Università degli studi di Trieste

Piani di studio ed esami di profitto

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo
Piani di studio

Il piano di studi è l’elenco di tutte le attività formative (insegnamenti, laboratori, tirocini, etc.) da frequentare e sostenere per laurearti. Il totale dei crediti da acquisire è di almeno:

  • 180 CFU per la laurea triennale
  • 120 CFU per la laurea magistrale/specialistica
  • 300 CFU per la laurea magistrale/specialistica a ciclo unico di 5 anni (e 360 per corsi di 6 anni)

Verifica periodicamente alla voce "LIBRETTO" dei Servizi online che il tuo piano di studi sia corretto ed aggiornato.

Scadenze presentazione del piano online e modifica piano di studi:

  • Lauree Triennali, magistrali anni successivi al 1° anno e magistrali a ciclo unico di 5 o 6 anni:

​È possibile presentare il Piano di studi e modificarlo esclusivamente in due periodi dell’anno accademico:

dal 18 settembre 2023 al 9 novembre 2023;

dal 15 gennaio 2024 al 19 aprile 2024.

  • Lauree magistrali 1° anno e Lauree magistrali interateneo Trieste-Udine:

dal 18/09/2023 al 19/04/2024

Dopo il 19/04/2024 non sarà più possibile presentare o modificare il piano di studi per l’a. a. 2023/24.

Per compilare il piano di studi e per modificarlo devi essere regolarmente iscritto all’anno accademico 2023/24.

ATTENZIONE:

  • se modifichi il piano di studi, potrai laurearti a partire dalla sessione estiva dell’anno accademico 2023/24;
  • non puoi sostituire nè modificare le attività formative già sostenute;
  • gli insegnamenti scelti devono essere offerti nel corrente anno accademico: verificalo su OFFERTA DIDATTICA;
  • se intendi scegliere insegnamenti che afferiscono a corsi di studio a numero programmato, la frequenza è subordinata all’autorizzazione (“nullaosta”) da parte delle strutture didattiche competenti: per la modalità contatta preventivamente l'Ufficio Carriere
  • se sei iscritto ad un corso di laurea e/o ad un ordinamento non più attivati, non puoi modificare il piano di studi;

Come effettuare le scelte previste e compilare il piano di studi?

Nei Servizi online seleziona la voce “PIANO CARRIERA ” dal menu home e segui la procedura guidata: dopo la conferma definitiva verifica sempre che il piano di studi risulti caricato correttamente nel LIBRETTO, altrimenti contatta l’Ufficio Carriere entro le scadenze previste.

Se il tuo piano di studi non prevede scelte, verrà inserito d'ufficio.

Se vuoi modificare il curriculum e/o la classe di laurea, contatta prima di compilare il piano di studi l'Ufficio Carriere.

Per informazioni e modulistica specifiche del tuo corso di studi CONSULTA LA PAGINA DEDICATA

Come modificare il piano di studi ?

Controlla prima sul tuo LIBRETTO che il piano di studi dell’anno 2023/24 sia caricato.

Stampa dai Servizi online, alla voce “Certificati e variazione piano di studi”, il modulo di "Variazione piano di studi". Compila le modifiche secondo le istruzioni riportate sul modulo stesso, e firmalo.

Se sei uno studente extra UE, per scaricare il modulo, devi aver inviato all’Ufficio carriere il permesso di soggiorno.

Spedisci il modulo di variazione, in formato PDF, all'indirizzo mail dell'Ufficio Carriere dalla tua casella di posta istituzionale.

Verifica su OFFERTA DIDATTICA il codice e i cfu dei corsi da inserire. 

La marca da bollo è richiesta solo in caso di modifiche di esami in attività formativa A, B e C. Il costo della marca da bollo (16,00 euro) ti verrà addebitato sui Servizi online dopo il ricevimento della richiesta di modifica.

Se, invece, devi modificare solo le scelte effettuate nel 2023/24, puoi farlo online, a meno che tu non ti sia già prenotato ad un appello dell'esame che vuoi eliminare. In questo caso contatta l'Ufficio Carriere. 

Studenti Erasmus

Il learning agreement non sostituisce la presentazione del piano di studi, che va presentato entro le scadenze e con le modalità indicate sopra.

Se vuoi effettuare delle scelte diverse dal piano di studi proposto per il 2023/24 dal tuo corso di studi o anticipare esami, contatta l'Ufficio carriere.

Anche gli esami esteri che verranno riconosciuti in soprannumero vanno indicati preventivamente nel piano di studi. Vedi Esami in soprannumero.

Studenti Protocollo PA 110

Se vuoi usufruire del piano previsto dal Dipartimento per coloro che aderiscono al Protocollo PA 110 e lode, invia una email all’Ufficio carriere del tuo corso di laurea.  

Esami in soprannumero

Per inserire esami in soprannumero compila il modulo e invialo, in formato PDF, all'indirizzo mail dell'Ufficio Carriere, entro le stesse scadenze indicate per il piano di studi.
Solo nei seguenti casi la richiesta dovrà essere valutata dalle strutture didattiche competenti e ti sarà addebitato sui Servizi online di Esse3 il costo della marca da bollo (Euro 16,00):

  • se sei iscritto fuori corso (in questo caso devi anche motivare la richiesta)
  • se vuoi inserire un numero di cfu superiore a quello stabilito (e riportato sul modulo stesso).

Gli esami sostenuti in soprannumero non potranno essere inseriti nel piano di studi e non concorreranno a formare la media ai fini del voto di laurea; tuttavia il Dipartimento , in base ai propri regolamenti,  potrà tenerne conto in sede di laurea, in base ai propri regolamenti, nella determinazione del punteggio totale.

 Inoltre,i sovrannumerari sostenuti potranno essere riconosciuti in un’altra carriera universitaria.

Quelli non sostenuti, invece, saranno eliminati automaticamente dal piano di studi prima della laurea.

CFU per l’insegnamento

Per l'a.a. 2023/24 Vai alla pagina dedicata

Calendario didattico e sessioni d'esame 

Il calendario didattico dell'anno accademico 2023/2024 prevede le seguenti sessioni d'esame:

  • prima sessione: da novembre 2023 a marzo 2024
  • seconda sessione: da aprile 2024 ad agosto 2024
  • terza sessione: da settembre 2024 a ottobre 2024
  • sessione straordinaria: da novembre 2024 a marzo 2025.

Ogni Dipartimento stabilisce le date degli appelli: consulta il sito del tuo corso di studi.

 

Informazioni aggiornate al: 17/11/2023 - 09:16


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it