Università degli studi di Trieste

Fratture nei solidi amorfi

Data evento: 
Da  16/01/2019 A  16/01/2019
Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

Fratture nei solidi amorfi
Un seminario di Itamar Procaccia del Weizmann Institute of Science, Israele

16 gennaio, ore 15.30
SISSA, Aula Magna "P. Budinich"

La frattura nei materiali amorfi è un fenomeno molto comune, nell'ingegneria dei materiali così come in geologia. Da tempo si sa che si tratta di un fenomeno che non possiede scale caratteristiche (“scale-free”), facendo presupporre un certo tipo di criticità. Nonostante i tentativi di chiamare in causa la “Criticità Auto-organizzata”, l'origine fisica di questa criticità, e anche la sua natura universale, essendo piuttosto insensibile alla natura delle interazioni microscopiche, è rimasta incomprensibile. Recentemente Itamar Procaccia e collaboratori hanno proposto che la natura precisa di questo comportamento critico si manifesti con un punto spinodale di una transizione di fase termodinamica. Per dimostrarlo è necessario introdurre un "parametro d’ordine" che permetta di distinguere tra sistemi amorfi disordinati. Nel punto spinodale esiste una lunghezza di correlazione divergente che è associata alle instabilità che si propagano nel sistema che sono tipiche del cedimento meccanico. La teoria, il parametro d'ordine utilizzato e le funzioni di correlazione che mostrano la lunghezza di correlazione divergente sono di natura universale e possono essere applicati a qualsiasi solido amorfo che subisca un cedimento meccanico.
 


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it