  07/03/2019
Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

Giovedì 7 marzo 2019, in seguito alla celebrazione del Giorno del Ricordo (10 febbraio), il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea ha invitato lo storico Raoul Pupo dell’Università di Trieste a tenere una conferenza presso l’Archivio antico di Palazzo Bo, a Padova, su “La crisi dell’italianità adriatica fra il 1866 e il 1956”.

Il prof. Raoul Pupo, docente di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – DISPES dell’Ateneo triestino,  ripercorre l’iter della formazione, affermazione e crisi dell’italianità sulle sponde dell’Adriatico orientale tra la metà dell’Ottocento e la metà del Novecento.

Si parte così dai processi di nazionalizzazione parallela competitiva nell’ambito dell’Impero asburgico per finire con l’esodo dei giuliano-dalmati.

La conferenza, che inizierà alle ore 16, è a partecipazione libera.


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it