Università degli studi di Trieste

La sicurezza della Biblioteca Marciana: innovative metodologie di verifica sismica

Data evento: 
Da  13/06/2018 A  13/06/2018
Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

La sicurezza della Biblioteca Marciana: innovative metodologie di verifica sismica
Venezia, Libreria Sansoviniana (P. tta San Marco 13/a)

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, mercoledì 13 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, un incontro dal titolo: “La sicurezza della Biblioteca Marciana: innovative metodologie di verifica sismica”.

Ingresso libero da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia (Libreria Sansoviniana).

Programma:

Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Interventi:

Corrado Azzollini, La prevenzione sismica nei beni culturali
Renata Codello, Le esperienze veneziane
Alberto Lionello, La verifica sismica della biblioteca con metodi innovativi
Giuliano Panza, Difendersi dai terremoti si può e si deve
Fabio Romanelli, Input sismici con il metodo neodeterministico

Nel quadro generale di prevenzione sismica del MIBACT, la verifica della Biblioteca Nazionale Marciana è stata eseguita con particolare attenzione affiancando agli usuali metodi nuove procedure che hanno portato a studiare la risposta degli edifici della Zecca e della Libreria fino al massimo terremoto credibile. I risultati ottenuti sono particolarmente interessanti e possono aprire nuovi scenari per la sicurezza del patrimonio storico.

Contatti:
Biblioteca Nazionale Marciana
Ufficio Stampa
Annalisa Bruni
tel. 041.2407238
bruni@marciana.venezia.sbn.it

 


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it