Università degli studi di Trieste

Sicurezza all'estero

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

Quando il ricercatore deve recarsi all'estero per motivi di studio o lavoro, è importante che sia a conoscenza delle pratiche organizzative e dei comportamenti corretti da adottare.

Qui di seguito alcuni consigli da seguire nel rispetto dell'assolvimento degli obblighi in materia di tutela di salute e sicurezza e concrete indicazioni sui comportamenti da attuare.

 

Prima di partire
  • Informati sul Paese di destinazione (contesto sociale, politico, di sicurezza, sulle consuetudini, sugli usi e costumi e sulla religione locali)
  • Scarica sul cellulare la app “Unità di Crisi” dove trovi informazioni utili sul paese di destinazione
  • Verifica quali sono le vaccinazioni obbligatorie e, in generale, informati su tutte le cautele sanitarie da osservare
  • Verifica la validità dei tuoi documenti (passaporto, carta d’identità) e portane in viaggio con te anche una fotocopia (che conserverai in luogo diverso dagli originali)
  • In particolare, verifica se il passaporto ha una validità residua sufficiente per la durata del tuo viaggio e dispone di almeno una pagina bianca per i timbri
  • Non dimenticare la tessera europea assicurazione malattia (TEAM – retro della tessera sanitaria) se la tua destinazione è un paese UE
  • (Per viaggi extra UE) Verifica la necessità un’assicurazione sanitaria con un adeguato massimale, che copra non solo le spese di cure mediche e terapie, ma anche l’eventuale rimpatrio con aereo sanitario di emergenza o il trasferimento in altro paese
  • (Nel caso di uso consueto di medicinali) Porta con te un’adeguata scorta di medicinali
  • Registrati sul sito https://www.dovesiamonelmondo.it/home.html (anche attraverso la app Unità di Crisi della Farnesina)
All'arrivo
  • (Se acquisti una tessera telefonica locale) Ricordati di inserire il nuovo numero sul sito https://www.dovesiamonelmondo.it/home.html
  • Registra sul tuo cellulare i numeri telefonici di contatto locale (tutor, segreteria di riferimento dell’istituzione ospitante, ecc.) e i numeri di emergenza del Paese
  • (Se il paese di destinazione è considerato un paese a rischio) Comunica anche alla Rappresentanza diplomatica italiana (Ambasciata, Consolato) tutti i dettagli del tuo viaggio http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari
In caso di emergenze
  • Evita o allontanati prima possibile dall’area interessata
  • Rimani nella tua abitazione/hotel
  • Tieniti informato attraverso i media e segui le indicazioni delle autorità locali
  • Comunica se possibile la tua posizione alla Rappresentanza diplomatica sul posto
  • Comunica se possibile la tua incolumità alla tua famiglia (attraverso sms, social media, telefono) che deve provvedere poi a darne notizia all’Unità di crisi
  • In caso di attentato o altro grave evento:
    1. Evitare l’area interessata e, se ci si trova nei pressi, allontanarsi rapidamente verso un luogo sicuro
    2. Rimanere temporaneamente nelle proprie abitazioni e/o hotel, tenersi informati attraverso i media e seguire le indicazioni delle Autorità locali
    3. Se possibile, cercare di chiedere aiuto e/o comunicare la propria posizione alla Rappresentanza diplomatica
Suggerimenti generali
  • (In caso di permanenza all’estero di più mesi) Sottoponiti prima di partire a visite mediche (oculista, dentista, ecc.)
  • Evita luoghi di assembramento e/o manifestazioni
  • Osserva adeguate precauzioni igienico-sanitarie (es. bere solo da bottiglie sigillate, non aggiungere ghiaccio nelle bevande, mangiare carne solo ben cotta, ecc.)
  • Indossa un abbigliamento consono (soprattutto nei luoghi di culto)
  • Non fotografare o filmare installazioni militari
  • Usa in ogni momento il generale buon senso

Guarda il video

 

EVENTI sulla sicurezza all'estero

 

 

Stai per partire? Non lasciare a casa la sicurezza!

Indirizzi: 

Carla Savastano
tel. 040558 3002
carla.savastano@amm.units.it
Giorgio Sclip
tel. 040558 7794
giorgio.sclip@amm.units.it

Informazioni aggiornate al: 03/03/2022 - 10:11


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it